MARKETING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MARKETING
Codice insegnamento
ET0113 (AF:470551 AR:257393)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi Dl-Pas
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende condurre lo studente a capire cosa significa per un’azienda orientarsi al marketing, quali sono gli strumenti di marketing e come affrontare le principali decisioni di marketing.
Inoltre, maturare consapevolezza dei problemi di progettazione e realizzazione delle strategie di marketing, fornendo gli strumenti per una lettura ragionata delle situazioni di mercato.
1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere la terminologia del marketing
● Conoscere l’orientamento di marketing e i diversi strumenti di marketing utilizzati dalle aziende
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Sapere come riconoscere correttamente quali strumenti e attività di marketing sono coinvolti nelle varie situazioni di relazione azienda-mercato.
● Sapere come fare una semplice analisi dei problemi di marketing che un'azienda deve affrontare quotidianamente.
● Sapere costruire un piano di marketing per una PMI italiana.
● Essere in grado di riconoscere gli aspetti chiave di una decisione di marketing e la sua implementazione.
● Essere in grado di lavorare in squadra per risolvere problemi complessi.
3. Capacità di giudicare
Sapere come formulare e argomentare semplici ipotesi di soluzione a problemi di marketing, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
● Sapere come usare il linguaggio appropriato nella descrizione degli aspetti del marketing aziendale.
● Conoscere come interagire con i coetanei, in modo critico e rispettoso, orientato alla risoluzione dei problemi.
5. Capacità di apprendimento.
Sapere come consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta
Si consiglia di aver sostenuto gli insegnamenti aziendali previsti nei primi due anni del corso di laurea in Economia Aziendale.
Differenti orientamenti nel rapporto con i mercati.
Il concetto di marketing e le sue caratteristiche costitutive. Una prospettiva più ampia sul marketing.
Marketing e creazione di valore per il cliente. B2B, B2C.
Una prospettiva sul comportamento del consumatore: fattori, processo, ruoli, situazioni.
Il principio di segmentazione e le tecniche di targeting e posizionamento. Elementi e strategie di prodotto
Elementi e strategie di pricing
Il rapporto con i canali distributivi: strutture, scelte strategiche, tendenze. Elementi e strategie di comunicazione.
La pianificazione di marketing in un'organizzazione. Misurare la performance di marketing.
Libro di testo (obbligatorio):
Fahy, J. Jobber D., 2024, Fondamenti di marketing, 2a ed, McGraw-Hill, Education, Milano.
ISBN: 9788838657795
Prova scritta obbligatoria con 20 domande a risposta multipla.

Materiale per l'esame: Libro di testo + articoli (moodle) + slides.

Lavoro di gruppo opzionale (bonus points).
scritto
Esame:
L’esame consiste in un’unica prova scritta. La prova sarà valutata fino a un massimo di 30 punti, corrispondenti alla scala in trentesimi. Per superare l’esame è necessario ottenere almeno 18/30.

Struttura della prova scritta L’esame è composto da 20 domande, da completare in 30 minuti:
20 domande a risposta chiusa: Ogni risposta corretta vale +1,5 punti; ogni risposta errata comporta una penalità di -0,4 punti

Le domande sono progettate per verificare:
la conoscenza dei concetti e dei modelli presentati durante il corso;
la capacità di applicare tali concetti a casi ed esempi concreti;
la comprensione critica dei contenuti.

Punteggio aggiuntivo per studenti che completano il lavoro di gruppo (case study)
Gli studenti che partecipano al lavoro di gruppo (case study) possono ottenere un bonus fino a +3 punti sul voto finale, in base alla qualità del lavoro svolto (qualità della presentazione della case study).

Criteri di assegnazione del voto finale (valido per tutti gli studenti)

Fascia 18–22
Conoscenza sufficiente e capacità di comprensione applicata ai contenuti del corso
Limitata capacità di applicare le conoscenze formulando giudizi autonomi
Abilità comunicative sufficienti, in particolare nell’uso del linguaggio specifico dell’ambito marketing

Fascia 23–26
Discreta conoscenza e comprensione applicata
Discreta capacità di giudizio autonomo
Discrete abilità comunicative e uso del linguaggio tecnico pertinente

Fascia 27–30
Buona o ottima conoscenza e comprensione applicata
Buona o ottima capacità di giudizio autonomo
Abilità comunicative pienamente appropriate

Lode
Eccellente conoscenza e comprensione applicata del marketing e del pricing
Lezioni frontali, presentazioni di gruppo, discussione di articoli e case studies e guest speaker esterni.
Il corso è insegnato in lingua italiana.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/07/2025