XML DATABASES IN THE HUMANITIES

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
XML DATABASES IN THE HUMANITIES
Codice insegnamento
FM0506 (AF:508226 AR:323954)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/05
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno della Laurea magistrale in Digital and Public Humanities. Introduce all’uso, alla modellazione e all’interrogazione di database XML, con particolare attenzione ad esempi e applicazioni nel dominio archivistico.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
• Conoscenze relative a EAD3 - tracciato XML per la codifica informatica delle descrizioni archivistiche -, eXist-db, XPath e XQuery.
• Capacità di creare un database archivistico in eXist-db a partire da descrizioni codificate in EAD3 e di scrivere script XQuery per modellare e interrogare i dati.

È richiesta la conoscenza di base del formato XML.
Durante il corso saranno affrontate le seguenti tematiche:
• Introduzione allo standard EAD3.
• Introduzione ai linguaggi XPath e XQuery.
• Creazione e interrogazione di un database archivistico XML con eXist-db.
Documentazione disponibile sul sito ufficiale di eXist-db: https://exist-db.org/exist/apps/doc/documentation .
L’esame consisterà in una prova orale in cui lo studente illustrerà un progetto sviluppato sulla base delle nozioni acquisite durante il corso. Il progetto potrà essere definito e concordato durante il corso o in vista dell’esame, previa richiesta via e-mail al docente, almeno 15 giorni prima della data dell’appello.
orale
Voto inferiore al 18 (mancato superamento dell’esame): insufficiente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso; inadeguato livello di partecipazione alle attività in classe e a casa; progetto sviluppato senza un adeguato impegno né un’adeguata comprensione dell'uso di XML e delle modalità di creazione e modellazione di un database archivistico.
Voti 18-22: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso; accettabile livello di partecipazione alle attività in classe e a casa; progetto sviluppato con un impegno sufficiente e con una comprensione di base dell'uso di XML e delle modalità di creazione e modellazione di un database archivistico.
Voti 23-25: soddisfacente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso; discreto livello di partecipazione alle attività in classe e a casa; progetto sviluppato con un soddisfacente e con una comprensione dell'uso di XML e delle modalità di creazione e modellazione di un database archivistico soddisfacenti.
Voti 26-28: buona o molto buona conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso; elevato livello di partecipazione alle attività in classe e a casa; progetto sviluppato con un impegno e una comprensione dell'uso di XML e delle modalità di creazione e modellazione di un database archivistico molto elevato.
Voti 29-30 (o 30 e lode): ottima o eccellente conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti del corso; esemplare livello di partecipazione alle attività in classe e a casa; progetto sviluppato con un impegno e una comprensione dell'uso di XML e delle modalità di creazione e modellazione di un database archivistico ottime o eccellenti.
Il corso prevede lezioni frontali introduttive ed esercitazioni pratiche.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/07/2025