STRATEGIC MANAGEMENT

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STRATEGIC MANAGEMENT
Codice insegnamento
ET0096 (AF:470548 AR:257378)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Ecnomia aziendale (http://www.unive.it/data/32461/ ). Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi introducendo i concetti di base della strategia aziendale con un'enfasi particolare sulla relazione risorse e capability, "corporate strategy" e "business strategy". Il corso e' strutturato in modo da illustrare agli studenti i concetti chiavi relativi al management strategico e permette di integrare e applicare le conoscenze del percorso formativo a diversi contesti aziendali. Il corso vuole inoltre supportare gli obiettivi del corso di laurea in economia aziendale rafforzando l'apprendimento e la comprensione di temi legati all'innovazione tecnologica e alle sfide cross-funzionali.
Il corso permette agli studenti di analizzare in modo critico esempi reali di strategie di business e di capire come le imprese affrontano le sfide legate alla competizione globale.
In particolare gli studentii saranno in grado di:
1. Conoscenza e comprensione
- acquisire e comprendere i principi fondamentali del concetto di strategia,
- acquisire e comprendere i fondamentali apparati teorici per comprendere la formulazione e l'implementazione delle strategie di impresa, - acquisire e comprendere i diversi approcci teorici legati allo studio della relazione tra risorse e capability e la strategia aziendale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper applicare i diversi approcci teorici relativa allo strategic management,
- analizzare e valutare criticamente situazioni reali sviluppando soluzioni srategiche creative, utlizzando una prospettiva propria del management strategico (sia a livello individuale che in gruppo).
3. Capacità di giudizio
- saper individuare lo strumento o il modello appropriato per la pianificazione strategica,
- capacità di valutazione critica delle opzioni strategiche.
Si danno per acquisite conosenze di base sul teoria dell'impresa, management e microeconomia. Chi non ha superato l'esame di Economia aziendale non può sostenere l'esame di Strategic Management. Si vedano le informazioni disponibili alla seguente pagina: https://www.unive.it/web/it/1188/esami
Il programma del corso prevede che si analizzino e discutano i seguenti temi:
Il Concetto di Strategia
Analisi dell'ambiente competitivo
Analisi dei competitor (cenni)
Analisi interna, risorse e competenze
La Natura e la fonte del Vantaggio Competitivo
Criteri di valutazione di strategie alternative
Casi
I testi di riferimento saranno resi disponibili sul Moodle del corso all'inizio delle lezioni.
L'esame è scritto e orale (l'orale è facoltativo).

Parte scritta dell'esame
- Carta e penna tradizionali. Non è consentito alcun aiuto esterno.
- 10 domande a risposta multipla a cui rispondere in 30 minuti. Ogni domanda presenta quattro opzioni.
- Le risposte corrette valgono 3 punti. Le risposte in bianco valgono 0 punti. Le risposte errate valgono -1 punto.

Parte orale dell'esame
Gli studenti che non sono soddisfatti del voto dell'esame scritto possono iscriversi a una prova orale facoltativa per migliorare il proprio voto (o, per coloro che ottengono 30/30 nella prova scritta, per essere considerati per una lode).
La ​​prova orale consiste in una singola domanda. Se la risposta è esaustiva, lo studente può ricevere fino a tre punti aggiuntivi. Se la risposta è errata o insufficiente, lo studente può vedere il suo voto decurtato fino a 3 punti.

Punti bonus
Durante il corso saranno previste fino a tre discussioni di casi di studio e/o lezioni tenute da esperti del mondo aziendale. Agli studenti verrà chiesto di scrivere un breve saggio che affronti una domanda per ogni caso di studio o lezione. Gli studenti che partecipano alle discussioni/lezioni sui casi di studio e consegnano il breve saggio corrispondente riceveranno punti bonus che verranno aggiunti al voto finale dell'esame. I punti bonus sono validi solo per la prima volta che uno studente si iscrive all'esame scritto. Se lo studente supera l'esame, i punti bonus verranno aggiunti al punteggio del test.
scritto e orale
I voti sono graduati in base ai punteggi conseguiti nelle singole domande d'esame.
Ogni domanda presenta quattro opzioni. Le risposte corrette valgono 3 punti. Le risposte in bianco valgono 0 punti. Le risposte errate valgono -1 punto.

Alla prova orale facoltativa i punti sono assegnati in base alla padronanza dimostrata dallo studente:
3 o 4 punti: ottima padronanza della materia per le domande poste
1 o 2 punti: buona conoscenza e risposte accettabili alle domande poste
0 punti: risposte carenti
da -1 a -4 punti: risposte errate, incapacità di argomentare il tema proposto o le risposte date nel compito scritto, assenza di risposta.
I metodi didattici utilizzati prevedono lezioni frontali, lavori di gruppo, e testimonianze aziendali di approfondimento.
Potranno essere proposti lavori individuali o di gruppo che prevedono la discussione di casi reali esemplificativi e l'assegnazione di "punti bonus" validi per l'esame, per un massimo di 4 punti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/08/2025