QUANTITATIVE METHODS AND MODELS FOR FINANCIAL CHOICES
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- QUANTITATIVE METHODS AND MODELS FOR FINANCIAL CHOICES
- Codice insegnamento
- EM1071 (AF:506417 AR:292696)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-S/06
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- TREVISO
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’obiettivo principale del corso è fornire agli studenti strumenti concreti per comprendere, valutare e utilizzare i prodotti finanziari derivati. L’insegnamento adotta un approccio pratico e quantitativo: i derivati vengono analizzati sia nella loro funzione speculativa sia, soprattutto, nella loro capacità di proteggere le imprese dai rischi finanziari. Gli studenti impareranno a costruire e valutare strategie di copertura e di trading sistematico, con una particolare attenzione al controllo del rischio.
In questo senso, il corso sviluppa competenze operative avanzate che risultano fondamentali per un imprenditore globale o per chi desidera operare nei mercati finanziari con una solida base di metodo, tecnologia e consapevolezza del rischio.
Risultati di apprendimento attesi
- analizzare contesti aziendali o finanziari identificando le esposizioni rilevanti a variabili di rischio (prezzo, tasso di interesse, cambio, rischio ambientale);
- valutare rischi e opportunità associati a strategie speculative e a strategie di copertura;
- applicare modelli quantitativi per simulare e confrontare diverse soluzioni di gestione del rischio;
- progettare semplici strategie di trading sistematico con attenzione al controllo del rischio;
- interpretare i risultati di un modello quantitativo in termini operativi e strategici;
- comunicare in modo chiaro e consapevole i trade-off tra rendimento atteso e rischio assunto in un contesto decisionale.
Prerequisiti
- conoscenze di base di matematica finanziaria (interesse composto, valore attuale, tassi di rendimento);
- familiarità con il concetto di rischio/rendimento e le logiche fondamentali dei mercati finanziari;
- elementi di statistica descrittiva e probabilità, utili per l’analisi dei dati e la costruzione di strategie;
- padronanza di Excel, almeno a livello intermedio (formule, riferimenti, grafici);
- apertura verso strumenti software specialistici, anche se non è richiesta esperienza pregressa con le piattaforme utilizzate durante il corso.
Contenuti
- introduzione ai mercati finanziari moderni: caratteristiche strutturali, attori principali, approcci operativi e strumenti analitici. Analisi delle principali domande finanziarie: cosa acquistare, quando e perché; gestione del rischio, del rendimento e della liquidità;
- panoramica dei mercati dei derivati: distinzione tra mercati regolamentati e non regolamentati (OTC), ruolo degli intermediari, margini e clearing;
- contratti futures: struttura, funzionamento, pricing, utilizzi strategici in ottica speculativa e di copertura;
- opzioni finanziarie: call, put, payoff, strategie base e avanzate con opzioni su azioni, indici e tassi;
- strategie combinate: spread, straddle, strangle, collar, covered call, protective put, calendar spread, butterfly, condor;
- trading sulla volatilità e il ruolo del VIX: strumenti e strategie per operare sulla volatilità implicita e attesa;
- gestione del rischio con strumenti derivati: applicazioni pratiche per proteggere imprese da rischi di prezzo, tasso di interesse, cambio e rischio ambientale;
- introduzione al trading sistematico: principi, logiche operative e valutazione delle performance, con attenzione al controllo del rischio;
- opzioni esotiche e soluzioni personalizzate: introduzione a opzioni path-dependent e strumenti strutturati; uso dei mercati OTC per costruire contratti 1-to-1 su misura per specifiche esigenze aziendali.
Testi di riferimento
Per chi desidera approfondire, si consiglia il seguente testo (non obbligatorio):
John C. Hull, Opzioni, Futures e altri derivati, Pearson (ultima edizione disponibile).
Modalità di verifica dell'apprendimento
- 10 domande a scelta multipla, ciascuna del valore di 2 punti
- 6 mini-esercizi, anch’essi del valore di 2 punti ciascuno
Il punteggio massimo ottenibile è 32/30. I punteggi pari o superiori a 31/30 comportano l’attribuzione della lode.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- 10 domande a scelta multipla, ciascuna del valore di 2 punti
- 6 mini-esercizi, anch’essi del valore di 2 punti ciascuno
Il punteggio massimo ottenibile è 32/30. I punteggi pari o superiori a 31/30 comportano l’attribuzione della lode.
Metodi didattici
In particolare, le lezioni si svolgeranno attraverso:
- lezioni frontali supportate da slide;
- utilizzo della Trader Workstation di Interactive Brokers per l’esplorazione operativa dei mercati finanziari;
- simulazioni di strategie di trading tramite MetaStock;
- analisi di strategie in opzioni con Option Net Explorer;
- dimostrazione di strategie basate su modelli probabilistici tramite Trade AI;
- utilizzo di fogli Excel per la costruzione, valutazione e confronto di strategie finanziarie.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile