STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI, INTRODUZIONE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FOLKLORE, INTRODUCTION
Codice insegnamento
FT0248 (AF:486960 AR:258191)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti gli insegnamenti comuni Storico Generale, Storico-Antropologico e Geografico del corso di laurea triennale. L'obiettivo del corso è proporre una introduzione allo studio della cultura tradizionale delle classi popolari delle società stratificate (contadini, pastori, montanari, pescatori, artigiani, operai, fieristi). Il corso prevede una prima parte dedicata alla nascita e allo sviluppo degli studi sulle tradizioni popolari, il folklore, la demologia. A questa introduzione seguirà una sezione tematica sull’ideologia della morte e sulle relazioni tra defunti e viventi nelle società contadine del sud Italia.
La frequenza e la partecipazione attiva al corso (lezioni frontali, letture, visione di materiale video) e lo studio individuale del materiale d'esame consentiranno agli studenti e studentesse di:

1. Conoscere la nascita e lo sviluppo degli studi sulla cultura tradizionale delle classi popolari (italiane e non);
2. Conoscere e apprezzare la complessità culturale e sociale delle classi popolari;
3. Approfondire e analizzare autori e studi demologici particolarmente significativi;
4. Apprendere e sperimentare le metodologie per lo studio delle tradizioni popolari;
5. Mettere in relazione la pratica etnografica con la letteratura di riferimento.
I corsi di base di Antropologia Culturale ("Antropologia Culturale - Introduzione - modulo 1" e "Antropologia Culturale - Storia - modulo 2") sono propedeutici e devono essere sostenuti precedentemente o parallelamente al corso di "Storia delle tradizioni popolari – Introduzione.
Nascita e sviluppo degli studi sul folklore;
Introduzione allo studio della cultura popolare nell'Europa Moderna e in Italia: romanticismo, positivismo, fascismo, Antonio Gramsci, Ernesto de Martino, Alberto M. Cirese;
Forme e funzioni del folklore;
Definizione del concetto di popolo;
Definizione del concetto di tradizione;
Dibattito interno alla disciplina e nuovi orizzonti;
Forme di patrimonializzazione;
Ideologia della morte tra le società contadine del Sud Italia.
1) Testi propedeutici:

Dei F., Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all'UNESCO, BO, Mulino, 2018
Tribulato C., Storia delle tradizioni popolari, dispensa (scaricabile da Moodle), 2023

2) Monografie etnografiche (selezione di capitoli scaricabile da Moodle):

De Martino E., Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Bollati Boringhieri, 2008
Lombardi Satriani L.M. e Meligrana M., Il ponte di S. Giacomo. L’ideologia della morte nella società contadina del Sud. Milano, Rizzoli, 1989



Importante: gli studenti devono sempre portare il programma dell'anno accademico in corso, per i quattro appelli previsti. Non possono in nessun caso portare vecchi programmi di anni accademici passati.
Esame orale e scritto.

La verifica dell’apprendimento e delle competenze raggiunte avverrà tramite un esame scritto (facoltativo) e uno orale con domande sui testi in programma e sugli argomenti delle lezioni; si accerterà in particolare la comprensione dei temi e dei problemi posti durante il corso e la capacità di istituire collegamenti trasversali.

1. Elaborato scritto su un piccolo caso studi che andrà concordato con la docente e condiviso con la classe (circa 2300 parole, riferimenti bibliografici inclusi), da consegnare in formato pdf almeno 10 giorni prima la data dell'appello d'esame. Il caso studi concordato andrà analizzato e commentato alla luce della bibliografia in esame. Istruzioni più dettagliate sono fornite tramite Moodle. Gli studenti che decideranno di presentare questo elaborato saranno esentati dalla verifica orale sulla parte dell'esame concernente l'ideologia della morte nel contesto popolare italiano.

2. Esame orale: lo studente riceve commenti sulla relazione scritta e su come migliorare il proprio lavoro a livello di forma e contenuti. Lo studente, inoltre, è chiamato a rispondere ad alcune domande orali sui contenuti dei testi in programma e sugli argomenti trattati durante le lezioni. Si accerterà in particolar modo la comprensione dei temi proposti e la capacità di istituire collegamenti trasversali.

N.B. Gli studenti Erasmus sono tenuti a esprimersi correttamente in lingua italiana. L’esame per gli studenti Erasmus dovrà essere svolto in lingua italiana.
Lezioni partecipate con uso di slide, letture commentate in aula e uso di materiale audiovisivo.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/11/2023