REPORTING AND SUSTAINABILITY ACCOUNTING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
REPORTING AND SUSTAINABILITY ACCOUNTING
Codice insegnamento
EM1517 (AF:506549 AR:294032)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative di area aziendale caratterizzanti il curriculum Sustainable Finance del Corso di Laurea Magistrale Economics, Finance, and Sustainability, che ha tra gli obiettivi fornire una formazione in ambito finanziario in linea con gli standard internazionali che permette di integrare le dimensioni di sostenibilità e di cogliere le opportunità derivanti dalla crescente attenzione in ambito finanziario agli impatti del cambiamento climatico e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze relative a: 1) il ruolo e l’evoluzione del sustainability reporting e della sustainability accounting; 2) le diverse declinazioni del concetto di sostenibilità aziendale e i relativi indicatori per gestire e misurare rischi, opportunità e impatti legati alla sostenibilità; 3) gli standard internazionali e la normativa sulla rendicontazione di sostenibilità.

Il raggiungimento di questi obiettivi permette agli studenti e alle studentesse di acquisire le basi per redigere, analizzare e comprendere un report di sostenibilità conforme agli standard e alla normativa internazionale, oltre che a discutere le principali criticità del reporting di sostenibilità e in generale dell’accountability aziendale.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dall’insegnamento e lo studio individuale consentiranno a studenti/studentesse di:

1. Conoscenza e comprensione
1.1. Conoscere l’origine storica e le teorie sulla rendicontazione della sostenibilità.
1.2. Conoscere il ruolo del report di sostenibilità nell’ambito del corporate reporting.
1.3. Conoscere obiettivi, principi, processo di redazioni e limitazioni del report di sostenibilità.
1.4. Conoscere i principali standard internazionali sulla rendicontazione di sostenibilità
1.5. Conoscere la normativa sulla rendicontazione di sostenibilità.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1. Sapere identificare i fabbisogni informativi che la rendicontazione di sostenibilità deve soddisfare, alla luce delle caratteristiche specifiche della singola azienda.
2.2. Sapere applicare le migliori pratiche internazionali in ambito di rendicontazione di sostenibilità.
2.3. Sapere individuare e applicare le fonti normative rilevanti e i principali standard per la rendicontazione di sostenibilità.
2.4. Sapere individuare le principali criticità nel processo di rendicontazione di sostenibilità.

3. Capacità di giudizio
3.1. Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi e giudizi in merito all’efficacia del processo di rendicontazione di sostenibilità.
3.2. Sapere valutare criticamente la qualità e l’attendibilità di un report di sostenibilità.
Nozioni elementari di economia aziendale e reporting.
L'insegnamento copre i seguenti argomenti:

Corporate sustainability and the role of accounting
Evolution of corporate reporting
General principles of sustainability reporting
Sustainability reporting regulation
Reporting on environmental issues
Reporting on social issues
Reporting on governance
Sustainability reporting assurance
Sustainability and management control systems

Il programma può subire variazioni
Testi obbligatori:
- Mio, Chiara, Panfilo, Silvia, Scarpa, Francesco. (A cura di). Corporate Sustainability: Reporting and Management Accounting, 2025, McGraw-Hill Education, Milano. ISBN: 9788838613357

Altri suggerimenti:
- Mio, Chiara; Agostini, Marisa; Scarpa, Francesco (2024). Sustainability Reporting: Conception, International Approaches and Double Materiality in Action , Londra, Palgrave Macmillan Cham (ISBN 9783031584480; 9783031584497) (ISSN 2662-5105)
- Sustainability Accounting and Accountability, by Matias Laine, Helen Tregidga, and Jeffrey Unerman (third edition, 2022).

Letture integrative: fornite dal docente.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale e lo svolgimento di un project work laboratoriale.
La prova orale è volta a verificare l'apprendimento dei concetti presentati durante le lezioni.

Il project work consiste in un lavoro di gruppo avente ad oggetto l’analisi dei report di sostenibilità di una o più società, con lo scopo di verificare che lo studente/studentessa abbia acquisito la capacità di analizzare ed esprimere un giudizio sulla rendicontazione di sostenibilità. La valutazione avviene sulla base di un report scritto e di una presentazione orale dei risultati che avverrà in una lezione al termine del corso. Per gli studenti non frequentanti, il lavoro di gruppo può essere sostituito con un lavoro individuale avente gli stessi contenuti.

Il voto finale è la media ponderata tra il voto della prova orale (70%) e il voto del project work (30%).

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma e capacità di giudizio eccellenti.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
L’insegnamento è organizzato in:
• Lezioni frontali
• Approfondimenti tematici e casi studio proposti agli studenti che in piccoli gruppi dovranno discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti;
• Testimonianze aziendali
• Project work (di gruppo o individuale)
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/07/2025