LETTERATURA GRECA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK LITERATURE
Codice insegnamento
FT0480 (AF:503130 AR:328791)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/02
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
LIBERTA' DI PAROLA. ARCHETIPI MITICI. ACHILLE, PROMETEO, CASSANDRA, PRASSAGORA
Il corso si propone come uno sviluppo e un approfondimento del Corso di Letteratura Greca I e prepara i corsi della specialistica. La libertà di parola, che dal V sec. sarà parola fondamentale per la democrazia, ha i suoi archetipi nel mito e nella poesia (Esiodo, Omero, Eschilo, Aristofane, Platone, Luciano, etc.).
Analisi linguistica e letteraria dei testi della letteratura greca in versi e in prosa. Approfondimento delle competenze grammaticali, linguistiche e letterarie. Lettura integrale e conoscenza nella lingua originale di testi significativi della Letteratura greca. Le questioni. le funzioni e le prospettive del mito tra l'epica, la lirica e il teatro classico. Lineamenti di Storia della Letteratura Greca di Età Classica.
Il corso si propone di formare competenze specifiche nell'ambito della letteratura greca, a partire dall'età arcaica e classica, con la capacità di valutarne le caratteristiche peculiari dell'oralità, dell'auralità e delle funzioni culturali nell'ambito della società della democrazia e della polis tra l'età arcaica e l'età classica con sviluppi tra Ellenismo ed età imperiale.
In relazione ai temi della parrhesia (libertà di parola), il corso si propone di creare un percorso attraverso tutta la letteratura greca, con proiezioni nelle letterature moderne e applicazioni delle competenze e delle conoscenze teoriche acquisite.
Il corso è aperto a tutti gli studenti che possiedono una conoscenza di base della lingua greca.
Per un buon risultato nella fruizione del corso si consiglia di frequentare come preparazione le LEZIONI DI METRICA ONLINE su Moodle (con i materiali utili) e in presenza i LABORATORI DI ALETHEIA e i SEMINARI DI LETTERATURA GRECA, che si tengono in concomitanza con i corsi per formare adeguate competenze sulla metrica e sui problemi dell'interpretazione e traduzione dei testi antichi.
LIBERTÀ DI PAROLA
Il corso propone un'ampia indagine sul tema della libertà di parola e sui suoi significati nella Grecia antica, attraverso l'analisi di una serie di testi nella lingua originale, a partire dalle testimonianze dell'epica arcaica, con Esiodo per la parrhesia di Prometeo e Omero per Achille e Tersite. Al centro dell'indagine si pone la rappresentazione del teatro dall'Atene classica col «Prometeo incatenato» attribuito a Eschilo e le Ecclesiazuse di Aristofane per la libertà di parola delle donne. Verranno presi in esame sviluppi ulteriori dei miti tra il «Protagora» di Platone, e inoltre il «Prometeo», i «Dialoghi degli dei», i «Dialoghi dei Morti» di Luciano di Samosata. Con una notevole proiezione tardo-antica per la parrhesia di Cassandra, voce profetica di verità che potrebbe salvare la città di Troia. Accanto all'analisi dei testi si propone anche una valutazione sull'iconografia del mito.
In relazione ai testi vengono affrontate questioni di lingua, metrica, teoria della letteratura. Sono previsti approfondimenti sui motivi del mito e della loro funzione nelle società del mondo antico. Uno sviluppo specifico prenderà in considerazione gli sviluppi moderni del mito e della parola critica applicata al nostro mondo.

Sempre con lo spirito dell’esperimento, intorno alla libertà di parola, dopo qualche regola introduttiva (non senza una ispirazione menippea), riprendiamo i pensieri mitici, proviamo a vedere che cosa ci raccontano. I miti hanno un potere speciale. Scopriamo un bel po’ di cose che non ci aspettavamo. Prima non le avevamo mai viste. La parrhesia di Achille apre l’Iliade di fronte all’ottusità del potere di Agamennone, la sfida di Prometeo è in azione contro chi è troppo più forte di lui, la licentia di Kronos, che, però, dopo l’Età dell’Oro esiste esclusivamente nell’utopia a tempo limitato dei Saturnali. Certo, alla festa possiamo partecipare anche noi. C’è naturalmente Cassandra, un simbolo: una giovane, una donna, una profetessa, la voce differente che potrebbe salvare la città di Troia. Sull’orlo dell’abisso, il popolo non sa ascoltare, non vuole credere alla verità. La responsabilità è di tutti. Infine, fuori dal mito ma dentro al mondo fantastico e impossibile della commedia, ci sarà l’invenzione della parrhesia di Prassagora: è la parola libera delle donne al parlamento, quasi duemila e cinquecento anni prima che noi in Italia concedessimo loro il diritto del voto.

