ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDAMENTALS OF MANAGEMENT
Codice insegnamento
ET0069 (AF:506824 AR:328976)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea in Economia e Commercio, e ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sul funzionamento dell'impresa e sulle principali problematiche gestionali. Dopo la presentazione dei fondamenti metodologici e di contesto relativi alla gestione delle imprese contemporanee, il corso si concentra sull’analisi dell’ambiente in cui l’impresa opera, l’analisi del vantaggio competitivo, le strategie di crescita ed il marketing.
Terminato il corso, gli studenti avranno compreso quali sono le principali funzioni aziendali, quali sono le principali caratteristiche dell’ambiente in cui l’impresa opera, e quali strategie l’impresa può implementare per crescere.
Per eventuali propedeuticità, gli studenti devono fare riferimento al loro piano di studi.
1. Il sistema impresa e l’ambiente competitivo
2. La gestione strategica
3. Il business model
4. Le strategie di crescita
5. Il marketing
6. L’innovazione tecnologica e il vantaggio competitivo
Economia e Gestione delle Imprese, Create McGraw-Hill Education ISBN 979-82-190-7237-6, 2025, capitoli 1 - 6
1. Il sistema impresa e l’ambiente competitivo
2. La gestione strategica
3. Il business model
4. Le strategie di crescita
5. Il marketing
6. L’innovazione tecnologica e il vantaggio competitivo

e slide del Docente (caricate in Moodle)
Esame finale scritto su libro e slides.

L'esame prevede sia domande a risposata multipla che domande aperte. (Ogni domanda avrà un suo punteggio, non sono previste penalità per le risposte sbagliate).
scritto
I voti saranno in trentunesimi. Minimo 18 per superare l'esame.
Lezione frontale, discussione in aula, presentazione di testimonianze aziendali.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/08/2025