LABORATORIO DI LATINO 2

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED LATIN LABORATORY
Codice insegnamento
FT0438 (AF:471759 AR:258686)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 6 di LETTERATURA LATINA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il Laboratorio di Latino II è un’attività didattica del Dipartimento di Studi Umanistici riservata agli studenti di Ca’ Foscari che devono sostenere esami avanzati di latino nei corsi di laurea triennale e magistrale e che debbano colmare lacune nella loro preparazione. Si tratta di un corso funzionale ai corsi di Latino avanzato, ciò significa che il superamento del test del Laboratorio è un momento imprescindibile per poi iscriversi agli esami “avanzati”.
Il corso è inoltre destinato a chiunque voglia perfezionare le proprie conoscenze di Lingua latina.
Come il Laboratorio I, anche per il Laboratorio II gli studenti hanno a disposizione un tutor: chiunque abbia difficoltà specifiche o dubbi, potrà contattare Giacomo Zaniboni (892453@stud.unive.it)

È possibile sostenere il test in diversi appelli durante tutti i periodi (per informazioni rivolgersi al docente); tuttavia si consiglia vivamente di sottoporsi al test in una delle sessioni del I semestre; chi non sia in grado di superarlo, ha così l’opportunità di fruire del Laboratorio di Latino II, che si svolge durante il II semestre.

Buona conoscenza della morfologia e della sintassi latina che consenta la traduzione di testi di di autori e stili diversi.
Conoscenza delle strutture grammaticali e logiche della lingua italiana.
Conoscenza della morfologia e della sintassi di base della lingua latina.
L'attività didattica si concentra su ogni aspetto della sintassi latina.

I. Sintassi dei casi (soggetto, predicato, concordanze del predicato, attributo e apposizione, concordanze del pronome);
1. nominativo (il caso del soggetto, il doppio nominativo, costruzioni personali);
2. genitivo (le funzioni del genitivo; genitivo dipendente da verbi, da aggettivi, da participi presenti);
3. dativo (funzioni del dativo, dativo retto da aggettivi);
4. accusativo (il doppio accusativo, accusativo di estensione ed esclamativo);
5. ablativo (funzioni e reggenze);
6. vocativo

II. Sintassi del verbo
III. Sintassi del periodo
-M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina, Milano 2016 (II edizione).
-Alfonso Traina, Tullio Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, terza edizione, Pàtron 2015 (ristampa anastatica).

Per chi ha già buone basi di lingua latina:
-Alfonso Traina, Giorgio Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di Claudio Marangoni, Pàtron 1998.

Altri testi (anche in lingue diverse dall'italiano) saranno forniti a lezione.

Test scritto. Il test prevede:
- una traduzione dal latino all'italiano, con l'uso del vocabolario, della durata di due ore;
- tre/quattro domande a risposta chiusa

[Metodo di correzione]
Determinante per l'esito del test è la resa italiana del testo latino: riconoscimento e corretta resa delle principali strutture verbali, nominali e generalmente sintattiche della lingua latina.
La risposta alle tre domande relative al testo può avere valore discriminante solo nel caso in cui la docente sia fortemente in dubbio circa la valutazione della traduzione.



-Lezione frontale
-Esercizi strutturati concernenti gli argomenti spiegati
-Traduzioni sotto la supervisione della docente
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/12/2023