DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL MARKET LAW
Codice insegnamento
EM0001 (AF:506600 AR:292118)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'insegnamento si inserisce tra le attività affini e integrative del corso di laurea magistrale in Economia e finanza, nell’omonimo curriculum.
Il corso mira ad offrire un panorama degli istituti fondamentali del mercato mobiliare, con particolare riferimento alle profonde innovazioni del diritto dei mercati finanziari ed ai mutamenti della disciplina primaria e secondaria in materia intervenuti soprattutto in seguito all’attuazione dei regolamenti e delle direttive dell'Unione Europea.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere i tratti morfologici che caratterizzano l'ordinamento finanziario attuale, nazionale e sovranazionale.
1.2 Conoscere la disciplina dell'impresa finanziaria.
1.3 Capire e analizzare le finalità e le caratteristiche della vigilanza finanziaria.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper interpretare e applicare la normativa finanziaria, con riguardo alle attività esercitabili, ai corretti comportamenti degli intermediari e alla trasparenza del mercato.
2.2 Saper inquadrare le fattispecie relative ai contratti del mercato finanziario e le regole di comportamento prescritte dalla legge e dai regolamenti.

3. Capacità di giudizio
3.1 Capacità di interpretare i testi di legge e la normativa secondaria in materia finanziaria.
3.2 Capacità di valutare le conseguenze sul piano giuridico della scelta della forma d’impresa finanziaria.
3.3 Capacità di individuare il profili critici dell’attività degli intermediari finanziari anche con riguardo agli interessi pubblici oggetto di protezione da parte dell'ordinamento finanziario.

4. Abilità comunicative
4.1 Sapere comunicare le specificità della legislazione finanziaria, utilizzando una terminologia appropriata.
4.2 Sapere esprimere i contenuti tecnici della materia ed esporli in maniera appropriata, in modo critico e puntuale, durante la prova d’esame.
Il corso presuppone la conoscenza dei contenuti dei corsi di Diritto commerciale (e dell'economia) I e II (ovvero di Diritto commerciale).
1. Cenni sull'evoluzione storica della legislazione del mercato mobiliare in Italia.
2. Principi generali in tema di regolazione e vigilanza dell’attività di intermediazione finanziaria. Le Autorità di controllo: la Consob, la Banca d'Italia (cenni), le altre Autorità (cenni).
3. I servizi e attività di investimento (con cenni al procedimento autorizzativo degli intermediari). Strumenti e prodotti finanziari. Obblighi di comportamento degli intermediari finanziari e tutela dell’investitore.
4. L’offerta fuori sede e l’offerta a distanza di prodotti finanziari.
5. La gestione collettiva del risparmio
6. L'appello al pubblico risparmio.
7. La sollecitazione all'investimento (offerte pubbliche di vendita e sottoscrizione).
8. La sollecitazione al disinvestimento (OPA - offerte pubbliche di acquisto)
9. Insider Trading e manipolazioni del mercato.
10. La disciplina dei mercati e la quotazione in borsa (cenni).
F. ANNUNZIATA, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, XII ed. 2023 ad eccezione dei capitoli VIII, XII, XIII, XIV, XVI,XVIII, XXI
L’esame finale consiste in un colloquio orale volto a valutare le conoscenze acquisite con particolare riferimento ai temi trattati durante le lezioni e al libro di testo.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ordinamento bancario;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ordinamento bancario;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ordinamento bancario.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezione frontale, con interazione tra studenti e docente.
Il corso è in collaborazione con: CESVE S.p.A.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/07/2025