LINGUA AINU MOD.1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AINU LANGUAGE MOD.1
Codice insegnamento
LT0A30 (AF:502962 AR:289778)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUA AINU
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade fra gli insegnamenti caratterizzanti dei curricula Cina/Giappone/Corea del corso di laurea “Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea”.
L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli/alle studenti/studentesse una conoscenza base della lingua ainu (varianti dello Hokkaido meridionale e di Sakhalin) e i metodi di analisi per approcciare fonti audio e scritte in lingua.
Il modulo 1 verterà sull’apprendimento dei fondamenti di grammatica ainu.
Lo/la studente/studentessa acquisirà la conoscenza degli elementi fondamentali della lingua ainu (genealogia, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica e alcuni aspetti di sociolinguistica) atti ad affrontare i contenuti del modulo 2. Lo/la studente/studentessa inoltre svilupperà specifiche capacità di analisi comparativa fra lingue, al fine di comprendere attivamente le regole e le strutture della lingua studiata.
Buona conoscenza della lingua inglese e ottima conoscenza della grammatica della propria lingua madre.
A coloro che si sono immatricolati/e prima dell'a.a. 25/26 è caldamente consigliata la frequenza del corso di Linguistica Generale (Giappone e Corea).
Generalità sulla lingua ainu
Fonetica e fonologia
Morfosintassi nominale e verbale
Semantica
Pragmatica
Nozioni di sociolinguistica ainu
Genealogia della lingua
Testi obbligatori:
1) “Materials and methods of analysis for the study of the Ainu language” - La dispensa è scaricabile gratuitamente dal sito di Edizioni Ca' Foscari.
2) Campbell, Lyle (2018) "Language isolates and their history" in Lyle Campbell (ed.) "Language Isolates", London/New York: Routledge, pp. 1-18. (lettura fornita dal docente).
3) Slide su piattaforma moodle.

Letture facoltative:
1) Anna Bugaeva (ed.) "Handbook of the Ainu language", Berlino: De Gruyter Mouton.
Sono da considerarsi letture facoltative anche tutti i titoli riportati nella bibliografia presente nella sopraindicata dispensa.
L’insegnamento di lingua ainu si articola in due moduli erogati in un solo semestre con due lezioni settimanali. I contenuti del modulo 1, propedeutici a quelli del modulo 2, saranno affrontati per primi nel corso delle lezioni del primo periodo (settembre-novembre). I contenuti del modulo 2 saranno invece affrontati nel corso del secondo periodo (novembre-gennaio).

L’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi per il modulo 1 sarà verificata in modalità scritta e orale.
Nel corso del primo periodo saranno assegnate, come compito, delle brevi relazioni (200-400 parole) sugli argomenti di grammatica ainu trattati a lezione, a seguito di congrua spiegazione di questi argomenti da parte del docente. La produzione di queste relazioni è obbligatoria e andrà a costituire la parte scritta dell’esame del modulo 1.
La prova scritta sarà affiancata da un colloquio orale (circa 20 minuti) il giorno dell’appello d’esame.

Il superamento dell’esame di lingua ainu modulo 1 varrà come idoneità per sostenere l’esame del modulo 2. Alla fine della prova del modulo 1 verrà comunicato un voto in trentesimi che non verrà verbalizzato ma che farà media con un ulteriore voto in trentesimi ottenuto con il superamento dell’esame del modulo 2.
L’idoneità conseguita con il superamento dell’esame del modulo 1 sarà valida entro e non oltre la sessione autunnale (agosto-settembre) dell'a.a. in cui si è sostenuto l'esame.
scritto e orale
Fascia 18-22: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
Fascia 23-26: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
Fascia 27-30: buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezione frontale supportata da testi forniti dal docente e attiva partecipazione degli studenti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/03/2025