TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE E POST EDITING MOD.2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TECHNOLOGIES FOR TRANSLATION AND POST-EDITING MOD.2
Codice insegnamento
LM7425 (AF:502529 AR:322507)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE E POST EDITING
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
L’insegnamento di Tecnologie per la traduzione e post-editing (mod. 2) appartiene alle attività caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Traduzione e Interpretazione ed è rivolto a entrambi i curricula "Inglese/Spagnolo/LIS" e "Inglese/Cinese".
L'obiettivo principale del corso è di fornire un background sul post-editing facendo riferimento alla norma ISO attualmente in vigore, praticare post-editing (con diversi gradi di intervento) e proof-reading, e utilizzare Trados Studio 2022.
Conoscenza e comprensione
- conoscenza dei contenuti essenziali della norma ISO 18587 sul Post-editing
- conoscenza delle abilità e competenze richieste ai post-editor secondo la norma ISO 18587
- strumenti CAT (Trados Studio 2022): funzioni avanzate

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper svolgere post-editing con diversi gradi di intervento sul output grezzo
- saper svolgere proof-reading
- saper utilizzare le funzioni avanzate di Trados Studio 2022

Capacità di giudizio
- saper valutare la misura in cui la traduzione automatica è appropriata e/o necessita di intervento del traduttore umano
- saper valutare vantaggi e svantaggi degli strumenti tecnologici usati durante il corso

Abilità comunicative
- saper utilizzare il metalinguaggio relativo alle tecnologie per la traduzione
- saper lavorare efficacemente in gruppo
- saper comunicare difficoltà, dubbi o criticità

Capacità di apprendimento
- alimentare e arricchire le proprie conoscenze e competenze mediante il training
- Conoscenza della lingua inglese di livello B2/C1
- Ottima conoscenza della lingua italiana (almeno B2 per gli/le student* internazionali)
- Attitudine positiva alla tecnologia
- Attitudine positiva al lavoro di gruppo
- Pensiero critico
- Attenzione ai dettagli


Il Corso verterà sui seguenti argomenti:
1. Traduzione automatica: evoluzione, aspetti principali, tipi, strumenti, analisi critica
2. Post-editing (PE vs traduzione vs revisione, ISO 18587, competenze, tipi di PE, editing actions, etc.)
3. Intelligenza artificiale: uso etico e consapevole applicato alla traduzione
4. Proof-reading
5. Trados Studio 2022: funzioni avanzate
6. Esercizi pratici (in classe, a casa, individuali e di gruppo)

Principalmente le slide fornite dalla docente.
Alcune letture e altre risorse utili saranno rese disponibili sullo spazio Moodle del corso.
La prova finale si svolgerà obbligatoriamente in gruppo e sarà articolata come segue:

1. Project work sul post-editing da consegnare su Moodle
Questo Project work è finalizzato a valutare la padronanza della traduzione automatica e del post-editing sia nella teoria sia nella pratica

2. Breve discussione orale del lavoro svolto
La prova orale, basata sul Project work, è finalizzata a valutare la la padronanza del metalinguaggio, le capacità decisionali e di giudizio in merito ai task richiesti

3. Come parte integrante dell'esame, tutt* gli/le student* dovranno conseguire la "Post-editing Machine Translation Certification" fornito da RWS secondo le indicazioni fornite dalla docente. Questo corso è interamente online, gratuito e costituito da un unico modulo, con rilascio di certificazione. Tutte le indicazioni saranno fornite durante il corso.

scritto e orale
Criteri di valutazione:

1. Project work sul PE
- qualità della documentazione sul Web (ricerca linguistica, ricerca per immagini, consultazione di fonti, database terminologici, etc.)
- capacità di identificare le criticità e intervenire in maniera appropriata ed efficace
- capacità di aderire al PE brief e a tutte le istruzioni in esso contenute
Punteggio: ___/30

2. Prova orale
- capacità di analisi critica dello strumento utilizzato e dell'output prodotto (vantaggi, limiti, errori, etc.)
- capacità di motivare le proprie scelte
Il punteggio ottenuto nel project work sul PE potrà essere confermato, alzato o abbassato in base alle capacità dimostrate durante la prova orale.

Il voto finale sarà dato dalla media matematica tra il punteggio ottenuto nel modulo 1 e il punteggio ottenuto nel modulo 2.
Il corso si terrà in lingua italiano e le lezioni si svolgeranno in modalità sia frontale che interattiva. La partecipazione attiva alle attività pratiche costituisce parte integrante del processo di apprendimento.
E' obbligatorio iscriversi al corso Moodle che sarà pubblicato su questa pagina web e fare riferimento ai materiali in esso contenuti per la preparazione all'esame. I materiali saranno resi disponibili di settimana in settimana.
I contenuti oggetti del corso sono suscettibili di cambiamenti in base alle esigenze della classe e alla disponibilità di strumenti messi a disposizione dall'Ateneo.
Trados Studio è progettato per funzionare su macchine con OS Windows. Può essere usato anche su MAC, ma sul MAC occorre installare la macchina virtuale Windows. In caso di impossibilità a dotarsi di una macchina Windows con sufficienti prestazioni, si potranno utilizzare i pc disponbili presso il Campus Treviso.

Requisiti di sistema:
Trados Studio può essere eseguito con l'ultima versione di Windows 10 e Windows 11. Si consiglia Windows 11, poiché è il sistema operativo Microsoft attualmente supportato al meglio.
Come requisito minimo, si consiglia di utilizzare un computer con processore Intel o compatibile, 8 GB di RAM e risoluzione dello schermo di 1024 x 768.
Per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia l'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit, 16 GB di RAM, un'unità SSD e una CPU Intel o compatibile di nuova generazione. È previsto il supporto completo per gli schermi ad alta risoluzione 4K che verrà implementato in modo graduale nelle versioni future. Trados Studio utilizza .Net Framework 4.8.

Importante:
Data la complessità degli argomenti, gli/le student* impossibilitat* a frequentare per svariati motivi (mobilità Erasmus, malattia prolungata, lavoro, etc.) sono invitat* a contattare la docente (mariaelisa.finanive.it) per tempo per ricevere indicazioni volte a ridurre eventuali svantaggi dovuti alla non frequenza.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025