FILOLOGIA ROMANZA II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ROMANCE PHILOLOGY II
Codice insegnamento
FT0471 (AF:508266 AR:328683)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOLOGIA ROMANZA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/09
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Introduzione alla cultura del Medioevo romanzo (XII-XIV sec.). 2. La "cortesia" e il suo doppio nelle forme brevi di racconto.
Filologia romanza fa parte delle attività didattiche caratterizzanti.
Filologia romanza 2 sviluppa la riflessione iniziata in Filologia romanza 1, analizzando la modellizzazione della Fin'amor nelle realizzazione del suo antimodello: in una serie di testi che descrivono valori e comportamenti 'non cortesi' in un contesto aristocratico, secondo l'opposizione semiotica 'alto vs basso', utilizzando le forme brevi del racconto.
Sviluppo e approfondimento:
(a) delle competenze linguistiche nelle lingue romanze antiche (italiano, francese);
(b) dell'analisi e conoscenza dei modelli semiotici (tematico-ideologici, formali) sottostanti alla testualità letteraria medievale.
Competenze acquisite nelle Esercitazioni di Filologia romanza e nelle lezioni di Filologia romanza 1.
Lettura commentata di testi originali in antico occitanico, antico francese e antico italiano, nel contesto di una ricostruzione del modello culturale immanente nella loro semantica.
La bibliografia (testi originali e saggi scientifici) sarà messa a disposizione in formato elettronico sulla piattaforma Moodle del corso.
L'esame prevede l'analisi e la discussione dei testi e dei temi presentati a lezione e nella bibliografia.
L'esame è orale; aver superato Filologia romanza 1 è la precondizione per poter sostenere l'esame.
orale
risposta completa e accurata a tutte le domande; ottima precisione nel linguaggio tecnico; correttezza assoluta nella lettura e nella traduzione dei testi anticofrancesi: 30/30lode
risposta completa e accurata a tutte le domande; più che buona precisione nel linguaggio tecnico; correttezza buona nella lettura e nella traduzione dei testi anticofrancesi: 27/29 su 30
risposta completa e accurata ad almeno 2 domande; buona precisione nel linguaggio tecnico; correttezza discreta nella lettura e nella traduzione dei testi anticofrancesi: 25/26
risposta completa e accurata ad almeno 2 domande; precisione accettabile nel linguaggio tecnico; correttezza sufficiente nella lettura e nella traduzione dei testi anticofrancesi: 23/24
risposta completa e accurata ad almeno 1 domanda; precisione sufficiente nel linguaggio tecnico; correttezza sufficiente nella lettura e nella traduzione dei testi anticofrancesi: 18/22
Al di sotto di questo standard, insufficiente
I testi saranno presentati, letti e commentati secondo i modi tradizionali dell'interpretazione dei testi.
1. "Filologia romanza II" è la seconda parte del corso di "Filologia romanza" per coloro che siano tenuti a 12 CFU di questa disciplina.
2. Sono previsti programmi personalizzati per gli studenti che non possano frequentare le lezioni, che saranno somministrati dopo un incontro personale durante l'orario di ricevimento degli studenti.
3. Nel corso dell'anno si terrà un seminario, aperto agli studenti del corso triennale, agli studenti del corso specialistico e a chiunque sia interessato: "Metamorfosi nella letteratura in volgare: da Ovidio alle fiabe di magia". Il seminario sarà suddiviso in due moduli, corrispondenti ciascuno a un semestre; la frequenza attiva (esercizi di traduzione, interventi al seminario) a ogni modulo darà diritto a 3 CFU di attività equivalente a tirocinio. Le informazioni su date e orari saranno fornite all'inizio dei corsi 2025-2026.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/03/2025