FINANCIAL MATHEMATICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL MATHEMATICS
Codice insegnamento
ET0089 (AF:506790 AR:291265)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo insegnamento rientra tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea in "Economia e Commercio", curriculum Economics, Markets and Finance. In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea, l’insegnamento si propone di presentare i principali strumenti di matematica finanziaria necessari per l’analisi dei problemi finanziari; particolare attenzione sarà dedicata alle competenze operative che permettono di risolvere i principali problemi finanziari che si presentano nella finanza aziendale e personale.
Conoscenze e capacità di comprensione
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni, alle attività online, alle esercitazioni e al lavoro di gruppo, insieme allo studio individuale, permetteranno allo studente di acquisire le seguenti conoscenze e capacità di comprensione:
- conoscere e utilizzare i principali concetti necessari per descrivere e comprendere gli strumenti di finanziamento e investimento più rilevanti a disposizione di individui e imprese;
- conoscere le tecniche e i metodi matematici utili per formalizzare e analizzare situazioni finanziarie.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Attraverso l’interazione con i docenti, i tutor e i colleghi, nonché tramite lo studio individuale, lo studente acquisirà le seguenti capacità:
- saper utilizzare strumenti quantitativi per affrontare operazioni finanziarie standard e più complesse;
- saper scegliere la tecnica più adeguata per risolvere il problema concreto in analisi;
- saper confrontare diverse opportunità finanziarie.

Capacità di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento
Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e le capacità di apprendimento, attraverso lo studio individuale e di gruppo dei concetti affrontati in aula, lo studente sarà in grado di:
- formulare giustificazioni razionali per l’approccio utilizzato nell’analisi dei problemi e delle situazioni finanziarie, comprendendone i punti di forza e di debolezza;
- saper formulare e comunicare un’analisi e un’interpretazione finanziaria adeguata dei modelli e degli strumenti matematici.
Gli studenti iscritti al secondo anno o agli anni successivi non possono sostenere alcun esame se hanno Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) ancora da assolvere.

- Valore temporale del denaro e tassi d’interesse (interesse semplice, interesse anticipato, interesse composto).
- Valute estere e tassi di cambio.
- Rendite e fondi di ammortamento, mutui e piani di ammortamento.
- Titoli a reddito fisso. Valutazione delle obbligazioni ed elementi della struttura a termine dei tassi d’interesse.
- Duration ed elementi di immunizzazione di portafogli obbligazionari.
1. S. Romagnoli, Mathematical Finance, a. Theory, b. Practice, Esculapio Economia 2015.
2. A. Broverman (2017), Mathematics of investment and credit, 7th edition, ACTEX.
3. Lecture notes.

Other references
D.G. Luenberger, Investment Science, Oxford University Press, 2012 (part I).
T.J. Biehler, The mathematics of money, McGraw-Hill, 2008 (Chapters 1 to 5 and selected applications from part two).

La verifica dell’apprendimento si svolge tramite una prova scritta della durata di 90 minuti. L’esame consiste in esercizi e domande (una combinazione di esercizi e domande aperte) volte a valutare le competenze acquisite nella risoluzione di problemi relativi agli argomenti trattati nel corso e la capacità di applicare il quadro teorico a casi concreti. Durante la prova scritta non è consentito l’uso di libri, appunti o strumenti elettronici; è invece ammesso l’uso di una calcolatrice e di un elenco contenente al massimo 15 formule.
Attraverso la risoluzione degli esercizi e la risposta alle domande, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nel corso e di saperli presentare in modo formale.
Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18/30.
scritto
Per quanto riguarda la scala di valutazione (criteri di attribuzione del voto), indipendentemente dalla frequenza:

A. Voti compresi tra 18 e 22 saranno assegnati in presenza di:
- Conoscenza e capacità di comprensione sufficienti, con riferimento al programma;
- Capacità limitata di raccogliere e/o interpretare dati, formulando giudizi autonomi;
- Abilità comunicative sufficienti, in particolare nell’uso del linguaggio specifico relativo agli argomenti trattati.

B. Voti compresi tra 23 e 26 saranno assegnati in presenza di:
- Conoscenza e capacità di comprensione discreta, con riferimento al programma;
- Discreta capacità di raccogliere e/o interpretare dati, formulando giudizi autonomi;
- Abilità comunicative discrete, in particolare nell’uso del linguaggio specifico relativo agli argomenti trattati.

C. Voti compresi tra 27 e 30 saranno assegnati in presenza di:
- Conoscenza e capacità di comprensione buona o eccellente, con riferimento al programma;
- Buona o eccellente capacità di raccogliere e/o interpretare dati, formulando giudizi autonomi;
- Piena padronanza delle abilità comunicative, in particolare nell’uso del linguaggio specifico relativo agli argomenti trattati.

D. La lode sarà attribuita in presenza di una conoscenza e capacità di comprensione eccellente in relazione al programma, ottime capacità di giudizio e eccellenti abilità comunicative.

Ulteriori informazioni e una simulazione d’esame sono disponibili nella pagina Moodle del corso.
L’intero corso prevede 30 ore accademiche di lezione frontale. Sono inoltre previste 10 ore aggiuntive dedicate a esercitazioni pratiche.

Students are required to register for the course on the moodle platform of the university (moodle.unive.it).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/06/2025