INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA TEDESCA SP

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO GERMAN LITERATURE
Codice insegnamento
FM0439 (AF:480742 AR:254314)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento "Letteratura tedesca SP" si inquadra nel percorso europeo del Corso di laurea magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana. Si propone di contribuire - dalla prospettiva della letteratura di lingua tedesca - ad arricchire il canone di letture, la gamma delle prospettive critiche e gli strumenti metodologici di studenti interessati a riflettere sulla letteratura come arte e come via di conoscenza. Lavorando sulla genesi del testo, sulla storia di manoscritti ed edizioni, sull'analisi testuale, sulla storia della ricezione, sull'inquadramento storico-culturale e sulle principali correnti critiche, l'insegnamento vorrebbe offrire agli studenti di Filologia, linguistica e letteratura italiana un angolo visuale suscettibile di integrarsi con gli studi italianistici.
Il corso è naturalmente aperto agli studenti interessati di altri corsi di laurea magistrale.
All'interno del quadro appena tracciato, gli obiettivi da raggiungere - in consonanza con i descrittori di Dublino - sono:

1) la conoscenza dei fenomeni culturali, letterari e storici menzionati oltre (nella casella "Contenuti") e lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma e gli approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];

2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere una breve tesina in lingua italiana, saper analizzare e commentare un testo, ovviamente in traduzione italiana) [applying knowledge and understanding];

3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all'interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all'interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];

4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];

5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].
Nessuno.
Non è richiesta la conoscenza della lingua tedesca.
TITOLO DEL CORSO: La Germania moderna e contemporanea (1945-2023) e la rielaborazione - letteraria e filosofica - del passato recente: nazionalsocialismo, Shoah, processo di denazificazione, le due Repubbliche tedesche, costruzione e caduta del muro di Berlino, la Germania riunificata, la grande crisi (2020-2022).

La Repubblica Federale tedesca è oggi il paese più potente e ricco dell'Unione Europea. Nonostante problemi e crisi, la BRD (Bundesrepublik Deutschland) ha mostrato negli anni solidità e stabilità economico-sociali - e capacità di crescita - maggiori di altri paesi dell'Europa e del mondo. Eppure la sua storia recente - almeno dal 1933 al 1989 - è la vicenda tragica di una irredimibile caduta, della sconfitta in una guerra mondiale, della riduzione e divisione del territorio, dell'annientamento dell'identità politica e culturale della popolazione, di una faticosa ricostruzione, di una riunificazione e dell'edificazione, dal 1989 in avanti, di uno Stato di oltre 83 milioni di abitanti fra i più moderni, avanzati e influenti del mondo.
Il corso vorrebbe interrogarsi e riflettere sulla strada che ha portato la Germania dall'adesione, nel 1933, al progetto politico di Adolf Hitler fino al paese avanzato, modernissimo, tollerante e inclusivo che è oggi (la riflessione include naturalmente gli aspetti che ostacolano, contraddicono e negano questi aspetti positivi). In quest'ottica, si lavorerà sulla storia della Germania nel dodicennio hitleriano (e sulle sue premesse negli anni della Repubblica di Weimar), sulle caratteristiche politiche, sociali, economiche e razziali del totalitarismo nazionalsocialista, sul terrore, la guerra e lo sterminio nei campi di concentramento, la disfatta e l'occupazione del territorio da parte delle forze alleate.
Il fulcro del corso è però la riflessione che, nell'immediato dopoguerra, gli intellettuali delle due Germanie iniziarono sul passato recente del loro paese: su come fosse stato possibile che una terra di grande tradizione illuministica, patria di Kant, Lessing, Goethe, Winckelmann, Herder e Schiller (ma anche di Büchner, Heine, Hesse, Döblin, i fratelli Mann), si fosse lasciata inghiottire dai miti oscuri della superiorità delle origini e della razza, dalla volontà di potenza territoriale e culturale, dalla cecità politica, dall'irrazionalismo e dalla mistica del Regno millenario. Durante il corso si leggeranno opere di scrittori e filosofi che hanno ragionato e ragionano, naturalmente da prospettive anche molto diverse, su questo complesso di temi. Si vedranno in classe, inoltre, alcuni scorci di film (Roberto Rossellini, Margarethe von Trotta, Volker Schlöndorff, Wolfgang Becker [Good bye Lenin]) che tematizzano con particolare efficacia momenti chiave della storia tedesca del dopoguerra.

