STORIA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN GLOBAL HISTORY
Codice insegnamento
FM0319 (AF:509115 AR:294276)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea, che preparano gli studenti a specializzarsi nella storia europea ed extraeuropea attraverso una piena padronanza dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica e delle metodologie di indagine delle diverse tipologie di fonti, anche originali. Il corso mira a fornire gli strumenti essenziali per analizzare criticamente le radici storiche del processo della cosiddetta globalizzazione. Un processo che ha conosciuto fasi alterne e che, sino a tempi recenti, è stato considerato unicamente in una visione eurocentrica e progressiva.
Acquisire familiarità con l’ambito di studi della storia globale attraverso l'approfondimento di aspetti e problemi di ricerca relativi all’età moderna, e sviluppare strategie per l’interpretazione di fonti servendosi di questa modalità d’indagine.
Conoscenza base di storia dell’età moderna.
Il corso affronterà alcuni nodi della storia globale in età moderna, attraverso l'analisi di connessioni sociali, culturali, politiche ed economiche tra Europa, America, Africa e Asia dal XVI al XVIII sec.
FREQUENTANTI:
Appunti delle lezioni e materiali didattici discussi in classe che saranno man mano caricati su Moodle.

Si consiglia inoltre:
Conrad, Sebastian, Storia globale. Un’introduzione (Roma: Carocci, 2015);

E uno dei seguenti testi:
• Braudel, F., Espansione europea e capitalismo (Bologna: Il Mulino, 1999)
• Brook, T., Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato (Torino: Einaudi, 2015)
• Delpiano, P., La schiavitù in età moderna (Roma-Bari: Laterza, 2009)
• Elliott, J. H., Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola (Torino: Einaudi, 2010)
• Fusaro, M., Reti commerciali e traffici globali in età moderna (Roma-Bari: Laterza, 2008)
• Goldstone, J. A., L’ascesa dell'Occidente nella storia mondiale, 1500-1850 (Bologna: Il Mulino, 2009)
• Goody, J., L’Oriente in Occidente. Una riscoperta delle civiltà orientali (Bologna: Il Mulino, 1999)
• Gruzinski, S., Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato (Milano: Raffaello Cortina, 2016)
• Gruzinski, S., La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo (Milano: Raffaello Cortina, 2018)
• Marcocci, G., Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento (Bari-Roma, Laterza, 2016)
• Morelli, F., Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX) (Roma: Carocci, 2013).
• Osterhammel J., Petersson N. P., Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche (Bologna: Il Mulino, 2005)
• Pagden, A., Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, 1500-1800 (Bologna: Il Mulino, 2005).
• Parker, C. H., Relazioni globali nell'età moderna, 1400-1800 (Bologna: Il Mulino, 2012)
• Subrahmanyam, S., Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII) (Roma: Carocci, 2014)
• Thornton, J., L' Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico. 1400-1800 (Bologna: Il Mulino, 2010).

NON FREQUENTANTI:
- Conrad, S., Storia globale. Un’introduzione (Roma: Carocci, 2015);
- e due testi a scelta tra quelli elencati sopra.
Colloquio relativo agli appunti delle lezioni e ai testi di riferimento, finalizzato ad accertare il grado di familiarità con questioni e metodi della storia globale, e discussione della tesina.
Lezioni frontali intervallate da altre di taglio seminariale, in cui saranno fortemente incoraggiate la presentazione di temi a scelta da parte degli studenti e delle studentesse.
Italiano
Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati a segnalare alla docente e a inclusione@unive.it eventuali necessità per la preparazione del materiale di studio al fine del superamento della prova d’esame.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/03/2024