ANTROPOLOGIA, SALUTE E GENERE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOLOGY, HEALTH AND GENDER
Codice insegnamento
FT0578 (AF:469357 AR:256818)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è rivolto, in forma opzionale, alle studentesse e agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze della società e del servizio sociale ed è accessibile da tutti i percorsi. Il tema dell’intersezione tra le questioni di salute e quelle di genere rappresenta, senza dubbio, un argomento di interesse sia per le figure impegnate nell’ambito del servizio sociale che per quelle interessate ad altri aspetti della vita sociale. Il corso presterà particolare attenzione al tema della riproduzione e della salute sessuale, materna e riproduttiva.
Il corso avrà in parte carattere seminariale, in cui la lettura di testi scientifici verrà affiancata a discussione e riflessione collettiva, anche con il supporto di altri materiali (stampa, audio/video, altro tipo di documentazione).
Il corso introduce la disciplina dell’antropologia attraverso le attenzioni e le ricerche che sono state dedicate alle questioni di genere e di salute, e offre concetti teorici per comprendere le motivazioni e le metodologie per applicare una prospettiva di genere allo studio delle esperienze di salute, e si focalizzerà, in particolare sull’antropologia femminista e sull’ambito della riproduzione e della salute sessuale, materna e riproduttiva. Il corso si propone di promuovere capacità critica di approccio alle questioni di genere e di salute, in particolare per ciò che riguarda la riproduzione, e di agevolare la comprensione di testi scientifici e la capacità di esposizione orale e scritta.
Alla fine del corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito la capacità di mobilitare nelle proprie analisi alcuni concetti teorici di base, di confrontarsi con la letteratura scientifica relativa ad alcuni fenomeni sociali dell’epoca contemporanea, soprattutto nell’ambito della riproduzione e della salute sessuale, materna e riproduttiva, e di utilizzare gli strumenti teorici e interpretativi appresi per l’analisi di materiale di altra natura.
Sapranno, in particolare, contestualizzare alcuni fenomeni riproduttivi attraverso un approccio intersezionale e femminista, cogliendo gli aspetti di interazione di diversi attori individuali, collettivi e istituzionali, e le dimensioni storiche, sociali e politiche di ciascun fenomeno, e proporre un’analisi critica di dati e materiali reperiti da diverse fonti e delle diverse narrative circolanti sulla riproduzione.
Non sono richiesti prerequisiti particolari. Alle studentesse e agli studenti interessati verrà richiesta la disponibilità di leggere dei testi durante il periodo del corso, a partecipare alle discussioni in classe e a cercare in maniera autonoma altro materiale pertinente per tali confronti, oltre a quello messo a disposizione della docente.
Il corso è composto da diversi momenti complementari.

Le prime lezioni saranno dedicate a delineare un’introduzione alla disciplina dell’antropologia e alle domande che si pone, e al tipo di strumenti epistemologici, teorici e metodologici che questa privilegia per l’analisi e gli interventi nella realtà sociale. Contestualmente, una prospettiva di genere verrà proposta come modalità di approccio all’introduzione della disciplina allo scopo di mettere in luce in che modo, grazie a quali prospettive e persone, in quali contesti, con quali approcci e con quali esiti, la questione del genere sia emersa all’interno della disciplina, specialmente in riferimento ai temi della riproduzione.

Dopo aver introdotto la disciplina, il corso si focalizzerà principalmente sull’analisi del tema della riproduzione e della salute sessuale, materna e riproduttiva. In questa fase, lezioni frontali di presentazione dei dibattiti e concetti teorici principali emersi nel campo dell’antropologia della riproduzione saranno alternate a sessioni più seminariali in cui ci si avvicinerà, attraverso la lettura e presentazione (anche da parte delle studentesse e degli studenti) e l’analisi collettiva di testi scientifici e altro materiale, ad alcuni elementi della riproduzione come il parto, l’interruzione di gravidanza, l’infertilità, la procreazione medicalmente assistita, la riproduzione queer, la pianificazione familiare.
Alle studentesse e agli studenti è richiesto lo studio dei testi del gruppo A e un testo a scelta del gruppo B o di almeno 6 dei testi trattati nei seminari e disponibili su moodle, sulla base del quale verrà richiesta l'elaborazione di un breve saggio (vedi modalità di apprendimento).

Coloro che abbiano interesse a sostituire la seguente con una bibliografia in inglese sono pregate e pregati di scrivere direttamente alla docente.


A:
Introduzione a Mattalucci, C. (a cura di) 2017. Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Raffaello Cortina, Milano, 2017
Ribeiro Corossacz, V. 2015. "Sesso e genere, oltre natura e cultura”, in Tempo, persona, valore. Saggi in omaggio a Pier Giorgio Solinas, Cutolo A., Grilli S., e F. Viti (a cura di), Argo, Lecce: 127-144.

B: Un testo a scelta tra i seguenti:
Ferrero, L. e Pulice, E. Pluralismo etico e conflitti di coscienza nell'attività ospedaliera. Volume I. Scelte riproduttive e dibattiti sulla genitorialità, Bologna, Il Mulino
Gentile L. (cur.); Quagliarello C. (cur.); Sestito R. (cur.), 2021. Coronial. Antropologia della riproduzione e delle sessualità al tempo del Covid-19, Milano, Franco Angeli
Gribaldo, A. 2005. La natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela, Roma, Luca Sossella Editore
Guerzoni, C. 2020. Sistemi Procreativi. Etnografia dell'omogenitorialità in Italia, Milano, Franco Angeli.
Mattalucci ( a cura di), 2017. Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Milano, Raffaello Cortina.
Riberiro Corossacz, V. 2004. Il corpo della nazione. Classificazione razziale e gestione sociale della riproduzione in Brasile, Roma, Cisu.
Quagliariello, C. 2021. L' isola dove non si nasce. Lampedusa tra esperienze procreative, genere e migrazioni, Milano, Unicopli.
La valutazione del lavoro per le studentesse e gli studenti sarà valutato sulla base della stesura di un saggio di 1500-2000 parole (3-4 pagine) su uno degli argomenti trattati con l’ausilio della letteratura suggerita in bibliografia, a partire da un fatto di cronaca, video o immagini, o documentazione non accademica. Il saggio, dopo essere stato valutato dalla docente, sarà l’oggetto di un confronto orale, insieme alla coscenza dei contenuti della bibliografia proposta (A+B) prevalentemente in relazione al saggio proposto.
Il corso è composto in parte carattere seminariale, in cui la lettura di testi scientifici verrà affiancata a discussione e riflessione collettiva, anche con il supporto di altri materiali (stampa, audio/video, altro tipo di documentazione).
Italiano
Per il ricevimento studenti si prega di contattare direttamente la docente.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/04/2024