LETTERATURA GRECA SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK LITERATURE
Codice insegnamento
FM0115 (AF:471724 AR:258578)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/02
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti di entrambi i percorsi del corso di laurea magistrale:
LETTERATURE, STORIA E ARCHEOLOGIA - FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ.
In relazione al percorso di studi il corso propone un approfondimento specialistico sulla poesia epica greca, e quindi sulle questioni della lingua, dei temi e delle forme della composizione dalla tradizione orale dell'età arcaica agli sviluppi ellenistici e imperiali. Un ampio percorso diacronico che permette un confronto molteplice tra momenti culturali all'interno di quello che à per definizione il genere poetico della memoria. Con ampliamenti didattici agli altri generi e specifiche schede iconografiche in relazione al tema.
TROIA BRUCIA (ILIOUPERSIS. ARCHETIPI EPICI)
LA TRADIZIONE EPICA DALL'ORALITÀ ALLA SCRITTURA. DA OMERO A TRIFIODORO
1. Competenza storico-letteraria. Conoscenza generale dei problemi e degli sviluppi della letteratura greca di età imperiale.
2. Competenza metrica: conoscenza degli sviluppi diacronici del genere dell'epica greca e dell'esametro dalla tradizione orale alla letteratura ellenistica e imperiale.
3. Capacità di analizzare e leggere le strutture ritmiche dei versi, con una valutazione delle differenze dell'esametro in una prospettiva diacronica.
Gli studenti acquisiranno una autonoma capacità scientifica di applicare le conoscenze metriche teoriche ai diversi generi poetici e letterari.
4. Conoscenza delle caratteristiche linguistiche specifiche della dizione epica orale e capacità di applicazione delle competenze teoriche agli sviluppi letterari di età ellenistica e imperiale.
5. Interpretazione delle funzioni compositive e stilistiche dell'esametro dall'oralità alla letteratura.
6. Competenza tematica: capacità di identificare, analizzare e descrivere con autonomia scientifica gli elementi tematici e compositivi della Ilioupersis nel genere epico e in altri generi (tragedia, epigramma, etc.)
I metodi di analisi e le teorie letterarie potranno concretamente essere applicate ad altri testi della letteratura greca, ma anche più ampiamente della tradizione letteraria europea.
E richiesta una adeguata esperienza della lingua greca, la lettura metrica dell'esametro e una conoscenza generale dei problemi relativi alla questione omerica e alla teoria dell'oral composition. Gli studenti che non hanno adeguata conoscenza della metrica greca possono utilmente frequentare le ESERCITAZIONI ONLINE DI LETTERATURA GRECA (METRICA) che verranno attivate accanto ai corsi.
ILIOUPERSIS. STRUTTURE EPICHE DELLA NARRAZIONE PER LA CADUTA DELLA CITTA' DI TROIA.
L'epos è il ritmo poetico della memoria: il corso si propone di indagare, a partire dalle prospettive dell'Oral Composition, le strutture linguistiche e tematiche della rappresentazione della città in guerra e della sua caduta nella tradizione epica arcaica, in particolare in relazione alla saga della città di Troia. Ma la ricerca si svilupperà attraverso l'analisi e l'interpretazione dei testi di tutta la tradizione epica antica, dai testi arcaici fino a quelli ellenistici e tardo-antichi, con un metodo trasversale che permetta di valutare le specificità della composizione in relazione alle sue diverse fasi.
Parte generale: Tradizione orale. Gli strumenti del rapsodo. Dizione epica. Formule. Temi, motivi. Oimai.
Saranno approfonditi problemi di natura testuale, metrica, linguistica e tematica, i rapporti all'interno della tradizione poetica del genere epico, la rielaborazione dei miti, delle strutture compositive, con una attenzione particolare alle prospettive della violenza della guerra, dell'assedio e della presa della città. Testi oggetto di analisi, dei quali è prevista la conoscenza integrale in greco all'esame:
a) Omero: antologia di passi sulla Ilioupersis
b) Omero, Iliade 22
c) Ciclo epico (Arctino di Mileto, Iliou Persis, Lesches, Mikra Ilias)
d) Quinto Smirneo, Posthomerica (libri 12, 13)
e) Trifiodoro, Iliou Halosis
f) Euripide, Troiane (antologia di passi)
g) Apollodoro, Biblioteca (Epitome 5).
Schede e materiali didattici sono pubblicati all'inizio del corso e durante lo svolgimento delle lezioni (Moodle).

SUPPLEMENTO PER I NON FREQUENTANTI (OBBLIGATORIO)
Omero, Iliade 6;
Omero, Odissea 8;
Esiodo, Scudo di Eracle.
Testi greci:
QUINTE DE SMYRNE, La suite d'Homère, vol. III, texte établi & trad. par F. Vian, Paris, 1969
QUINTO DI SMIRNE, Il seguito dell'Iliade, a c. di E. Lelli, Bompiani, Milano 2013
TRIPHIODORE, La Prise d'Ilion, texte établi & trad. par B. Gerlaud, Paris 1982

Per gli altri autori (Omero, Ciclo epico, Euripide, Apollodoro) qualsiasi edizione critica del testo greco (OCT, Loeb, Les Belles Lettres, Teubner, Fondazione Lorenzo Valla) o anche una edizione con testo greco a fronte.
Tutti i testi antologici e i testi commentati saranno forniti dal docente nelle schede didattiche su Moodle.

