LINGUISTICA COREANA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- KOREAN LINGUISTICS
- Codice insegnamento
- LM2820 (AF:502400 AR:320969)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/22
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Nel dettaglio, le competenze acquisite includeranno:
Conoscenza e comprensione
- Comprendere i concetti chiave e le teorie fondamentali della linguistica coreana, con particolare attenzione a morfologia, sintassi, semantica e fonologia.
- Sviluppare capacità di riflessione metalinguistica e di analisi critica, con attenzione alle caratteristiche distintive della lingua coreana e alla loro comparazione con l’italiano e l’inglese.
- Acquisire padronanza della terminologia tecnica di base della linguistica, e capacità di comprensione e interpretazione di testi specialistici in ambito linguistico coreano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare i principali metodi dell’analisi linguistica a dati reali della lingua coreana, come strutture sintattiche, variazioni morfologiche ed esempi di parlato.
- Condurre analisi contrastive tra il coreano e altre lingue (in particolare italiano e inglese), individuando similarità e differenze rilevanti per la traduzione e la mediazione linguistica.
- Contestualizzare problemi teorici legati alla didattica, all’interpretazione e alla traduzione, utilizzando in modo appropriato la terminologia linguistica.
- Spiegare i fenomeni grammaticali del coreano in chiave teorica e applicarne i risultati a contesti comunicativi e accademici diversificati.
Autonomia di giudizio
- Valutare criticamente il proprio livello di competenza teorica e applicativa in ambito linguistico, riconoscendo ambiti di forza e margini di miglioramento.
Abilità comunicative
- Comunicare in modo chiaro e strutturato argomentazioni e analisi linguistiche, impiegando una terminologia scientifica coerente e appropriata.
- Partecipare a discussioni e dibattiti accademici su questioni linguistiche, con consapevolezza teorica e padronanza lessicale.
Capacità di apprendimento
- Saper integrare concetti linguistici e metodologici da ambiti diversi, applicandoli in modo autonomo allo studio della lingua coreana.
- Affrontare testi specialistici in lingua originale con sufficiente autonomia, spirito critico e capacità interpretativa.
Prerequisiti
- Conoscenza della lingua coreana di livello intermedio: gli studenti dovrebbero aver acquisito una solida competenza linguistica, almeno di livello B1 (secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento), per poter comprendere esempi autentici e descrizioni grammaticali in lingua originale.
- Competenze di base in linguistica generale: è auspicabile una conoscenza introduttiva delle nozioni fondamentali della linguistica (quali fonema, morfema, sintassi, semantica, ecc.), acquisite in corsi precedenti o attraverso letture autonome.
A tal fine, si consigliano le seguenti letture introduttive:
Tullio De Mauro, Corso di linguistica generale, Laterza, 2008.
David Crystal, La linguistica, Il Mulino, 2010 (How Language Works, Penguin, 2005).
Victoria Fromkin et al., Introduzione alla linguistica, Zanichelli, 2003 (An Introduction to Language, Wadsworth, 2003).
Giorgio Graffi & Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, 2002.
- Capacità di analisi e riflessione astratta: una predisposizione al ragionamento teorico e alla riflessione metalinguistica sarà utile per seguire le discussioni sui concetti linguistici più complessi.
- Conoscenza passiva dell’inglese: poiché parte della bibliografia specialistica è disponibile solo in inglese, è richiesta la capacità di comprendere testi accademici in lingua inglese.
Contenuti
Lezione 2: Fonetica e fonologia del coreano
Lezione 3: La composizione lessicale nella lingua coreana (composti)
Lezione 4: La derivazione nella lingua coreana
Lezione 5: Approfondimenti sulla composizione lessicale coreana
Lezione 6: Il sistema lessicale del coreano
Lezione 7: I prestiti linguistici nella lingua coreana
Lezione 8: I neologismi nella lingua coreana
Lezione 9: Il sistema, la classificazione delle particelle di caso, connettive e ausiliari nella lingua coreana
Lezione 10: Classificazione, funzioni e coniugazione dei verbi coreani (inclusi registro del parlato, verbi irregolari, tempi verbali)
Lezione 11: Nomi, pronomi, numerali e classificatori nella lingua coreana
Lezione 12: Le costruzioni attive e passive in coreano (la costruzione delle frasi semplici e delle frasi composte)
Lezione 13: La negazione nella lingua coreana e la costruzione delle frasi relative
Lezione 14: La costruzione delle frasi con verbi nominalizzati e il discorso diretto e indiretto
Lezione 15: Approcci pratici allo studio di morfologia e sintassi coreana
Testi di riferimento
De Mauro, Tullio, Corso di linguistica generale, Laterza, Roma-Bari, 2008.
Fromkin, Victoria et al., Introduzione alla linguistica, Zanichelli, Bologna, 2003 (An Introduction to Language, Wadsworth, Boston, 2003).
Kang, Soon Haeng, Morfologia coreana, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, giugno 2024, pp. 1–287.
Kang, Soon Haeng, Sistema verbale coreano, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, giugno 2024, pp. 1–263.
Sohn, Ho-Min, The Korean Language, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.
Lee, Iksop – Ramsey, S. Robert, The Korean Language, Albany, State University of New York Press, 2000.
Graffi, Giorgio – Scalise, Sergio, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2002.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- 18–22: attribuito in presenza di una conoscenza sufficiente dei contenuti del corso e di una capacità applicativa di base;
- 23–26: attribuito in presenza di una conoscenza discreta e di una buona capacità di comprensione e applicazione dei contenuti trattati;
- 27–30: attribuito in presenza di una conoscenza buona o ottima, accompagnata da una solida capacità di analisi, interpretazione e produzione;
- 30 e lode: attribuito in presenza di una conoscenza eccellente e approfondita del programma, accompagnata da una padronanza linguistica avanzata e da capacità critiche e applicative di livello superiore.