LINGUA CINESE 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHINESE LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LM007I (AF:502375 AR:320955)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza della terminologia relativa alla grammatica cinese moderna e della terminologia linguistica fondamentale per la traduzione.
- Acquisire competenze nell'analisi del linguaggio e dei suoi dispositivi retorici, con particolare riferimento al cinese.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper effettuare un'analisi linguistica su diversi aspetti della propria lingua madre e della lingua cinese tenendo conto delle proprietà universali del linguaggio e dei parametri di variazione interlinguistica rispetto ad alcuni fenomeni specifici.
3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un'approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
- Acquisire la capacità di discutere di argomenti legati a tematiche culturali e sociali contemporanee utilizzando una terminologia appropriata.
- Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e sul forum dell’aula virtuale.
5. Capacità di apprendimento
- Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line.
Livello CEFR: B2 Livello avanzato o "di efficienza autonoma"
Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
Prerequisiti
Contenuti
- 30 ore di teoria e pratica di comprensione, analisi linguistica e traduzione di testi in lingua cinese. I testi esaminati saranno estratti da saggi accademici e quotidiani, permettendo di approfondire i temi trattati e di perfezionare le competenze linguistiche relative a strutture grammaticali complesse della lingua scritta. Le tematiche affrontate includeranno: l'acquisizione del cinese come lingua seconda (汉语作为第二语言的习得); l'importanza del benessere psicologico (salute mentale, 心理健康 xīnlǐ jiànkāng); il bilanciamento tra vita lavorativa e privata (work-life balance, 工作与生活的平衡 gōngzuò yǔ shēnghuó de pínghéng); i diritti e le conquiste della comunità LGBTQ (LGBTQ 性少数群体 xìng shǎoshù qúntǐ).
- 60 ore di conversazione in cinese (A);
- 60 ore di traduzione dal cinese all'italiano (B).
Testi di riferimento
- Wenlin 3.0 (www.wenlin.com) o successivo.
- Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com; add-ons a pagamento).
- Xinhua zidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1971 o successivo.
- -Casacchia G. and Bai Y., Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013.
- Han-ying da cidian - Chinese-English Dictionary, a cura di Wu Guanghua, Shanghai, Shanghai Jiaotong Daxue chubanshe, 1993 e succ., 2 voll.
Per la traduzione verso il cinese:
-Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano, 2007
- Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006
Dizionario italiano-cinese - Yi-han cidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1985 e succ
Modalità di verifica dell'apprendimento
- traduzione scritta dal cinese all’italiano (90 minuti): gli studenti tradurranno, in autonomia, un testo inedito di circa 500 caratteri tratto da un saggio accademico o un quotidiano sulle tematiche socio-culturali affrontate durante il corso.
- traduzione scritta dall'italiano in cinese (90 minuti);
- conversazione in cinese con docente madrelingua.
Le modalità di verifica non cambiano per studentesse e studenti non frequentanti.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. Punteggi nella fascia 18–22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza della grammatica della lingua cinese e sufficiente capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione.
B. Punteggi nella fascia 23–26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza della grammatica della lingua cinese e discreta capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione.
C. Punteggi nella fascia 27–30 verranno attribuiti in presenza di: buona o ottima conoscenza della grammatica della lingua cinese e buona o ottima capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione.
D. La lode verrà attribuita in presenza di: eccellente conoscenza della grammatica della lingua cinese ed eccellente capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione.
Metodi didattici
a) lezioni frontali
b) esercitazioni pratiche volte alla costruzione e al consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze che il corso si prefigge;
c) tutorato mirato alla discussione e all’approfondimento dei problemi linguistici specifici emersi durante il corso e le relative esercitazioni.