TEORIE SOCIALI E GLOBALIZZAZIONE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SOCIAL THEORIES AND GLOBALIZATION
- Codice insegnamento
- LM6215 (AF:502487 AR:322093)
- Lingua di insegnamento
- Giapponese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/14
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
1.1. acquisire il pensiero principale della teoria sociale;
1.2. acquisire conoscenze avanzate del Giappone contemporaneo
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1. capacità di pensiero concettuale ai fenomeni contemporanei in Giappone;
3. Formulare giudizi
3.1. capacità di esercitare il giudizio in modo multidimensionale e multiscala per affrontare i fenomeni contemporanei in Giappone;
3.2. capacità di analizzare criticamente i fenomeni contemporanei in Giappone
Prerequisiti
Contenuti
① Introduzione
② Popolazione e famiglia
③ Campagna e città
④ Economia①
⑤ Economia②
⑥ Lavoro
⑦ Immigrazione
⑧ Educazione
⑨ Scienza e tecnologia
⑩ Politica①
⑪ Politica②
⑫ Sicurezza sociale①
⑬ Sicurezza sociale②
⑭ Cultura①
⑮ Cultura②
Testi di riferimento
Chang, Ha-Joon, 2014, Economics: The User's Guide, Pelican.
Conrad, Sebastian, 2016, What is Global History?, Princeton University Press.
Boddy, David, 2012, Essentials of Management: A Concise Introduction, Pearson.
Gamble, Andrew, 2019, Politics: Why It Matters, Polity.
Jones, Andrew, 2012, Human Geography: The Basics, Routledge.
Tim Ingold, Tim, 2018, Anthropology: Why It Matters, Polity.
Peter Burke, 2019, What is Cultural History?, Polity.
Plummer, Ken, 2021, Sociology: The Basics, Routledge.
Bear, Laura , Karen Ho, Anna Lowenhaupt Tsing, and Sylvia Yanagisako, 2015, “Gens: A Feminist Manifesto for the Study of Capitalism.” Fieldsights - Theorizing the Contemporary Series, Cultural Anthropology Online, March 30, 2015, http://www.culanth.org/fieldsights/650-generating-capitalism .
Coleman, William and Alina Sajed, Fifty Key Thinkers on Globalization, Routledge.
Gordon, Andrew, 2012, Fabricating consumers: The Sewing Machin in Modern Japan, University of California Press.
Ho, Karen, 2009, Liquidated: An Ethnography of Wall Street, Duke Univ Press.
井上俊, 2000, 「社会学と芸術」, 『スポーツと芸術の社会学』世界思想社.
井上俊, 2019, 「社会学と文学」, 『文化社会学界隈』世界思想社.
伊丹啓之, 2019, 『平成の経営』日本経済新聞出版社.
Juergensmeyer, Victor Faessel Mark, Manfred B. Steger, Saskia Sassen (eds.), The Oxford Handbook of Global Studies, Oxford University Press.
小熊英二編著, 『平成史【完全版】』河出書房新書.
Sassen, Saskia, 2014, Expulsions: Brutality and Complexity in the Global Economy, Belknap Press.
Tett, Gillian, 2017, THE SYMPOSIUM: How can economic anthropology contribute to a more just world?. Economic Anthropology, 4: 151-153. https://doi.org/10.1002/sea2.12079
Tett, Gillian, 2022, Anthro-Vision: A New Way to See in Business and Life, Avid Reader Press, Simon & Schuster.
Tsing, A. 2005. Friction, Princeton University Press.
Tsing, Anna Lowenhaupt, 2009, Supply Chains and the Human Condition. Rethinking Marxism, 21(2), 148–176. https://doi.org/10.1080/08935690902743088
Tsing, Anna Lowenhaupt, 2015, What Is Emerging? Supply Chains and the Remaking of Asia. The Professional Geographer, 68(2), 330–337. https://doi.org/10.1080/00330124.2015.1099186
内海博文編, 2024, 『グローバル・スタディーズ叢書4 グローバル化と日本』東信堂.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) Superare l'esame al computer su “Teoria sociale e Giappone contemporaneo” (superamento con 18/30, 50%).
2) Presentare un piano di ricerca per la Tesi magistrale (50%). Il piano di ricerca deve includere i seguenti punti: 1) quali sono gli oggetti e i temi che vi interessano in Giappone, 2) le ricerche precedenti, 3) a quale domanda volete rispondere (domanda di ricerca) e 4) quali metodi userete per raccogliere i dati (metodi di ricerca). La relazione deve essere scritta in inglese o in giapponese. Se è in inglese, deve essere di circa 1500 parole; se è in giapponese, deve essere di circa 3000 caratteri.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. Vengono assegnati punteggi compresi tra 18 e 22 per una conoscenza sufficiente della teoria sociale e del Giappone contemporaneo introdotta in classe e una sufficiente capacità di adattarli alla propria ricerca.
B. Vengono assegnati punteggi compresi tra 23 e 26 per una discreta conoscenza della teoria sociale e del Giappone contemporaneo introdotta in classe e una discreta capacità di adattarli alla propria ricerca.
C. Saranno assegnati voti nella fascia 27-30 per una buona o eccellente conoscenza della teoria sociale e del Giappone contemporaneo introdotti in classe e una buona o eccellente capacità di adattarli alla propria ricerca.
D. Saranno assegnati voti eccellenti per una conoscenza eccezionale della teoria sociale e del Giappone contemporaneo introdotti in classe e un'eccezionale capacità di adattarli alla propria ricerca.
Metodi didattici
Tutti i materiali delle lezioni e le letture di approfondimento saranno disponibili sulla piattaforma moodle dedicata al corso.
Altre informazioni
Gli studenti che hanno ottenuto crediti in Storia dell'Asia orientale possono seguire anche questo corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile