INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA IN ITALIANO DAL CINESE 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONSECUTIVE INTERPRETATION FROM CHINESE INTO ITALIAN 2
Codice insegnamento
LM7340 (AF:502524 AR:322515)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base previsti dal corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale e ha lo scopo di mira a preparare gli studenti nel campo dell'interpretazione consecutiva cinese-italiano in diversi settori di specializzazione.
Obiettivi dell’insegnamento sono: consolidare le tecniche e delle strategie interpretative; imparare ad affrontare argomenti di varia natura; fornire indicazioni per la gestione dell'attività professionale come interprete e gestire le diverse situazioni lavorative.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte dal corso permetteranno agli studenti di ottenere i seguenti risultati:
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere diverse situazioni comunicative dove si svolge l'attività di intepretazione
- Conoscere il mercato e le peculiarità dell'attività prefessionale dell'interpretazione cinese-italiano
- Conoscere le modalità di esposizione richieste agli interpreti
- Conoscere la terminologia di base di vari campi di specializzazione in cinese e in italiano
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper applicare le tecniche di memorizzazione e presa di appunti nel processo di interpretazione
- Saper applicare le conoscenze delle caratteristiche dei principali gruppi dialettali cinesi nell’ascolto di testi in putunghua con accenti regionali
- Saper applicare la competenza interculturale alla pratica dell’interpretazione consecutiva cinese-italiano
- Sapere utilizzare correttamente la terminologia tecnica in cinese e in italiano in vari campi di specializzazione
3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare e giustificare ipotesi nell’interpretazione di testi orali in cinese con difetti di comprensione, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative
4. Abilità comunicative
- Saper condurre efficacemente un interpretariato cinese-italiano utilizzando la terminologia e le strutture linguistiche appropriate
5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente i glossari specialistici ed espanderli autonomamente in base alle proprie esigenze
Superamento dell’esame di INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA IN ITALIANO DAL CINESE 1
Preparazione a gruppi di glossari e simulazioni di conferenze con interpretazione consecutiva. Ascolto, analisi e traduzione di testi in lingua cinese, trai i quali discorsi, conferenze o interviste relative a turismo, filosofia, arte, commercio estero e altri argomienti.
I materiali didattici verranno caricati sugli spazi MOODLE dei docenti.
Testi di approfondimento consigliati:
- Moratto, Riccardo, INTERPRETAZIONE CINESE. STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE, Hoepli, Milano, 2024.
- Falbo C., Russo M., Straniero Sergio F. (a cura di), INTERPRETAZIONE SIMULTANEA E CONSECUTIVA. PROBLEMI TEORICI E METODOLOGIE DIDATTICHE, Hoepli, Milano, 1999.
- Lasorsa A., MANUALE DI TEORIA DELLA INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA, Piccin Nuova Libraria, Padova, 1995.
- Gillies A., NOTE-TAKING FOR CONSECUTIVE INTERPRETING, Routledge, New York, 2017.
La prova consiste nell'ascolto con presa d’appunti e nell'interpretazione in italiano di un breve brano in lingua cinese (2 min ca) su argomenti svolti durante il corso letto dalla docente delle esercitazioni (Prof.ssa Zhu).
orale
I voti sono graduati in trentesimi
L’insegnamento prevede lezioni frontali, lavoro di gruppo e simulazioni di interpretazione consecutiva.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/06/2025