LINGUA SPAGNOLA - ESAME
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SPANISH FOR ECONOMICS AND BUSINESS (EXAM)
- Codice insegnamento
- ET0043 (AF:506684 AR:289536)
- Lingua di insegnamento
- Spagnolo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/07
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- TREVISO
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Buona conoscenza del lessico economico-commerciale
Buona conoscenza delle strutture grammaticali più usate
Sapere riconoscere le peculiarità di scritti di carattere commerciare
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper utilizzare correttamente la terminologia economico-commerciale spagnola in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
Saper applicare la metacompetenza linguistica all’acquisizione della lingua straniera e all’uso dello spagnolo commerciale.
3. Capacità di giudizio
Sapere adottare una impostazione critica e riflessiva rispetto ai contenuti affrontati
4. Abilità comunicative
Sapere utilizzare la terminologia specialistica adeguata
Sapere interagire usando le formule linguistiche affrontate
5. Capacità di apprendimento
Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line.
Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
Contenuti
2. Microlingua specifica del settore economico-commerciale.
3. Conversazione,traduzione, redazione di scritti commerciali e utilizzo di lessico e fraseologia che consentano di affrontare le principali situazioni nell'ambito del commercio con l'estero.
Testi di riferimento
Romero Dueñas, C., González Hermoso, A. (2015). Gramática del español como lengua extranjera. Normas y recursos para la comunicación. Madrid: Edelsa.
Dispensa a cura del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si specifica di seguito la struttura della prova scritta:
- Domande a risposta multipla su aspetti grammaticali generali e sulla microlingua economico-commerciale;
- Domande strutturate VERO/FALSO su aspetti grammaticali generali e sulla microlingua economico-commerciale;
- Traduzione (spagnolo-italiano/italiano-spagnolo) di brevi porzioni testuali per dimostrare di padroneggiare la microlingua economico-commerciale;
- Breve trattazione di concetti teorici nell'ambito dello spagnolo dell'economia, del commercio e del turismo.
La prova scritta avrà una durata di 60 minuti e durante la prova non sarà ammesso l'uso di libri,dizionari, appunti, supporti elettronici.
La prova si intenderà superata se verrà raggiunta una votazione pari a 18/30.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
INSUFFICIENTE
≤17 - Conoscenza inadeguata, frammentaria e lacunosa dei contenuti, che non sono compresi o sono compresi e rielaborati solo parzialmente. Capacità di riflessione ed esposizione non appropriate.
SUFFICIENTE
18 - Conoscenza molto incerta dei contenuti, che sono necessariamente da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera confusa. Capacità di riflessione ed esposizione.
19 - Conoscenza confusa dei contenuti, che occorre consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera confusa. Capacità di riflessione ed esposizione sufficienti.
20 - Sufficiente conoscenza dei contenuti, che occorre ancora in parte consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera non sempre del tutto adeguata. Capacità di riflessione ed esposizione sufficienti.
DISCRETO
21 - Conoscenza più che sufficiente dei contenuti, che sono compresi e rielaborati seppur con alcune incertezze. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
22 - Conoscenza discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con alcune incertezze. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
23 - Conoscenza più che discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con alcune incertezze. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
BUONO
24 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati seppur con qualche incertezza. Capacità di riflessione ed esposizione buone.
25 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
26 - Conoscenza completa dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
DISTINTO
27 - Conoscenza completa dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro, coeso e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione notevoli.
28 - Conoscenza completa e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro, coeso e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione notevoli.
OTTIMO
29 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura, coesa e coerente in piena autonomia e con spunti personali. Capacità di riflessione ed esposizione ottime, seppur con minime imperfezioni.
30 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura, coesa e coerente in piena autonomia e con spunti personali. Capacità di riflessione ed esposizione ottime.
ECCELLENTE
30 e lode - Conoscenze estremamente approfondite e trasversali dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in totale autonomia e con contributo personale, con piena dominanza del linguaggio specialistico ed eccellente capacità di collegamenti interdisciplinari. Piena capacità di riflessione ed esposizione.
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile