STATISTICS - 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- STATISTICS - 1
- Codice insegnamento
- ET2022 (AF:506805 AR:291319)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di STATISTICS
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-S/01
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze di base per strutturare, elaborare, analizzare statisticamente dati e risolvere alcuni problemi inferenziali che sorgono in ambito economico e aziendale.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
1.1 conoscere ed utilizzare i principali strumenti statistici indispensabili per l'analisi dei fenomeni economici nelle loro varie manifestazioni;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 saper interpretare i principali fenomeni economici relativi al funzionamento dei mercati e delle imprese attraverso l'applicazione di strumenti statistici
2.2 rappresentare in modo sintetico i dati relativi ai fenomeni economici
3. Capacità di giudizio
3.1 saper valutare criticamente i diversi scenari in fase di decisione economica e nella gestione dell'incertezza
Prerequisiti
Avere una buona conoscenza della teoria degli insiemi.
La lista delle propedeuticità è disponibile alla pagina https://www.unive.it/web/fileadmin/user_upload/cdl/et4/doc/propedeuticitaET4_sett2023.pdf
Contenuti
a) STATISTICS 1
1. Introduzione al metodo statistico.
2. Statistica descrittiva al fine di saper interpretare i principali fenomeni economici relativi al funzionamento dei mercati e delle imprese attraverso l'applicazione di strumenti statistici: classificazione e rilevazione dei dati; al fine di rappresentare in modo sintetico i dati relativi ai fenomeni economici: distribuzioni di frequenza, indici statistici.
3. Teoria delle probabilità e variabili aleatorie come introduzione all'inferenza statistica: risultati elementari, probabilità condizionata e indipendenza stocastica, Teorema di Bayes, distribuzioni di probabilità e casi notevoli.
b) STATISTICS 2
4. Inferenza statistica per valutare criticamente i diversi scenari in fase di decisione economica e nella gestione
dell'incertezza: stima puntuale ed intervallare, verifica di ipotesi.
5. Relazioni tra variabili: connessione e test di indipendenza
Testi di riferimento
Pearson (chapters 1-2-3-4-5-7-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consiste in due prove scritte di 1 ora ciascuna. Ogni prova prevede lo svolgimento di esercizi sul programma del corso ed è suddivisa in due parti, come segue
- una prima parte di 6 domande a risposta multipla su argomenti puntuali del programma sia teorici che pratici per verificare che lo/a studente/essa abbia acquisito i concetti presentati durante le lezioni e presenti nel programma (max 15 punti totali)
- una seconda parte con due esercizi articolati in più domande sia teoriche che pratiche (max 10 punti a esercizio). Lo/a studente/essa dovrà essere in grado di giustificare i metodi utilizzati per la soluzione degli esercizi.
Nella prima prova scritta (valutata in trentesimi) gli esercizi mirano a verificare che lo/a studente/essa sia in grado di comprendere e/o utilizzare strumenti di statistica descrittiva, nonché di affrontare i problemi di calcolo delle probabilità presentati durante il corso.
Nella seconda prova scritta (valutata in trentesimi) gli esercizi mirano a verificare che lo/a studente/essa sia in grado di affrontare problemi di analisi di dati con gli strumenti di statistica inferenziale presentati durante il corso.
Esercizi con struttura simile a quelli proposti all'esame finale sono presenti sulla piattaforma di e-learning.
Le due prove scritte sono svolte nello stesso giorno in successione, ad esclusione del primo appello che può essere diviso in due prove parziali (la prima, al termine delle lezioni del primo periodo, e la seconda in corrispondenza del primo appello).
Il voto finale è calcolato come la media aritmetica dei due voti ottenuti.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-20 verranno attribuiti se lo studente è in grado di rispondere correttamente a circa la metà delle domande a risposta multipla ed è capace di risolvere i problemi posti negli esercizi per la metà dei rispettivi punteggi, dimostrando conoscenza sufficiente ma a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali e limitata capacità di applicazione delle tecniche statistiche.
B. punteggi nella fascia 21-26 verranno attribuiti se lo studente è in grado di rispondere correttamente a più della metà delle domande a risposta multipla ed è capace di risolvere i problemi posti negli esercizi per più della metà dei rispettivi punteggi, il voto è attribuito in proporzione al numero delle risposte corrette (tra il 60 %e il 75%) e senza gravi la presenza di errori, dimostrando conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali con capacità di applicazione delle tecniche statistiche non sempre corretta.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti se lo studente dimostra di essere capace di risolvere in modo esatto a quasi tutti i problemi proposti negli esercizi e risponde correttamente a quasi tutte le domande a risposta multipla, dimostrando buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali con capacità di applicazione delle tecniche statistiche pienamente appropriata.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, evidenziando che lo studente è capace di risolvere in modo esatto tutti i problemi proposti negli esercizi e risponde correttamente a tutte le domande a risposta multipla.
Metodi didattici
Esercitazioni.
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.