ENTREPRENEURSHIP AND STRATEGY-1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENTREPRENEURSHIP AND STRATEGY-1
Codice insegnamento
EM1061 (AF:506422 AR:292676)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ENTREPRENEURSHIP AND STRATEGY
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo introduce gli studenti ai fondamenti dell’imprenditorialità e alle sue implicazioni strategiche per le nuove imprese e quelle in crescita. Basato su un equilibrio tra teoria e pratica, il corso fornisce gli strumenti per identificare opportunità di mercato, progettare modelli di business innovativi e trasformare le idee in strategie concrete. Particolare attenzione è rivolta alla relazione tra imprenditorialità e vantaggio competitivo, evidenziando come le nuove imprese si posizionino all’interno di mercati dinamici e catene globali del valore. Attraverso casi studio, lavori di gruppo ed esercitazioni di business planning, gli studenti impareranno a passare dall’ideazione all’esecuzione, a valutare la fattibilità finanziaria e strategica delle iniziative imprenditoriali e a presentare efficacemente le proprie proposte di impresa. Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di collegare in modo critico il pensiero imprenditoriale con le decisioni strategiche, preparandosi a operare come fondatori, manager o agenti di cambiamento all’interno di organizzazioni consolidate.
Obiettivi di apprendimento:

(1) Condurre un’analisi di mercato approfondita e identificare un’opportunità di mercato;
(2) Comprendere la relazione tra opportunità di mercato, idee imprenditoriali e innovazione;
(3) Progettare un modello di business per una nuova idea imprenditoriale;
(4) Valutare le implicazioni finanziarie della nuova idea, inclusi struttura dei costi, modello di ricavi e investimenti necessari;
(5) Elaborare e presentare un business plan realistico per la nuova idea imprenditoriale.
Nessuno prerequisito è previsto
Introduzione all’Imprenditorialità
Innovazione e Opportunità di Mercato
Dall’Ideazione all’Esecuzione
Scalare una Nuova Impresa
Aspetti Finanziari e Opportunità Commerciali
Pitch Finale
LIBRO DI TESTO:
- ‘Business Model Generation: A Handbook for Visionaries, Game Changers, and Challengers’ (2010), by Alexander Osterwalder and Yves Pigneur, Wiley Publishing.
- ‘The Lean Startup: How Today's Entrepreneurs Use Continuous Innovation to Create Radically Successful Businesses’ (2011), Erik Ries, Crown Publishing Group.
- ‘Effectuation: Elements of Entrepreneurial Expertise’ (2008), Saras Srasvathy, Edward Elgar Publishing.


MATERIALE DI STUDIO: le slide delle lezioni verranno condivise sulla piattaforma Moodle.

MATERIALE ACCESSORIO: il materiale accessorio (consigliato per approfondimenti) verrà condiviso sulla piattaforma Moodle.

L’esame consiste in un lavoro di gruppo focalizzato sullo sviluppo e la presentazione di un business plan per una nuova idea imprenditoriale. I gruppi saranno formati in classe.

Criteri di valutazione:

Business Plan (lavoro di gruppo): 70%
– Qualità dell’analisi di mercato e identificazione dell’opportunità
– Coerenza e grado di innovatività del modello di business
– Fattibilità del piano di esecuzione e della strategia di crescita
– Valutazione finanziaria (struttura dei costi, modello di ricavi, investimenti necessari)
– Chiarezza, struttura e capacità persuasiva del documento

Pitch (presentazione di gruppo): 30%
– Efficacia della comunicazione e delle capacità di presentazione
– Capacità di trasmettere in modo chiaro l’opportunità e la visione strategica
– Professionalità e grado di convincimento della presentazione
scritto
Graduazione dei voti verrà discussa in aula
Il corso adotta un approccio didattico interattivo e orientato alla pratica, che combina lezioni frontali, discussioni in aula, analisi di casi studio e lavori di gruppo. Le lezioni introdurranno i principali concetti teorici dell’imprenditorialità e della strategia, mentre le attività pratiche permetteranno agli studenti di applicare tali concetti allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali. Particolare enfasi è posta sul lavoro collaborativo, che porterà alla redazione di un business plan e alla sua presentazione finale (pitch). Sono inoltre previsti momenti di confronto con esempi tratti dall’attualità e, quando possibile, testimonianze esterne di imprenditori e manager.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/09/2025