STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RELIGIOUS HISTORY OF IRAN AND CENTRAL ASIA
Codice insegnamento
LT4040 (AF:503037 AR:290713)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del curriculum Vicino e Medio Oriente del corso di laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea" nell'area delle competenze storico-religiose e culturali.
Principali obiettivi formativi del corso sono: fornire allo studente un quadro di base delle religioni che a partire dal sec. IV a.C. hanno caratterizzato la storia delle varie entità statuali centrasiatiche. Durante il corso saranno presi in esame (inquadramento storico - analisi delle forme dottrinarie) lo zoroastrismo (mazdeismo, zurvanismo), il manicheismo, il cristianesimo iranico, altre forme religiose (buddismo e altre influenze religiose indiane), eresie dell'islam nei primi secoli dell'era musulmana.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di inquadrare sul piano storico i principali eventi caratterizzanti la storia religiosa dell'area iranica in relazione alle esperienze religiose che l'hanno caratterizzata in misura maggioritaria (zoroastrismo, cristianesimo, buddismo, islam delle origini) e di comprendere la letteratura secondaria allo scopo di condurre autonomamente indagini volte all'approfondimento nei vari settori di interesse.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.


Il programma toccherà i seguenti punti:

1 - lo zoroastrismo: le fonti
2 - lo zoroastrismo: storia degli studi
3 - il pantheon zoroastriano
4 - sviluppo storico dello zoroastrismo
5 - il mazdeismo dell'età sasanide
6 - aspetti escatologici (secondo il Bundahisn e i Wizedagiha i Zadspram)
7 - lo zurvanismo
8 - le religioni gnostiche e il manicheismo
9 - il mitraismo
10 - breve storia del manicheismo in Iran e Asia Centrale
11 - cristianesimo e buddhismo
12 - l'islam in Iran nei primi tre secoli dell'Egira




Testi obbligatori:
J. ROSE, Zoroastrianism: an Introduction. I.B.Tauris 2011.
A. PIRAS, Il manicheismo. La Scuola, 2015.

Testi consigliati:

J. WIESEHOEFER, La Persia antica, Il Mulino (978-88-15-09031-7).

Altri testi e materiali bibliografici saranno indicati durante il corso.
La prova d'esame consisterà in una verifica orale (almeno tre domande aperte) sui testi concordati con il docente.
orale
Nel corso dell'esame verranno valutatate:
1) la capacità espositiva e la conoscenza dei testi obbligatori e dei testi scelti dallo/a studente/ssa (10 punti)
2) la capacità di correlare gli argomenti studiati mediante i testi scelti con conoscenze pregresse e/o con altri argomenti affini (10 punti)
3) la conoscenza delle metodologie adottate dagli autori dei testi scelti (10 punti).
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza degli argomenti trattati nel testo in programma e capacità di correlarli con conoscenze più ampie acquisite attraverso la lettura di materiali aggiuntivi concordati con il docente;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza degli argomenti trattati nel testo in programma e capacità di correlarli con conoscenze più ampie acquisite attraverso la lettura di materiali aggiuntivi concordati con il docente;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza degli argomenti trattati nel testo in programma e capacità di correlarli con conoscenze più ampie acquisite attraverso la lettura di materiali aggiuntivi concordati con il docente;
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza degli argomenti trattati nel testo in programma e capacità di correlarli con conoscenze più ampie acquisite attraverso la lettura di materiali aggiuntivi concordati con il docente.
Convenzionali (lezioni frontali).


Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/09/2025