Le opere in bibliografia si trovano tutte nella Biblioteca BAUM a Palazzo Malcanton Marcorà, nella Biblioteca BALI a Palazzo Cosulich e nella biblioteca CFZ, Zattere. Chi desideri acquistare i libri, è pregato di procurarsi le edizioni sotto indicate - tutte tascabili e appartenenti alla fascia inferiore di prezzo - e non altre.
La piattaforma Moodle servirà da archivio di testi brevi e materiali didattici di altro genere (link, file video e audio);
N.B. Per non eccedere il peso dei 6 crediti, ho scelto opere brevi o brevissime, e passi scelti di opere più lunghe.

1. Opere letterarie (nell'ordine in cui verranno affrontate in classe):

- Paul Celan, Poesie (1948-1970), a cura di Giuseppe Bevilacqua, Mondadori, Milano 1998 (scelta, resa disponibile sulla piattaforma Moodle);
- Peter Weiss, L'istruttoria (1965), Einaudi, Torino 2000;
- Bertolt Brecht, Poesie I (1913-1933), Biblioteca della Pléiade, Einaudi 1984 (scelta, resa disponibile sulla piattaforma Moodle);
- Bertolt Brecht, Poesie II (1934-1956), Biblioteca della Pléiade, Einaudi 2005 (scelta, resa disponibile sulla piattaforma Moodle);
- Heinrich Böll, Opinioni di un clown (1963), Mondadori, Milano 2017;
- Christa Wolf, Il cielo diviso (1963), edizioni e/o, Roma 2019;
- Günter Grass, Il passo del gambero (2002), Einaudi, Torino 2003;
- Ferdinand von Schirach, Il caso Collini (2011), TEA, Roma 2012;
- Primo Levi, I sommersi e i salvati (1986), Einaudi, Torino 2020.

2. Opere filosofiche

- Walter Benjamin, Per una critica della violenza (1921) (breve saggio reso disponibile sulla piattaforma Moodle);
- Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo (1951) (passi, resi disponibili sulla piattaforma Moodle);
- Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme (1963), Feltrinelli, Milano 2020;
- Martin Heidegger, I quaderni neri (passi, resi disponibili su Moodle);
- Max Horkheimer - Theodor W. Adorno, Sull'antisemitismo, in Iid., Dialettica dell'illuminismo (1941-1974), Einaudi, Torino 2013 (passi, resi disponibili su Moodle).

3. Opere storiche:
- Gustavo Corni, Storia della Germania da Bismarck a Merkel, il Saggiatore, Milano 2017 (capitoli 4-12);
- Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei d'Europa, Einaudi, Torino 1985 (passi, resi disponibili sulla piattaforma Moodle);
- Gian Enrico Rusconi, Germania: il passato che non passa, Einaudi, Torino 1986 (passi, resi disponibili sulla piattaforma Moodle).

4. Opere di contestualizzazione storico-letteraria:
- Marino Freschi (a cura di), Storia della civiltà letteraria tedesca, UTET, Torino 1998, volume secondo, pp. 490-507, 508-543, 547-577, 578-594, 656-663.
La prova d'esame consisterà in un colloquio di circa 45 minuti inteso a verificare la preparazione dello studente sui temi del corso e sui testi in programma. Particolarmente importante sarà, per la valutazione, la capacità critica e l'autonomia di giudizio.
Gli studenti che lo vorranno potranno concordare con la docente una tesina scritta da portare all'esame. La valutazione della tesina coprirà metà del giudizio finale.

In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.

Gli studenti sono invitati a valersi delle ore di ricevimento della docente (Palazzo Malcanton Marcorà, https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ) per verificare in itinere che la preparazione all'esame si stia svolgendo in maniera adeguata. Attenzione agli avvisi online.
Lezione frontale; lettura, analisi e commento dei testi; discussione seminariale.
Lavoro sul materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.

Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e la docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell'orario di ricevimento, durante il quale la docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Italiano
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente. Se questo non fosse possibile durante l'orario di ricevimento (https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ), si prega di scrivere alla casella di posta istituzionale (al5@unive.it).

Tutti gli studenti sono pregati di non utilizzare il numero telefonico interno (indicato sulla pagina web della docente), ma di scrivere all'indirizzo di posta istituzionale (al5@unive.it) e, in caso di urgenza, lasciare il proprio numero di cellulare per essere richiamati.

Tutti gli studenti sono pregati di controllare sempre la pagina online e gli avvisi online della docente, che potrebbero contenere informazioni su cambiamenti nell'orario di ricevimento e sugli appelli d'esame.

Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2023.

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 12/08/2023