MARKETING DEL TURISMO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOURISM MARKETING
Codice insegnamento
EM9020 (AF:506625 AR:293021)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso riprende i principi base del marketing, la loro evoluzione ed elementi chiave, proponendone altresì la declinazione nell’ambito della produzione e consumo turistici. L’obiettivo formativo dell’insegnamento, infatti, è fornire agli studenti conoscenze relative al marketing e al market-oriented management da applicare al sistema turistico e alle componenti della sua filiera allargata, dalle destinazioni fino ai singoli elementi dell’esperienza complessiva. L’unione dei concetti più tradizionali con quelli emergenti si prefigge lo scopo di preparare gli studenti ad affrontare in maniera autonoma le sfide dei marketer e le tendenze in atto nel turismo. A questo scopo nel corso si approfondisce l'e-tourism nel market oriented management: approccio e segmentazione data-driven / data-informed, customer journey, smart e-tourism, reputation management e la sostenibilità.
Gli studenti acquisiranno conoscenza delle basi fondamentali del marketing strategico e operativo nonché della sua applicazione nel contesto del turismo anche in relazione alle nuove sfide in corso nello sviluppo del settore. Verrà dato modo agli studenti di consentire il raggiungimento di una capacità di analisi e comprensione del contesto di riferimento, degli operatori e delle loro relazioni, all’interno del quale operare le scelte migliori di applicazione degli strumenti di marketing adeguati in funzione degli obiettivi. Nei momenti di discussione in aula gli studenti saranno incoraggiati a potenziare la propria capacità di giudizio critico, anche attraverso la formulazione di ipotesi alternative, contribuendo anche al rafforzamento delle abilità di comunicazione in pubblico. Verrà consentito loro di sviluppare abilità di ricerca e approfondimento di materiali e dati ufficiali e alternativi, a supporto delle proprie argomentazioni e al contempo una maggiore competenza nella valutazione dell’affidabilità e applicabilità delle fonti selezionate.
È auspicabile una preparazione base di marketing, ottenuta attraverso le letture propedeutiche (cfr. la sezione Testi di riferimento). A queste si aggiungono indicazioni e materiali che saranno resi disponibili agli studenti durante il corso, pensati anche per chi non ha acquisito nel proprio percorso di studio nozioni di management e di marketing, oltre a riprendere i concetti fondamentali nella prima parte delle lezioni del corso.
Il programma dell’insegnamento del corso viene qui fornito per punti principali:

1. Principi, concetti e strumenti di base del marketing
2. Il processo di marketing per la produzione e consumo turistici
3. E-tourism nel market-oriented management
4. L’approccio data-driven / data-informed a supporto del market-oriented management
5. Soddisfazione, reputazione, UGC per le esperienze turistiche
6. Branding
7. Smart & Sustainable Destinations
Lambin Jean-Jacques, Tesser Emanuela (2025), Market-driven management. Marketing strategico e operativo, McGraw-Hill Italia
De Marchi Damiano (2025), E-tourism. Conoscere, comprendere e applicare la virtualizzazione del prodotto-servizio turistico, Clueb
The target groups (personas) of Slovenian tourism. Disponibile online: https://www.slovenia.info/uploads/poslovno/raziskave_analize/persone_anglesko/segmentation_-_personas.pdf

Ai testi di riferimento si aggiunge una lettura propedeutica in preparazione al corso, con particolare attenzione a quelli che non hanno acquisito nel proprio percorso di studio nozioni di management e di marketing:

Casarin Francesco (2007), Il Marketing dei prodotti turistici, Specificità e varietà, Giappichelli Editore.
- Cap. 2 Il concetto di prodotto turistico; in particolare pp. 45-62.
- Cap. 3 Il comportamento d'acquisto e consumo del turista; in particolare pp. 73-89, pp. 125-140.
- Cap. 4 La segmentazione della domanda turistica; in particolare pp. 165-187.
- Cap. 5 Il posizionamento del prodotto turistico; in particolare pp. 199-200.

Dispense e altri materiali di riferimento saranno indicati durante le lezioni e resi disponibili agli studenti per la preparazione dell’esame.

Per chi vuole andare oltre, il docente consiglia:

Kotler Philip, Keller, Kevin et al (2022), Marketing Management. Global Edition, Pearson Education Inc., Upper Saddle River.
MinTur, Il piano strategico del turismo 2023-2027. Disponibile online: https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/1374710.pdf
Regione del Veneto, Piano strategico del turismo 2025-2027. Disponibile online: https://www.consiglioveneto.it/documents/34871/7b392bd2-988a-abc1-2d33-9e7274b84a33
Gli studenti sosterranno una prova scritta, con domande aperte a punteggio massimo pre-assegnato, relative agli argomenti svolti durante il corso, i testi di riferimento, le letture propedeutiche e gli altri materiali messi a disposizione dal docente durante il corso. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di testi, appunti, supporti e dispositivi elettronici.
scritto
L'esame e la relativa gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti) è identica tra la modalità frequentante o non frequentante. Il punteggio finale è la somma dei punteggi assegnati alle singole risposte aperte, il cui valore massimo è pre-assegnato nel testo d'esame:
27-30: eccellente padronanza degli argomenti trattati e corretta applicazione nei contesti di riferimento
24-26: buona padronanza degli argomenti trattati e adeguata applicazione nei contesti di riferimento
21-23: discreta padronanza degli argomenti trattati e applicazione nei contesti di riferimento
19-20: sufficiente padronanza degli argomenti trattati e limitata applicazione nei contesti di riferimento
18: limitata padronanza degli argomenti trattati e applicazione nei contesti di riferimento

La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza, capacità di applicazione, abilità comunicative, utilizzo della terminologia, eccellenti.
Il corso si svolge in lezioni frontali, durante le quali saranno previsti momenti di interazione e discussione pubblica. Casi studio da parte di professionisti del settore potranno essere presentati in relazione agli argomenti del corso.
Il corso promuove lo sviluppo sostenibile in linea con i 17 SDGs - Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, adottati dai leader mondiali delle Nazioni Unite. Approfondimenti sul turismo sostenibile e il ruolo del marketing sono previsti all’interno del programma del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/07/2025