EPIGRAFIA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL EPIGRAPHY (ADVANCED COURSE)
Codice insegnamento
FM0059 (AF:509130 AR:285306)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/08
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti dei corsi di laurea magistrale in Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia; Storia dal medioevo all'età contemporanea.
l'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito epigrafico dall'età tardo antica fino al secolo XVI.
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sulle forme scritte, sullo stato di conservazione dei materiali epigrafici, sulle forme della trasmissione dei testi epigrafici; fornire i principali strumenti per le trascrizioni ed edizioni critiche dei testi epigrafici; fornire gli strumenti metodologici ​di base per l'analisi paleografica ed epigrafica delle scritture medievali.
Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere le basi per un apprendimento delle principali scritture epigrafiche medievali; degli strumenti per l'analisi critica e la valutazione dei manufatti, nonché l'appendimento dei principali strumenti critici per le edizioni dei testi epigrafici.
Il corso intende fornire i principali strumenti per l'analisi critica delle fonti epigrafiche medievali anche nell'ottica di una continuità di pratiche dal mondo antico al tardo medioevo, siano esse scrittorie, testuali o materiali.
Il corso intende inoltre approfondire, mediante esercitazioni pratiche su classi di materiali presenti nel territorio, le competenze tecniche e pratiche per la redazione di schede epigrafiche secondo i principi editoriali delle Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII).
Conoscenza e comprensione:

- sa utilizzare criticamente i principali strumenti per la analisi epigrafica dei manufatti medievali;
- sa utilizzare gli strumenti di base necessari alla catalogazione, allo studio critico e analitico delle principali scritture epigrafiche medievali e dei manufatti nel loro aspetto materiale; sa completare una edizione critica di testi epigrafici con i problemi ad essa connessi.
- conosce le diverse tipologie di fonti utili alla ricostruzione storica dei contesti scrittori che hanno prodotto le tipologie grafiche medievali ed è in grado di intrepretarle in modo approfondito ed efficace.
Nell’ambito dell'insegnamento sono previste attività di avvio allo studio dell'epigrafia medievale con la partecipazione attiva e verificabile degli studenti.
Il corso intende inoltre approfondire, mediante esercitazioni pratiche su classi di materiali presenti nel territorio, le competenze tecniche e pratiche per la redazione di schede epigrafiche secondo i principi editoriali delle Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII)
non sono richiesti prerequisiti
riconoscimento delle principali categorie di manufatti epigrafici; classificazione dei supporti epigrafici; tipologia e classe di appartenenza dei supporti epigrafici; tecniche di lavorazione e cronologia delle tecniche di lavorazione dei manufatti; stato di conservazione e principali categorie di danneggiamenti; cause dei danneggiamenti materiali del supporto epigrafico; tecniche di lavorazione delle scritture epigrafiche; sistemi di impaginazione distribuiti per supporti; tipologie scrittorie dal secolo II d.C. al secolo XVI; stato di conservazione delle scritture e principali problematiche legate allo stato di conservazione dei testi; criteri per la trascrizione e la edizione dei testi epigrafici.

le scritture principali trattate nel corso sono:
capitale epigrafica; capitale damasiana; scritture merovingiche epigrafiche; scritture visigotiche epigrafiche; scritture insulari epigrafiche; scritture longobarde epigrafiche; scrittura carolina epigrafica; gotica epigrafica; scritture umanistiche epigrafiche
in Moodle sono presenti materiali per la preparazione dell'esame: esercitazioni e powerpoint commentati a integrazione della bibliografia di seguito indicata:

Per un quadro complessivo della produzione epigrafica e la società:
S. Morison, Politics and script. Aspects of authority andfreedom in the development of Graeco-Latin script from the sixth century B.C. to the twentieth century A.C., a c. di N. Barker, Oxford 1972.

materiali per approfondimenti:
A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, 1986 (Piccola Biblioteca Einaudi, 473).
A. Petrucci, Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale, Torino, 1995 (Saggi, 798).

Gli studenti non frequentanti che intendano sostenere l'esame di Epigrafia medievale e non abbiano sostenuto in passato esami di epigrafia medievale devono utilizzare la seguente bibliografia:
I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo,Roma 1987 (Vetera 1): capp. 6.1-6.3 (pp. 41-3); 7 (pp. 49-68); 8 (pp.69-73); 9.1-9.3.5 (pp. 75-82); 11 (pp. 117-120); 12.5-12.8 (pp.126-134); 13.1-13.7.5 (pp. 135-151); 15.1-15.2 (pp. 169-171); 16.6 (pp.182-3); 19 (pp. 209-219).
A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992 (nuova edizione riveduta e aggiornata): pp. 17-136.

Eventuali letture di approfondimento:
A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, 1986 (Piccola Biblioteca Einaudi, 473).
A. Petrucci, Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale, Torino, 1995 (Saggi, 798).

Gli studenti che abbiano sostenuto in passato esami di epigrafia medievale devono rivolgersi al docente per concordare i temi di ricerca epigrafica e la relativa bibliografia, dai secoli VI al XV.
esame orale. l'esame consiste nella datazione, riconoscimento e localizzazione di materiali epigrafici nella cronologia compresa tra l'alto medioevo e la fine del XV secolo;
gli studenti devono inoltre presentare una tesina su un gruppo di iscrizioni medievali a loro scelta: la scheda di catalogazione è presente nei materiali MOODLE e sarà trattata nel corso delle lezioni.
Lezioni frontali; esercitazioni su classi di materiali; esercitazioni, mediante uso di facsimili, di lettura, datazione e localizzazione di scritture. il corso prevede inoltre la visita alle principali collezioni epigrafiche presenti nel territorio
Italiano
Gli studenti non frequentanti che intendano sostenere l'esame di Epigrafia medievale sono tenuti a prendere contatto con il docente.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2024