FINANCIAL LITERACY

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL LITERACY
Codice insegnamento
NE001B (AF:469118 AR:256420)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'OCSE definisce la financial literacy come "una combinazione di consapevolezza, conoscenze, abilità, attitudini e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie fondate e raggiungere un buon livello di benessere finanziario individuale". Questa consapevolezza si basa sull'approfondimento di 4 aree tematiche: "Moneta e transazioni", "Pianiificazione e gestione finanziaria", "Rischio e rendimento" e "Sistema finanziario". Per attuare la "Strategia nazionale per l'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale" è opportuno aumentare la financial literacy di diversi gruppi di cittadini (anche a seguito di crisi bancarie e insolvenze che hanno coinvolto migliaia di risparmiatori).
a) Conoscenze:
- conoscere i termini utilizzati comunemente per descrivere situazioni, aspetti e problemi finanziari;
- conoscere il funzionamento di alcuni prodotti finanziari di largo utilizzo;
- comprendere il funzionamento e i meccanismi dei tassi d'interesse, capitalizzazione composta, diversificazione e trade-off fra rischio e rendimento.

b) Abilità:
- capacità di comprendere articoli a contenuto finanziario (presi dai giornali o altra stampa non specialistica);
- capacità di calcolare il tasso d'interesse (o altre misure di sintesi) di semplici operazioni finanziarie come mutui e finanziamenti al consumo e comprendere il senso della misura numerica;
- capacità di valutare a grandi linee il rischio e il rendimento di alcune classi di prodotti finanziari e comprendere i documenti informativi forniti dalla banca o dall'intermediario.

c) Competenze:
- comprendere gli aspetti fondamentali di pratiche d'investimento comuni e (alcuni) vantaggi e svantaggi di prodotti finanziari e allocazioni individuali.
Nessuno, il corso è facoltativo e destinato esclusivamente a studenti non iscritti a percorsi in Economia o Management.
Il corso si sofferma sui seguenti argomenti (anche a seconda degli interessi degli studenti)

Interesse, valore attuale e montante
Rendite, mutui, finanziamenti
Investimento in azioni e rischi relativi
Investimento in obbligazioni e rischi relativi
Fondi d'investimento, Exchange Traded Funds (ETF) e fondi pensione
Consulenti e prospetti informativi (KIID)
Finanza sostenibile e ESG
Discussione di casi
Dispense, guide della Banca d'Italia e rapporti OCSE e di altre istituzioni finanziarie.
Orale guidato e basato sulla discussione di 4 domande personalizzate. A fine corso, vi verrà fornita una lista di 5 quesiti:
- preparate l'esposizione accurata di due domande prese da questa lista di 5;
- la terza domanda è scelta dal docente (sempre sulla stessa cinquina);
- la quarta domanda può spaziare su tutto il programma.
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e commento di articoli. Sono previsti interventi in co-docenza di operatori finanziari, funzionari bancari e consulenti.
Italiano
Il corso si svolge in due periodi (per un totale di 10 settimane di lezione) con un incontro settimanale presso il campus di S. Giobbe.

Se posso essere utile, fatemelo sapere (paolop@unive.it). In parole semplici, se ad esempio siete daltonici, ipo-udenti, diabetici T1, diversamente abili in qualsiasi dimensione, avvisatemi e troveremo modi per migliorare fattibilità del corso, interazione e divertimento.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/05/2024