CHINESE-ENGLISH TRANSLATION

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINESE-ENGLISH TRANSLATION
Codice insegnamento
LM7290 (AF:502509 AR:322513)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso fornisce agli studenti:

• un’introduzione alla pratica professionale della traduzione nella combinazione linguistica cinese-inglese;
• esperienza pratica di traduzione su una varietà di testi;
• una guida allo sviluppo delle competenze di ricerca terminologica e delle tecniche di preparazione alla traduzione.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

• conoscere e applicare strategie comuni di traduzione per la combinazione linguistica cinese-inglese;
• sviluppare capacità di apprendimento autonomo e riflessivo;
• svolgere compiti di traduzione cinese-inglese in modo professionale;
• affrontare la traduzione di testi specialistici in alcune aree tematiche, in entrambe le direzioni linguistiche.
Gli studenti dovrebbero possedere competenze intermedie di lettura e scrittura sia in lingua cinese che in lingua inglese.
Il corso si propone di insegnare le tecniche di traduzione dal cinese all'inglese, illustrandone l'applicazione attraverso esempi pratici. I contenuti includono: teorie della traduzione, analisi testuale, gestione delle differenze culturali, strategie per la resa di termini specialistici e correzione degli errori più comuni. L’obiettivo è sviluppare le competenze traduttive degli studenti e potenziare la loro capacità di comunicazione interculturale.
Data la natura stessa del corso, la maggior parte dei materiali sarà ricavata da fonti attuali quali stampa, media elettronici e pubblicazioni governative. Potranno inoltre essere utilizzati materiali audio e video (discorsi, dialoghi, interviste, trasmissioni televisive, ecc.) nonché presentazioni dal vivo. Eventuali testi di riferimento aggiuntivi verranno indicati durante il corso.
La verifica dell’apprendimento si compone di due parti:

1. Una prova scritta (durata: 2 ore), in cui gli studenti sono chiamati a svolgere un esercizio di traduzione scritta dal cinese all’inglese, al fine di valutare le competenze chiave sviluppate durante il corso.

2. Un saggio individuale (lunghezza indicativa: circa 15 pagine), da consegnare almeno una settimana prima dell’appello d’esame, su un tema a scelta tra i seguenti:

• un’analisi generale delle strategie traduttive applicabili alla combinazione linguistica cinese-inglese;
• un approfondimento sulle strategie di traduzione nell’ambito museale e del patrimonio culturale.

Il saggio dovrà includere citazioni puntuali, riferimenti bibliografici, e una bibliografia finale redatta secondo criteri accademici.
I saggi consegnati oltre la scadenza non saranno presi in considerazione ai fini della valutazione.
Il saggio contribuirà per il 30% al voto finale dell’esame.
scritto
La valutazione finale sarà espressa su una scala da 18 a 30, con la possibilità di assegnare la lode (30 e lode) in caso di prestazioni eccellenti.
La prova scritta incide per il 70%, mentre il saggio individuale vale il 30% del voto finale.
I metodi di insegnamento adottati nel corso comprendono:

• Lezioni frontali: ogni lezione inizia con una breve introduzione ai concetti teorici, alle strategie e alle tecniche fondamentali della traduzione cinese-inglese.
• Esercitazioni in classe sotto pressione temporale: agli studenti vengono proposti brevi esercizi di traduzione con tempo limitato. Le esercitazioni sono seguite da attività di revisione e discussione collettiva, che favoriscono il confronto tra pari e la riflessione critica.
• Compiti a casa e feedback: al termine di ogni lezione vengono assegnati esercizi di traduzione da completare a casa. Il feedback individuale viene fornito nella lezione successiva, con discussione dei principali errori e delle possibili strategie correttive.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/09/2025