TEXT ENCODING AND DIGITAL SCHOLARLY EDITING
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- TEXT ENCODING AND DIGITAL SCHOLARLY EDITING
- Codice insegnamento
- FM0485 (AF:508225 AR:323952)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza delle teorie testuali e delle pratiche editoriali della filologia digitale.
- Conoscenza di strumenti, metodi e standards per l'ecdotica digitale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare le metodologie e gli standards di codifica di testo.
- Capacità di risolvere problemi legati all'adozione di strumenti e tecnologie digitali per la codifica e la pubblicazione di testi in formato digitale.
3. Abilità di giudizio:
- Capacità di analizzare criticamente le risorse testuali digitali.
- Capacità di sviluppare capacità di pensiero critico alle tecnologie digitali, alle pratiche accademiche e sociali.
4. Abilità comunicative:
- Capacità di interagire con i pari e il docente e di comunicare i risultati del proprio lavoro.
Prerequisiti
Contenuti
2. Codifica del testo (XML/TEI/EPIDOC), annotazione (metodi e pratiche)
3. Ecdotica digitale: edizioni facsimile, edizioni (iper-) diplomatiche, edizioni critiche, genetic editions, edizioni complete, edizioni progressive, edizioni sociali ecc.
4. Strumenti digitali e flussi di lavoro per la pubblicazione (creazione dati, arricchimento, analisi, visualizzazione)
Testi di riferimento
Anna Cappellotto, "From codex to apps", in: Umanistica Digitale (2020), http://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/11459 .
Criteria for Reviewing Scholarly Digital Editions, 1.1 (2014), https://www.i-d-e.de/publikationen/weitereschriften/criteria-version-1-1/ .
Digital Scholarly Editions Manifesto, in: Umanistica Digitale (2022), https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/14814
Matthew J. Driscoll, "The Words on the Page: Thoughts on Philology, Old and New". In: Creating the Medieval Saga: Versions, Variability, and Editorial Interpretations of Old Norse Saga Literature, ed. by Judy Quinn & Emily Lethbridge (Odense: University Press of Southern Denmark, 2010), pp. 85-102. Online available at: http://www.driscoll.dk/docs/words.html .
Greta Franzini, “A Catalogue of Digital Editions,” 2012ff, https://dig-ed-cat.acdh.oeaw.ac.at/ .
Tiziana Mancinelli, Elena Pierazzo, Che cos'è un'edizione scientifica digitale, Roma: Carocci, 2020.
Elena Pierazzo, Digital Scholarly Editing: Theories, Models and Method, Farnham, Surrey (UK): Routledge, 2015. Preprint online version: http://hal.univ-grenoble-alpes.fr/hal-01182162/document .
Patrick Sahle, “What Is a Scholarly Digital Edition (SDE)?”. In: Digital Scholarly Editing: Theory, Practice and Future Perspectives, ed. by Matthew Driscoll and Elena Pierazzo (Cambridge, UK: OBP, 2016), 19–39. Online: https://doi.org/10.11647/OBP.0095.02 .
Patrick Sahle, “A Catalog of Digital Scholarly Editions”, v 4.0 (1998/2020ff), http://www.digitale-edition.de/ .
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. Prova orale finale (incentrato sugli assignments e sugli argomenti dei testi di riferimento discussi in classe).
2. Partecipazione alle discussioni in classe.
3. Compiti e attività del corso completate.
La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente almeno tre settimane prima della prova orale.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Voto inferiore al 18: mancato superamento dell’esame - insufficiente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - insufficiente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 18-21: - sufficiente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - sufficiente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 22-24: - soddisfacente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - soddisfacente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 25-27: - buona conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - buon livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Voti 28-30: - molto buona o eccellente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso - molto buono o eccellente livello di svolgimento delle attività in classe e a casa
Metodi didattici
La frequenza è fortemente consigliata.
Il materiale didattico sarà reso disponibile attraverso la piattaforma di e-learning Moodle.
Altre informazioni
Accomodamenti e servizi di supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it