TESTI IN PROGRAMMA
Omero, Iliade 1.1-305: la contesa di Achille e Agamennone
Omero, Odissea 11.467-540 (Achille e Odisseo nella Nekyia)
Omero, Iliade 2.211-277 Tersite
Esiodo, «Le opere e i giorni» 1-251 (Prometeo e la storia dell'umanità)
Esiodo, «Teogonia» 507-616 (il mito di Prometeo)
Eschilo, «Prometeo» (lettura antologica).
Platone, «Protagora» 320d-323a.
Luciano di Samosata, «Prometeo».
Luciano di Samosata, «Dialoghi degli Dei» 5 (1) Prometeo e Zeus
Aristofane, Ecclesiazuse 1-310 (la parrhesia impossibile di Praxagora)
Quinto Smirneo, Posthomerica 12.500-585

Altri testi potranno essere presentati e analizzati durante il corso.

EDIZIONI CONSIGLIATE
Aeschylus, Prometheus Bound, ed. by M. Griffith, Cambridge 1983.
Aristofane, Le donne all'assemblea, a c. di M. Vetta, Milano 1989.
Per gli altri autori greci in programma possono essere utilizzate le edizioni correnti con testo a fronte a disposizione.
I testi greci in programma saranno forniti in PDF dal docente (Moodle).

È parte del programma la conoscenza della storia della letteratura greca dell'Età Classica, da preparare su un buon manuale.
Si consiglia A. RODIGHIERO, Civiltà letteraria della Grecia antica, L'Età Classica, pp. 99ss., Zanichelli, 2025. Per la metrica sono a disposizione le SCHEDE DIDATTICHE e le LEZIONI DI METRICA ONLINE. Per un approfondimento vd. M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995.

Letture (obbligatorie)
A. Camerotto, Libertà di parola. Archetipi mitici, Paradoxa n. 4., De Bastiani Editore, Vittorio Veneto 2025.
A. Camerotto, L'errore di Prometeo, in A. Camerotto, F. Pontani (edd.), Abbracciare Dafne. L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo, Milano-Udine 2023, 193-220.
F. Condello, «Molte migliaia d'anni io soffrirò»: l'infinita fortuna di Prometeo, in F. Condello, Prometeo. Variazioni sul mito. Eschilo, Goethe, Shelley, Gide, Pavese, Venezia 2011, 7-78
R. Viccei, Fuoco e fango. Il mito di Prometeo
nella documentazione archeologica greca e romana, Aevum Antiquum 12-13, 2012-2013, 217-272

N.B. Altri studi saranno messi a disposizione e un approfondimento bibliografico sarà fornito durante lo sviluppo del corso.
L'esame, in forma orale, consiste nella lettura, traduzione e commento grammaticale, linguistico e letterario dei testi greci in programma e nella trattazione di un argomento storico-letterario relativo al corso.
orale
La valutazione, da 0 a 30/30 cum Laude corrisponde alla solidità della preparazione in base ai seguenti criteri:
1. conoscenza linguistica dei testi.
2. lettura metrica dei testi poetici (esametro, trimetro, etc.) e capacità di analizzare e spiegare le strutture ritmico-semantiche.
3. conoscenza e discussione scientifica dei testi in programma.
4. conoscenza e discussione scientifica dei temi del corso.
5. nozioni di storia letteraria.
6. conoscenza e discussione degli studi in programma.
7. competenza e conoscenza iconografica,

Per una riflessione sui significati delle competenze e delle conoscenze del corso vd. M. BETTINI, A che cosa servono i Greci e i Romani?, Torino 2017; Per una analisi dei problemi della Paideia nel mondo attuale, vd. A. CAMEROTTO, Heracles and the Monkey. Paideia and Money in Lucian of Samosata, Mnemosyne 75, 2022, 113-144.


La didattica del corso è direttamente connessa ai metodi della ricerca e gli studenti sono personalmente impegnati in un rapporto di partecipazione alla discussione scientifica e all'indagine sui testi. Pertanto la frequenza regolare è obbligatoria per le particolari caratteristiche del corso. Per coloro che non possono frequentare, gli approfondimenti e le prospettive di lettura e di analisi del testo devono essere concordate con il docente.
ESERCITAZIONI E SEMINARI DI LETTERATURA GRECA
In preparazione e accanto ai corsi di Letteratura Greca si tengono i SEMINARI DI LETTERATURA GRECA.
Per la Metrica Greca è prevista la conoscenza dell'esametro e del trimetro giambico. Sono in preparazione delle ESERCITAZIONI ONLINE a supporto dei corsi di Letteratura Greca con verifica in aula.
Gli studenti sono invitati a frequentare i Seminari e le Esercitazioni per una adeguata preparazione ai corsi di Greco e per gli approfondimenti sui temi trattati.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025