LINGUA CINESE CLASSICA 1 MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSICAL CHINESE LANGUAGE 1 MOD.1
Codice insegnamento
LT010I (AF:503508 AR:290237)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUA CINESE CLASSICA 1
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira a fornire le basi grammaticali della lingua cinese classica attraverso l’analisi di alcuni testi tratti dalla tradizione letteraria del VI-II secolo a.C.
1. Conoscenza e comprensione:
a) Conoscere le strutture di base della lingua cinese classica.
b) Conoscere gli strumenti per analizzare e tradurre testi del corpus cinese classico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
a) Saper identificare le strutture grammaticali fondamentali e saper analizzare testi alla luce dei loro contesti.
b) Saper identificare gli strumenti più appropriati per analizzare e tradurre un determinato testo.
3. Capacità di giudizio:
a) Saper identificare le strutture grammaticali di brani mai visti prima e saper analizzare e tradurre, utilizzando strumenti idonei, testi del corpus cinese classico
Conoscenza della storia e del pensiero dell’epoca pre-imperiale. Conoscenza elementare della lingua cinese moderna.
Introduzione allo studio della lingua cinese classica: grammatica, lettura e commento di alcuni brani tratti dalle fonti classiche.
Testi obbligatori:

A. Andreini, G. Baccini, M. Scarpari, Corso di lingua cinese classica e letteraria, Milano, Hoepli, 2022.
M. Scarpari, A. Andreini, Grammatica della lingua cinese classica, Milano, Hoepli, 2020.

Dizionari:
1) Grand Ricci (disponibile in versione cartacea nella Nostra biblioteca). La consultazione del Grand Ricci Online è possibile per tutti gli studenti di Ca’ Foscari:
Link diretto: http://chinesereferenceshelf.brillonline.com/grand-ricci

Il dizionario è accessibile anche dal catalogo delle banche dati: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=32451

The Grand Ricci is available on iOS (iPhone, iPad) and Android devices (smartphones and tablets) as a module of the well known (free) Pleco Dictionary that can be bought as an in-app add-on. This "Grand Ricci" module includes the entire content of the Dictionary, but it cannot display yet the very old glyphs (the jiaguwen) which will be added in an upcoming (free) upgrade.

To get the new mobile application:
iOS (iPhone/iPad): <http://itunes.com/apps/PlecoChineseDictionary> ;
(or search Pleco Chinese Dictionary in the App Store)
Android: <https://play.google.com/store/apps/details?id=com.pleco.chinesesystem> ;
(or search Pleco Chinese System in the Google Play Store)

Once the Pleco engine has been installed, select the "add-ons" tab and buy the Grand Ricci (US$ 59.95). The dictionary is automatically downloaded and can be used immediately through the Pleco App. (A number of other free and paid dictionaries can also be obtained in the same manner for use in Pleco).

2) Kroll, Paul W., A Student's Dictionary of Classical and Medieval Chinese, Leiden, Brill, 2014.
Il dizionario è accessibile anche dal catalogo delle banche dati del nostro Ateneo.
Disponibile anche su Pleco.

Ulteriori strumenti:
TLS - Thesaurus Linguae Sericae
http://tls.uni-hd.de/

Altro materiale verrà indicato durante il corso e sarà presente nella cartella MOODLE
La prova d'esame durerà 30 minuti

Le prime 3 domande sono aperte, a “sbarramento”:
3 risposte sufficienti: proseguo nella correzione
1 risposta non sufficiente e 2 sufficienti: proseguo nella correzione
2 risposte non sufficienti e 1 sufficiente: la prova non risulta superata

La prova d'esame vera e propria consiste in:
a) 3 domande a scelta multipla (1 punto ciascuna)
b) 3 domande aperte che richiedono una risposta succinta (3 punti ciascuna)
c) 3 domande aperte che richiedono una traduzione commentata
o una risposta articolata (6 punti ciascuna)
scritto
Eccellente (30 e lode)
La preparazione si contraddistingue per una conoscenza estremamente approfondita e trasversale dei contenuti, che vengono compresi e rielaborati con piena autonomia e originalità. Il linguaggio è dominato con sicurezza, la capacità di collegare ambiti diversi è eccellente e la riflessione critica si esprime in modo chiaro, articolato e convincente.

Ottimo (29–30)
La preparazione è caratterizzata da conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, rielaborati con sicurezza e autonomia, arricchite da spunti personali. Le capacità di riflessione ed esposizione sono ottime, anche se possono emergere imperfezioni minime.

Distinto (27–28)
Le conoscenze sono complete e approfondite, con una rielaborazione sicura e consapevole dei contenuti. Le capacità di riflessione ed esposizione risultano notevoli, dimostrando padronanza dell’argomento e chiarezza nell’esposizione.

Buono (24–26)
La preparazione mostra una conoscenza corretta e spesso completa dei contenuti, che vengono compresi e rielaborati in modo abbastanza sicuro. Le capacità di riflessione e di esposizione sono buone, pur con qualche incertezza residua.

Discreto (21–23)
La conoscenza dei contenuti è più che sufficiente o discreta, con una rielaborazione che presenta ancora qualche incertezza. Le capacità di riflessione ed esposizione sono sostanziali o discrete, lasciando intravedere margini di miglioramento.

Sufficiente (18–20)
La preparazione si attesta su una conoscenza sufficiente o incerta dei contenuti, che risultano ancora da consolidare e vengono rielaborati con incertezza. Le capacità di riflessione ed esposizione sono appena sufficienti o sufficienti, con evidenti spazi di crescita.

Insufficiente (≤17)
La preparazione non raggiunge la soglia della sufficienza: i contenuti sono conosciuti in modo frammentario e lacunoso, la comprensione è parziale e la rielaborazione risulta carente. Le capacità di riflessione ed esposizione sono inadeguate, con una conoscenza che non permette di affrontare adeguatamente le questioni proposte.
Ex cathedra: durante il corso il docente guiderà gli studenti nell'analisi grammaticale e nella a comprensione dei testi e dei loro contesti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/06/2025