INTERNATIONAL MARKETING TO CHINA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL MARKETING TO CHINA
Codice insegnamento
LM6250 (AF:502596 AR:283300)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nell'ambito del percorso di management del corso di laurea, il marketing riveste un ruolo chiave per le opportunità professionali degli studenti. L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti un'ampia introduzione ai concetti di marketing internazionale, e in particolare verso la Cina, come questi concetti rientrano nella strategia generale dell'impresa e in che modo influenzano la gestione e il processo decisionale.
Gli studenti svilupperanno una conoscenza pratica delle basi di marketing management relative all'offerta, insieme a concetti come il comportamento dei consumatori e degli acquirenti, la segmentazione, il ciclo di vita del prodotto e le altre componenti fondamentali di una strategia di marketing.
Dopo i concetti di base, il corso si concentra in particolare sul mercato cinese, analizzando le somiglianze e le differenze rispetto ai mercati europei e italiani.
Il corso include discussioni interattive tra studenti e casi studio.
1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere la terminologia di marketing corretta.
● Conoscere i diversi strumenti di marketing utilizzati dalle aziende e le loro interazioni.
● Conoscere le basi del comportamento strategico di marketing delle aziende nei mercati internazionali e in Cina.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Sapere come riconoscere correttamente quali strumenti e attività di marketing sono coinvolti nelle varie situazioni di relazione azienda-mercato in Cina.
● Sapere come fare una semplice analisi dei problemi di marketing che un'azienda affronta quotidianamente in un contesto di mercato cinese.
● Essere in grado di riconoscere gli aspetti chiave di una decisione di marketing e la sua implementazione.
● Essere in grado di lavorare in una squadra per risolvere problemi complessi.
3. Capacità di giudicare
● Sapere come formulare e argomentare semplici ipotesi di soluzione a problemi di marketing, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
● Sapere come usare il linguaggio appropriato nella descrizione degli aspetti del marketing aziendale in ambiente cinese.
● Conoscere come interagire con i coetanei, in modo critico e rispettoso, orientato alla risoluzione dei problemi.
5. Capacità di apprendimento
● Sapere come consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
● Sapere come trovare, raccogliere e selezionare informazioni utili da varie fonti per risolvere problemi di marketing
Questo corso dovrebbe essere frequentato dopo aver acquisito le conoscenze impartite nei corsi di International Management for East Asia e Principles of International Accounting
1 - L'approccio cross culturale
2 - Introduzione al marketing e al marketing mix
3 - Comportamento del consumatore, aspetti cross culturali
4 - Comportamento dell'acquirente business
5 - Strategia di prodotto, condizioni di diversità tra Europa e Cina
6 - Strategia di prezzo e mercato cinese
7 - Canali distributivi di marketing, importatori e distributori, forza di vendita internazionale
8 - Strategia di comunicazione di marketing integrata, aspetti cross culturali
9 - Marketing Internazionale e approccio globale
10 - Mercati non educati
11 - Strategie di marketing verso la Cina, imprese cinesi in Italia.
INTERNATIONAL MARKETING TO CHINA - Tiziano Vescovi Create - McGraw-Hill 2024, ISBN 979-82-190-0803-0, AVAILABLE IN CAFOSCARINA BOOKSHOP
MARKETING -Tiziano Vescovi Create - McGraw-Hill 2024, ISBN 978-13-079-7443-0, AVAILABLE IN CAFOSCARINA BOOKSHOP

Readings
PANNI STESI A PECHINO. Esploratori e pionieri nei nuovi mercati internazionali - Andrea Pontiggia, Tiziano Vescovi - Egea 2015: Chapters 1, 2, 3
CROSS-CULTURAL MARKETING. European perspectives. - Tiziano Vescovi - Edward Elgar 2022.
LA GLOBALIZZAZIONE DISATTESA. Le culture influenzano i mercati. - Tiziano Vescovi - Ronzani 2023.
1) L'esame finale (scritto) comprende
a) un breve caso aziendale, riguardante le relazioni tra mercati europei e mercato cinese (30% del voto)
b) 4 brevi domande aperte (40% del voto)
c) 30 domande a multiple choice (30% del voto)
l'esame ha una durata di 60 minuti e viene effettuato mediante l'uso della piattaforma Moodle. Gli studenti devono quindi portare il proprio laptop o tablet. Gli studenti sprovvisti dei supporti digitali riceveranno copia cartacea del test su cui potranno rispondere a penna.

scritto
La durata dell'esame è di 60 minuti.
Ci sono 4 domande aperte (40% del voto), 30 domande a scelta multipla (30% del voto) e 1 breve caso di studio (30% del voto) che verrà valutato nella capacità dello studente di applicare a una situazione reale quanto ha appreso.
Rispondere alle domande alla fine del caso di studio.
Ogni domanda aperta può essere giudicata come segue:
0 punti = completamente sbagliato - nessuna risposta
1 punto = sbagliato
2 punti = parzialmente sbagliata
3 punti = quasi corretta
4 punti = corretto
5 punti = ben fatto
6 punti = perfetto
Il corso è erogato in formato Blended, per cui vi saranno lezioni in presenza, video e lezioni online.
Il corso si basa su lezioni e casi di studio.
Il corso include discussioni interattive tra studenti, casi studio, presentazioni da parte di responsabili aziendali di marketing.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025