ECONOMIA E POLITICA DEL TURISMO - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOURISM ECONOMICS AND POLICY-1
Codice insegnamento
ET5002 (AF:506694 AR:289522)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ECONOMIA E POLITICA DEL TURISMO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Il corso è uno dei corsi obbligatori del curriculum di Economia e Turismo (ET). Il corso è suddiviso in due moduli, che insieme forniscono un totale di 12 crediti. Il corso è progettato per fornire agli studenti un set completo di strumenti analitici per comprendere il funzionamento dell'economia turistica e per valutare criticamente le dinamiche che modellano questo settore sia a livello micro che macro. Attraverso l'utilizzo di casi di studio concreti, tratti da contesti sia italiani che internazionali, gli studenti saranno introdotti ai principi fondamentali dell'economia del turismo e alle sfide associate all'uso e alla gestione ottimali delle risorse turistiche. L'obiettivo generale è consentire agli studenti di comprendere come il turismo possa essere sfruttato strategicamente per generare valore economico, considerando al contempo le questioni di sostenibilità, competitività e sviluppo territoriale. Il primo modulo affronterà la domanda del mercato turistico, l'offerta e l'impatto del turismo sulle economie locali e nazionali. Il secondo modulo si concentrerà sulle politiche per la gestione delle sfide del turismo a livello locale e globale, con particolare attenzione al ruolo della ricerca nella progettazione e valutazione di soluzioni efficaci.
Al termine del programma, gli studenti comprenderanno i concetti chiave del turismo, inclusi i diversi tipi di turismo e il loro impatto economico, sociale e ambientale. Saranno in grado di analizzare i modelli di spesa turistica e i fattori che influenzano il consumo, applicare la teoria neoclassica del consumo alle decisioni turistiche e valutarne criticamente i limiti. Gli studenti comprenderanno inoltre i principi fondamentali della gestione della domanda turistica e della promozione di pratiche turistiche sostenibili.
Aver superato l'esame di Economia Politica durante il primo anno.
Il programma prevede:
1. la definizione della domanda turistica;
2. il consumo turistico;
3. il modello neoclassico di consumo;
4. gestire la domanda turistica: alcune regole basilari
Appunti dalle lezioni e altri materiali indicati dal docente durante il corso.
Dispensa di Economia del Turismo.

Lettura integrativa: G. CANDELA, Manuale di Economia del Turismo, CLUEB, Bologna, 1996.

Non-frequentanti: concordare programma integrativo con docente.

Per entrambi gli studenti, frequentati / non frequentati/altri esami:
Esame scritto composto di 4 domande aperte (da risolvere in 1 ora. 15 min) che mirano ad accertare l’acquisizione degli argomenti tratti a lezione attravwrso i materiai didattiici, libro di testo di testo e materiali messi a disposizione dell’insegnante in Moodle.
Un esempio di esame scritto sarà caricato nella piattaforma Moodle.
scritto
In termini di criteri di valutazione, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti, sono stabiliti i seguenti parametri di riferimento:
A. I punteggi compresi tra 18 e 22 verranno assegnati quando lo studente dimostrerà:
- Conoscenza e comprensione adeguate applicate nell'ambito del programma.
- Abilità comunicative soddisfacenti.

B. Verranno attribuiti punteggi da 23 a 26 quando lo studente esibirà:
- Ragionevole conoscenza e comprensione rilevanti per il programma.
- Abilità comunicative competenti.

C. I punteggi compresi tra 27 e 30 significano:
- Competenza da buona a eccellente nella comprensione e nell'applicazione dei concetti del programma.
- Capacità di comunicazione pienamente adeguate.

D. La distinzione '30 e lode' è concessa quando lo studente presenta:
- Comprensione e applicazione profonda del contenuto del programma.
- Eccezionali capacità di comunicazione
Il corso è organizzato in:
a) lezioni frontali di teoria
b) discussione di casi studio in forma di working group
c) discussione di paper consegnati durante le lezioni
I materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Moodle suddivisi per argomento e accompagnati da una introduzione che supporterà lo studente nella comprensione del percorso didattico del corso.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/09/2025