GEOGRAFIA ECONOMICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMIC GEOGRAPHY
Codice insegnamento
ET0034 (AF:468423 AR:256096)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi Lb-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso rientra tra gli insegnamenti affini e integrativi del percorso di Economia e Commercio. Ha lo scopo di fornire agli studenti i principali strumenti concettuali della geografia economica. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire conoscenze relative all'organizzazione geografica dell'economia contemporanea con una particolare enfasi sulle geografie della produzione, del consumo, della circolazione e del branding delle commodities. Il corso verterà anche sulla discussione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (sustainable development goals) dell'Agenda 2030 dell'ONU per offrire agli studenti una panoramica completa su cosa si intende oggi per sviluppo sostenibile.
1) Conoscenza e comprensione
Acquisire i concetti base della geografia economica e la relativa terminologia di riferimento e i pilastri dello sviluppo sostenibile

1) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Utilizzare i concetti base della geografia economica e il suo linguaggio per interpretare in modo critico l’impatto socio-culturale e ambientale delle pratiche dell’economia (dalla produzione al consumo).

3) Capacità di giudizio
Saper analizzare con l’approccio della geografia economica critica produzione, circolazione, branding e consumo di commodities e servizi.

4) Abilità comunicative: lo studente impara a sintetizzare in modo efficace e coerente le conoscenze acquisite e applicarle alle dimensioni economiche della vita quotidiana ampiamente intese
aver superato e verbalizzato l'esame di economia politica/microeconomics
Il programma del corso riguarda

La globalizzazione
Il capitalismo e le sue geografie
Le filiere e gli spazi industriali
La geografia della produzione e del consumo
I 17 obiettivi dello sviluppo Sostenibile secondo l'agenda 2030 dell'ONU
Geografie dello Sviluppo (top-down vs bottom up development)
l'approccio follow the things
le geografie della produzione e del consumo del cibo
Alcuni capitoli tratti da:
G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, A. Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, UTET, ultima edizione (per es. capitolo sulla globalizzazione e sulle geografie dello sviluppo)

Anderson, J. (2021). Understanding cultural geography: Places and traces. Routledge. (per es. capitoli sul capitalismo, luogo, potere)

Daniels, P., Bradshaw, M., Shaw, D., Sidaway, J., & Hall, T. (2016). An introduction to human geography, Pearson (per es. capitolo sul consumo e le sue geografie).

Kneafsey, M., Maye, D., Holloway, L., & Goodman, M. K. (2021). Geographies of food: An introduction. Bloomsbury Publishing (per es. capitoli su produzione del cibo e sussidi in agricoltura)

Dini, F., Romei, P., & Randelli, F. (2020). Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo Mondadori (per es. la parte sul territorio)

I capitoli e i testi necessari per gli esami verranno caricati su Moodle dalla docente
Per tutti gli studenti l'esame consiste in una prova scritta di 25 minuti con 30 domande a scelta multipla e una domanda aperta per la lode. Ogni risposta esatta vale 1 punto. Per essere valutati per la lode è necessario rispondere a tutte le domande a scelta multipla in modo corretto. Se una sola domanda a scelta multipla è sbagliata la domanda aperta non verrà corretta.
scritto
Numero totale di domande a scelta multipla: 30
Valore di ogni risposta corretta: 1 punto
Punteggio massimo ottenibile con le domande a scelta multipla:30
Requisito per essere valutati per la lode: Rispondere correttamente a tutte le 30 domande a scelta multipla.
La domanda aperta viene valutata solo se tutte le risposte alle domande a scelta multipla sono corrette.

Scala di valutazione (graduazione)
Meno di 18 punti: Insufficiente (esame non superato).
18 – 30 punti: Esame superato, con voto graduato in base al numero di risposte corrette.

Lode
Se tutte le 30 domande multiple-choice sono corrette (30 punti), allora la domanda aperta viene valutata.
Se la risposta alla domanda aperta è corretta, viene assegnata la lode.
Il corso è organizzato con lezioni frontali. E' incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti in classe con domande, commenti, argomenti di discussione
Tutti i materiali utili a studiare per l'esame per studenti verranno caricati sulla pagina Moodle del corso dopo ogni lezione.

NB: L'iscrizione all'esame è gestita dal sistema elettronico di Ateneo e non dal docente. Potranno sostenere l'esame SOLO gli studenti indicati nella lista fornita dal sistema elettronico e che avranno superato gli esami propedeutici.


Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell'udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell'apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), contatta l'Ufficio Disabilità e DSA: disabilità@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025