LETTERATURA TEDESCA 1

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT0012 (AF:487138 AR:269355)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso rientra tra le attività formative caratterizzanti e affini/integrative del corso di studio "Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio" e si rivolge agli studenti del primo anno di tutti i curricula. Il corso introduce alla conoscenza della letteratura attraverso l’analisi dei testi che meglio rappresentano lo sviluppo della riflessione sul valore e il significato delle diverse forme storiche di espressione letteraria in Germania e in Austria. Esso mira dunque a fornire le basi di un approccio critico consapevole alla letteratura e alla sua storia nei paesi di lingua tedesca mediante la conoscenza di alcuni fondamentali testi poetici, narrativi e critici. Finalità del corso è anche quella di introdurre all’analisi e all’interpretazione del testo letterario con metodi e strumenti critici appropriati.
Obiettivo del corso è il raggiungimento di una solida conoscenza di base:
1) della natura e del valore della letteratura in generale;
2) dei principali momenti della storia letteraria nei paesi di lingua tedesca;
3) degli strumenti e dei metodi di analisi del testo letterario;
4) di alcuni testi fondamentali della letteratura tedesca.
Non sono previsti prerequisiti.
Dare forma al pensiero. La letteratura nella riflessione poetica e culturale in Germania.

La consapevolezza del valore e del significato della letteratura non è più un presupposto scontato dello studio critico dei testi letterari sia in ambito universitario sia nel più ampio contesto della vita culturale contemporanea. Si rende dunque necessario, nel porre le basi di un corso di letteratura, partire dai tentativi di definizione di ciò che la letteratura è e di ciò che essa rappresenta per la cultura di un Paese, di un continente o, anche, del mondo. A tale definizione si può giungere per molte vie e una di queste è ripercorrere i tentativi di descrizione e le riflessioni che hanno segnato le diverse epoche della storia culturale dei paesi di lingua tedesca. Il corso, sempre conservando il suo carattere introduttivo, si confronterà con alcuni dei principali testi che, a partire dall’età della Riforma, hanno cercato di affrontare la domanda: che cos’è la letteratura e perché non è inutile conoscerla e studiarla? Nell’esaminare le risposte che, nel corso del tempo, sono state date a questa domanda, il corso potrà occasionalmente superare i limiti geografici dell’area tedesca per suggerire che lo studio specialistico di una letteratura è il presupposto necessario per capire che la letteratura, ovunque essa si sviluppi, è una cosa sola rispetto alla quale molteplici atteggiamenti e molteplici riflessioni sono possibili. Al termine del corso lo studente dovrebbe possedere gli strumenti per sviluppare un proprio atteggiamento critico nei confronti dei testi letterari e dovrebbe possedere solide conoscenze di base delle principali fasi di sviluppo della letteratura di lingua tedesca.
Manuali:

Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, 3 voll., Einaudi, Torino 1974. Sono da leggere esclusivamente le seguenti parti:
vol. I: Dai primordi pagani all’età barocca, pp. 606 – 635.
vol. II: Dal Pietismo al Romanticismo, pp. 18 – 79; pp. 321 – 417; pp. 695 – 707
vol. III, 1: Dal Biedermeier al Fine secolo, pp. 3 – 12; pp. 853 – 884; pp. 1149 – 1219
Queste parti saranno fornite anche in forma di dispensa digitale sulla piattaforma Moodle

Luca Crescenzi, La letteratura tedesca: secoli ed epoche, Carocci, Roma 2005


3 libri a scelta fra i seguenti (rigorosamente nelle edizioni indicate):

Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther, tr. di A. Spaini, a cura di Giuliano Baioni con note di Stefania Sbarra, Einaudi, Torino 2014 (in caso di irreperibilità del volume si prega di informare il docente);
Johann Wolfgang Goethe, Le affinità elettive, tr. di Paola Capriolo, a cura di Giuliano Baioni, Marsilio, Venezia 2020;
Friedrich Schiller, Don Carlos, a cura di Maria Carolina Foi, Marsilio, Venezia 2004;
Friedrich Schiller, L’educazione estetica, a cura di Giovanna Pinna, Aesthetica, Palermo 2009;
Novalis, Enrico di Ofterdingen, tr. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997;
Friedrich Hölderlin, Iperione o L’eremita in Grecia, a cura di Laura Balbiani, Bompiani, Milano 2015
Heinrich Heine, La scuola romantica, tr. di Paolo Chiarini (a disposizione sulla piattaforma Moodle)
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1977
Hugo von Hofmannsthal, Lettera di lord Chandos e altri scritti, a cura di Marco Rispoli, Marsilio, Venezia 2017;
Franz Kafka, Il processo, a cura di Andreina Lavagetto, Einaudi, Torino (in corso di stampa) oppure tr. di Giorgio Zampa, Adelphi, Milano 2020;
Arthur Schnitzler, La signorina Else, tr. di Renata Colorni, Adelphi, Milano 2012;
Thomas Mann, La morte a Venezia, a cura di Elisabeth Galvan, Marsilio, Venezia 2009;
Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge, a cura di Furio Jesi, Garzanti, Milano 2014.

Testi utili a integrare il contenuto delle singole lezioni saranno indicati dal docente durante il corso.
Nello svolgimento della prova lo studente dovrà dimostrare, rispondendo a domande specifiche, di 1) possedere un’idea complessiva dello sviluppo storico della letteratura tedesca moderna 2) saper inquadrare dal punto di vista storico-critico i testi su cui avrà scelto di prepararsi; 3) mostrare capacità di analizzare un testo evidenziandone gli aspetti contenutistici e formali; 4) saper utilizzare gli strumenti critici acquisiti.
Lezioni frontali in italiano e invito alla discussione.
Le lezioni del corso verranno affiancate da esercitazioni, tenute da un tutor, specificamente finalizzate a insegnare a leggere e comprendere un testo in tedesco.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/06/2023