IRAN E AFGHANISTAN DALLE MONARCHIE ALLE RIVOLUZIONI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
IRAN AND AFGHANISTAN FROM MONARCHIES TO REVOLUTIONS
Codice insegnamento
LM2540 (AF:502394 AR:320939)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce nel quadro del Corso di Laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea, percorso Vicino e Medio Oriente. Il corso contribuisce ad ampliare le conoscenze dello studente in merito alla storia moderna e contemporanea dell'area, andando ad approfondire il periodo storico che dalle monarchie di tipo tradizionale ha visto il formarsi e l'affermarsi in Iran e in Afghanistan di un modello statuale repubblicano.
Lo studente andrà ad acquisire conoscenze e competenze che gli permetteranno di comprendere le dinamiche politico-economiche che hanno contribuito alla formazione dell'attuale fisionomia politica in Iran e Afghanistan. In particolare,
1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere le linee generali dell'evoluzione storico-politica dei due paesi a partire dal periodo della tarda modernità (XVIII sec.) fino agli anni Settanta del Novecento.
● Conoscere le problematiche di base che caratterizzano l'evoluzione storica nel periodo suindicato, quali in particolare il multilinguismo e il tribalismo.
● Conoscere le principali caratteristiche geofisiche e gli aspetti bio-climatici dei due paesi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● (Conoscere le linee generali dell'evoluzione storico-politica dei due paesi.) Saper collocare adeguatamente in termini diacronici eventi e problematiche nel contesto geo-strategico e geo-politico ad essi relativo;
● (Conoscere le problematiche di base.) Saper operare un'analisi di massima di eventi politici in relazione al contesto specifico in cui si sono verificati;
● (Conoscere le principali caratteristiche geofisiche e gli aspetti bio-climatici.) Saper valutare la bontà o meno delle analisi operate dagli studiosi del settore e/o dagli analisti del settore informativo attraverso una conoscenza più approfondita del contesto in cui gli eventi analizzati si sono verificati.
3. Capacità di giudizio
● Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
● Sapere comunicare le specificità del panorama storico-politico iraniano e afghano, utilizzando una terminologia appropriata;
5. Capacità di apprendimento
● Saper leggere in modo critico le analisi storico-politiche circolanti sui due paesi.
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Non sono richiesti prerequisiti specifici, oltra alla capacità di lavorare con materiali in italiano e in inglese. È apprezzabile una conoscenza generale della storia premoderna dell'area.
§ La Società Qājār
L'economia
L'educazione
Il sistema politico
Il sistema religioso
§ La società In Afghanistan tra XVIII-XIX secolo:
Il tribalismo
Il sistema politico
Il sistema religioso
§ Le monarchie moderne in Iran e Afghanistan (XIX-XX secc.)
Origine dei Qājār e storia della dinastia
Origine dei Dorrāni e storia della dinastia
§ L'età del colonialismo in Iran e Afghanistan
I rapporti internazionali della Persia Qājār
Le concessioni in IranI rapporti internazionali dell'Afghanistan Dorrāni
Le guerre afghane
§ Il primo Novecento in Iran e Afghanistan
Il movimento costituzionale in Iran
Formazione di un'identità nazionale in Iran
La Terza Guerra Afghana
La definizione delle frontiere di stato tra Iran e Afghanistan
§ Prima delle Repubbliche
Zāhir Shāh e i modernisti afghani
Dal colpo di Stato di Rezā Shāh alla sua deposizione
Il colpo di Stato di Da’ud Khān e l’intervento sovietico in Afghanistan
Da Mohammad Rezā alla Rivoluzione Iraniana
§ Dalle rivoluzioni alle Repubbliche Islamiche
Dalla Rivoluzione Iraniana alla Repubblica islamica dell'Iran
Dalla Repubblica Democratica alla Repubblica Islamica dell'Afghanistan

Testi Obbligatori

• Contributi da monografia:
GAVIN R.G. HAMBLY, Iran during the reigns of fath 'Ali Shah and Muhammad Shah. Cambridge History of Iran, Vol. 7, Chapter 4.
N. KEDDY, M. AMANAT, Iran under the Later Qajars, 1848-1922. Cambridge History of Iran, Vol. 7, Chapter 5.
MONICA M. RINGER, Iranian Nationalism and Zoroastrian Identity. In: A. Amanat & F. Vejdani eds. Iran Facing Others
Palgrave Macmillan US (2012), pp. 267-277.
S. HAROON, Competing Views of Pashtun Tribalism, Islam, and Society in the Indo-Afghan Borderlands. In: Afghanistan’s Islam: From Conversion to the Taliban. Ed. by Nile Green, 2017, Oakland, California: University of California Press, pp. 145-162.

• Articoli da rivista:
N. GREEN, Blessed Men and Tribal Politics: Notes on Political Culture in the Indo-Afghan World. In: Journal of the Economic and Social History of the Orient, 49-3, pp. 344-360.


Testi facoltativi o Letture integrative:

altri testi e altro materiale bibliografico saranno indicati durante il corso.
Allo studente sarà chiesto di approfondire un tema a scelta collegato ai contenuti del corso. Lo studente dovrà preparare una tesina (min. 30.000, max. 50.000 caratteri spazi inclusi) consistente in una BIBLIOGRAFIA RAGIONATA sul tema prescelto, da consegnare al docente almeno una settimana prima della data prevista per la prova orale. La valutazione complessiva si baserà sul lavoro di stesura della tesina (bibliografia ragionata) e sulla discussione della tesina durante la prova orale (max 15 punti); sullo studio dei testi obbligatori verificato attraverso almeno tre domande orali (max 15 punti).
Verranno valutate non soltanto le capacità espositive e l'uso di un vocabolario tecnico appropriato, ma altresì la capacità di approcciare criticamente le letture e i temi proposti, così come di collegare le analisi proposte a conoscenze pregresse o acquisite durante altre attività formative.
Gli studenti sono caldamente invitati a comunicare al docente il tema di approfondimento scelto.
orale
La valutazione complessiva si baserà sul lavoro di stesura della tesina (che dovrà configurarsi come una bibliografia ragionata secondo i modelli indicativi caricati nella pagina moodle del corso) e sulla discussione della tesina durante la prova orale; sullo studio dei testi obbligatori verificato attraverso almeno tre domande orali.
Verranno valutate non soltanto le capacità espositive e l'uso di un vocabolario tecnico appropriato, ma altresì la capacità di approcciare criticamente le letture e i temi proposti, così come di collegare le analisi proposte a conoscenze pregresse o acquisite durante altre attività formative.
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità
di comprensione applicata in riferimento ai testi analizzati per la stesura della tesina;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento ai testi analizzati per la stesura della tesina;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e
capacità di comprensione applicata in riferimento ai testi analizzati per la stesura della tesina;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione eccellenti applicate ai testi analizzati per la stesura della tesina.
Convenzionali (lezioni frontali).
Le lezioni frontali si terranno in lingua italiana.
Per avere una conoscenza generale della storia premoderna dell'area lo studente interessato potrà fare riferimento ai seguenti testi:
I. LAPIDUS, Storia delle società islamiche, vol. 2. Einaudi Editore, 1993.
G. VERCELLIN, Iran e Afghanistan. Editori Riuniti, 1994.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 16/07/2025