È parte del programma la conoscenza della storia della letteratura greca dell'Età Ellenistica e Imperiale, da preparare su un buon manuale. Si consiglia L.E. ROSSI, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 199 ( Terza Parte, Età Ellenistica, pp. 561-695 - Parte quarta, Età romana pp. 695-818).

Letture di approfondimento sui testi e gli autori (obbligatorie per l'esame):
A. CAMEROTTO, Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica, Padova 2009 (Cap. 3 Epiteti eroici, pp. 83-140)
A. CAMEROTTO, Troia brucia. Come e perché raccontare l'Ilioupersis, MIMESIS, Milano-Udine 2022, pp. 1-280

V. ANDÒ, Un bambino buttato giù dalle torri. La morte di Astianatte nelle Troiane di Euripide, Annali Online di Ferrara - Lettere 1, 2009, 255-269 [PDF]
K. BARBARESCO, La terra e il sangue (secondo Quinto Smirneo), Lexis 37, 2019, 323-339 [PDF]
L. BATTEZZATO, Vincitori e vinti: da Omero a Euripide, in A. Camerotto, M. Fucecchi, G. Ieranò (edd.), Uomini contro. Tra l'Iliade e la Grande Guerra, Milano - Udine 2017, 107-122 [PDF]
M. CADARIO, Il cavallo di Troia aveva le ruote? Riflessioni su tradizione letteraria e iconografia, in A. Capra, S. Martinelli Tempesta, C. Nobili (edd.), Philoxenia. Viaggi e viaggiatori nella Grecia di ieri e di oggi, Milano-Udine 2020, 223-236 [PDF]
M. CANTILENA, Cronologia e tecnica compositiva dei Posthomerica di Quinto Smirneo, in F. Montanari, S. Pittaluga (edd.), Posthomerica. Tradizioni omeriche dall'Antichità al Rinascimento, vol. 3, Genova 2001, 51-70 [PDF]
A.W. JAMES, Quintus of Smyrna, in A Companion to Ancient Epic, ed. by J.M. Foley, Oxford 2005, 364-373 [PDF]
M. YPSILANTI, Triphiodorus Homericus. People in the Iliou Halosis and their forebears in the Iliad and Odyssey, WS 120, 2007, 93-113 [PDF]

Altre letture di approfondimento (facoltative)
M.J. ANDERSON, The Fall of Troy in Early Greek Poetry and Art, Oxford 1997
J.S. BURGESS, The Tradition of the Trojan War in Homer & the Epic Cycle, Baltimore- London 2001
A.J. HAFT, «The City-Sacker Odysseus» in Iliad 2 and 10, TAPhA 120, 1990, 37-56
A. SCHNAPP-GOURBEILLON, Quintus de Smyrne, un nouvel Homère?, Ktèma 31, 2006, 203-210
R. SHORROCK, Nonnus, Quintus and the Sack of Troy, in M. Baumbach - S. Bär (eds.), Quintus Smyrnaeus: Transforming Homer in Second Sophistic Epic, Berlin-New York 2007, 379-392
E. PASSA, L'epica, in A.C. Cassio (a c. di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2008, 99-144
G. HORROCKS, Homer's Dialect, in A New Companion to Homer, ed. by I. Morris & B. Powell, Leiden - New York -Köln 1997, 193-217

Per i NON FREQUENTANTI si aggiungono obbligatoriamente al programma e alla bibliografia i seguenti saggi e testi epici nella lingua originale
Omero, Iliade 6;
Omero, Odissea 8;
Esiodo, Scudo di Eracle.
E. PASSA, L'epica, in A.C. Cassio (a c. di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2008, 99-144
L'esame si svolge in forma orale, con una verifica puntuale sui testi greci in lingua originale. Lettura, traduzione e commento linguistico, grammaticale e letterario dei testi greci in programma. Conoscenza e lettura principali metri dei testi poetici del corso (esametro, giambi). Teoria della letteratura e saggi in programma in relazione ai temi specifici del corso. Storia della letteratura greca (Età imperiale).
La didattica del corso è direttamente connessa ai metodi della ricerca e gli studenti sono personalmente impegnati in un rapporto di partecipazione alla discussione scientifica e all'indagine sui testi. Oltre alle lezioni frontali sono previste attività seminariali di insegnamento con un diretto impegno degli studenti. Pertanto la frequenza regolare è vivamente consigliata per le particolari caratteristiche del corso. Per coloro che non possono frequentare, gli approfondimenti e le prospettive di lettura e di analisi del testo possono essere discussi personalmente con il docente.
Italiano
SEMINARI DI LETTERATURA GRECA
In relazione al corso si tengono i SEMINARI DI LETTERATURA GRECA / SEMINARI EPICI di approfondimento sui temi delle lezioni, con un diretto impegno personale degli studenti.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2023