MODELLING AND VISUALIZING TEXTUAL DATA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODELLING AND VISUALIZING TEXTUAL DATA
Codice insegnamento
FM0486 (AF:508224 AR:323946)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/08
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso di Modelling and Visualizing Textual Data fa parte della laurea magistrale in Digital and Public Humanities e si collega al Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) del Dipartimento di Studi Umanistici. Si propone di fornire a studentesse e studenti un quadro metodologico sul concetto di modello e di visualizzazione dei dati, con particolare riferimento a testi letterari.
Studentesse e studenti consolideranno le conoscenze teoriche nel campo della modellizzazione, acquisendo competenze pratiche nella progettazione, gestione e implementazione di un modello di dati. Apprenderanno l’impiego di tecniche e strumenti computazionali per analizzare caratteristiche quantificabili di un corpus testuale di natura letteraria. Saranno in grado di valutare criticamente i risultati ottenuti, identificando le potenzialità e i limiti. Le competenze apprese saranno applicate a un corpus testuale specifico, offrendo così un’esperienza diretta dei processi di modellizzazione e visualizzazione.
Il corso prevede una componente pratica in aula, è richiesta una conoscenza di base di elementi di programmazione (Python) e familiarità con metodi di aggregazione di dati (XML, JSON, CSV)
Il corso fornisce un’introduzione teorica al concetto di modello e alla pratica della modellizzazione e della visualizzazione dei dati nel campo delle Digital Humanities, in particolare nella modellazione e visualizzazione di risorse basate su dati testuali di natura letteraria. Saranno affrontati in particolare i seguenti principali:
• Modellizzazione di dati spaziali e temporali
• Strutture di dati e ontologie
• Data modeling
• Operazionalizzazione
Le studentesse e gli studenti seguiranno attivamente un progetto basato sul corpus letterario. Applicheranno metodi computazionali per analizzare le caratteristiche quantificabili del corpus, acquisendo esperienza pratica nelle tecniche di modellizzazione e visualizzazione.

A. Ciula, Ø. Eide, C. Marras, P. Sahle, "Modelling Between Digital and Humanities. Thinking in Practice", Open Book Publisher 2023. DOI: https://doi.org/10.11647/OBP.0369

F. Moretti, "Network Theory, Plot Analysis", Pamphlet 2, May 2011, https://litlab.stanford.edu/pamphlets/
F. Moretti, "Operationalizing": Or, the function of measurement in modern literary theory", Pamphlet 6, December 2013, https://litlab.stanford.edu/pamphlets/
F. Moretti, "Literature, Measured". Pamphlet 12. April 2016, https://litlab.stanford.edu/pamphlets/
La prova d’esame finale è finalizzata alla verifica delle competenze acquisite. Saranno valutate le competenze disciplinari e le capacità critiche e metodologiche maturate durante le lezioni e attraverso lo studio individuale. Le domande verteranno sui temi trattati a lezione, sulle attività svolte in aula e su eventuali progetti che le studentesse e gli studenti possono presentare facoltativamente nel corso dell'esame.
orale
Per ottenere una valutazione tra il 27 e il 30 e lode le studentesse e gli studenti dovranno saper analizzare approfonditamente i temi del corso seguendo le indicazioni metodologiche acquisite; possedere e sapere comunicare una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sul manuale e sui testi critici in bibliografia e nello spazio Moodle del corso; dimostrare una eccellente capacità di espressione e argomentazione; servirsi con competenza del linguaggio della disciplina.
Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno: buona conoscenza del programma; capacità di svolgere analisi sui temi del corso corrette, anche se segnate da alcune imperfezioni; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione.
Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale degli argomenti trattati, una limitata capacità di analisi e un’espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti (tra il 18 e il 22).
Scarsa conoscenza degli argomenti del corso, inadeguata capacità di analisi, espressione scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione non sufficiente.
Per raggiungere i risultati di apprendimento attesi, sono previste le seguenti attività: 1) lezioni frontali, accompagnate dallo studio e dall’approfondimento della bibliografia; 2) esercitazioni guidate; 3) discussioni in aula. Materiali e risorse saranno resi disponibili tramite la piattaforma di e-learning.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e servizi di supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/08/2025