ECONOMIA INDUSTRIALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INDUSTRIAL ORGANIZATION
Codice insegnamento
ET0029 (AF:507009 AR:291255)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-La
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso fornisce le conoscenze di base sul funzionamento dei mercati imperfettamente concorrenziali, analizzando modelli formali delle strategie adottate dalle imprese che vi operano.

Nel percorso formativo di uno studente di Economia e Commercio, questo insegnamento, erogato nel secondo anno, integra le competenze acquisite nel primo anno nel corso di Economia Politica, ampliando la comprensione del funzionamento dei mercati anche a quelli caratterizzati da concorrenza imperfetta.
1. Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di capire i modelli fondamentali che analizzano il comportamento delle imprese nei mercati monopolistici e oligopolistici sia da un punto di vista statico che dinamico e di valutare le implicazioni in termini di benessere sociale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare e spiegare quali fattori determinano il potere di mercato delle imprese nei mercati oligopolistici e di prevedere come il funzionamento di questi mercati è influenzato da vari elementi di policy e dalle scelte delle imprese.

3. Capacità di giudizio:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per:
a) rappresentare semplici situazioni economiche, individuarne le soluzioni e capire il senso pratico delle risposte ottenute,
b) discutere casi concreti tratti dai giornali o dall'attualità,
c) confrontare in modo critico i vari modelli oligopolistici e discutere l’ambito di applicabilità dei loro risultati.
Propedeuticità obbligatorie: Economia Politica, vedasi per maggiori dettagli https://www.unive.it/data/insegnamento/576711
1. Discriminazione di prezzo e vendite a pacchetto
2. Concorrenza di quantità e il modello di Cournot
3. Concorrenza di prezzo e il modello di Bertrand. Vincoli di capacità
4. Differenziazione di prodotto e il modello di Hotelling
5. Gli accordi collusivi
6. Deterrenza strategica all'entrata
7. Relazioni verticali
Il testo consigliato è il Pepall et al., Organizzazione Industriale, McGraw-Hill. Il libro è alla sua quarta edizione (2023) ma non è obbligatorio utilizzare questa versione. Tra le diverse edizioni potrebbero esserci discrepanze, ad esempio nella numerazione degli esercizi, che si possono facilmente gestire prestando la sufficiente attenzione.

Ove necessario, a lezione verranno forniti riferimenti ad altro materiale didattico, come articoli, video, slide e altre risorse utili.

L'esame si svolge in forma scritta e ha una durata di 60 minuti. Durante la prova è vietato l’uso di libri, appunti, telefoni o qualsiasi altro dispositivo elettronico, ad eccezione della calcolatrice. Non è prevista la possibilità di sostenere l’esame in forma orale.
scritto
L’esame verte su una selezione di temi trattati durante il corso.

La prova è suddivisa in due parti: la prima consiste in domande a scelta multipla e/o vero/falso, senza penalizzazioni in caso di errore; la seconda prevede almeno un esercizio simile a quelli svolti durante le esercitazioni, includendo sia un'analisi teorica che calcoli numerici.

L’esame si considera superato con un punteggio minimo di 18/30.

L'obiettivo della prova è valutare il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, come descritti nelle sezioni precedenti di questo syllabus. In particolare, vengono esaminate la conoscenza e la comprensione dei contenuti del corso, nonché la capacità di applicare tali nozioni per analizzare il comportamento delle imprese nei mercati monopolistici e oligopolistici, valutandone le implicazioni per il benessere sociale e la regolamentazione.
Lezioni frontali e studio individuale.

Si suggerisce caldamente una frequenza attiva delle lezioni. Una frequenza attiva implica la lettura dei capitoli del libro oggetto della lezione prima delle lezione stessa e lo svolgimento indipendente degli esercizi suggeriti dal docente.

Si precisa che lo svolgimento degli esercizi è parte integrante della preparazione. A riguardo, in aggiunta a quelli indicati dal docente, esercizi sugli argomenti del corso possono essere trovati nell'eserciziario di C. Garavaglia. Economia industriale: esercizi e applicazioni, Carocci.
I dettagli del programma d'esame e tutto il materiale integrativo obbligatorio verranno resi disponibili durante il corso all'interno dell'area Moodle del corso accessibile dalla pagina del docente.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/03/2025