STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA COREA 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF KOREAN PHILOSOPHY AND RELIGIONS 2
Codice insegnamento
LT2485 (AF:503179 AR:290319)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
* La lingua di insegnamento di questo corso è l'inglese.
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti affini/integrativi del curriculum Corea del Corso di Studio "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze culturali e umanistiche.
Gli studenti dovranno:
- acquisire una conoscenza e una comprensione più approfondite del pensiero e delle religioni coreane;
- dimostrare una comprensione generale del dibattito filosofico e delle pratiche religiose, sapendo tracciare relazioni e confrontare pensatori, correnti di pensiero e valori;
- saper identificare e contestualizzare pensatori, correnti di pensiero e valori in un'ampia dimensione storico-culturale;
- essere in grado di trovare e utilizzare in modo critico materiali di studio quali monografie, riviste scientifiche e risorse digitali.
Lo studente deve avere una buona conoscenza della storia delle tradizioni religiose coreane, acquisita attraverso (ma non esclusivamente) gli obiettivi formativi del corso “Storia della filosofia e delle religioni della Corea 1”. Inoltre, è auspicabile che lo studente abbia una conoscenza di base della storia coreana.
Week 1 Orientation “What do we know about Korean Thoughts and Religions?”
Week 2 Understanding of Korean Shamanism
Week 3 Shamanism and Korean Society
Week 4 Korean Folk Religion
Week 5 Yin Yang and Wu Xing (Five Elements)
Week 6 Saju (Four Pillars of Destiny)
Week 7 P’ungsu (Geomancy)
Week 8 Understanding of Korean Buddhism
Week 9 Buddhism and Korean Society
Week 10 Daoism and Korean Culture
Week 11 Understanding of Korean Confucianism
Week 12 Confucianism and Korean Society Today
Week 13 Body and Traditional Religions
Week 14 New Religions of Korea
Week 15 Religion and Traditions
I materiali sono disponibili su Moodle. Ulteriori letture facoltative saranno presentate durante le lezioni e rese disponibili su Moodle.
- Frequenza alle lezioni e partecipazione attiva e consapevole (si raccomanda vivamente di frequentare regolarmente i corsi)
- Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per richiedere ulteriori informazioni.
- Esame finale (100%): prova scritta (90 minuti) con domande a scelta multipla e saggi descrittivi.
scritto
Per quanto riguarda la modalità con cui saranno assegnati i voti,
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di analizzare e interpretare i testi filosofici e religiosi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di analizzare e interpretare i testi filosofici e religiosi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di analizzare e interpretare i testi filosofici e religiosi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, eccellente capacità di giudizio ed eccellenti abilità comunicative.
Lezioni frontali ed esercitazioni con presentazioni Power Point. Presentazioni e materiali di approfondimento saranno poi disponibili sulla piattaforma moodle.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/07/2025