SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL HERITAGE SCIENCES
Codice insegnamento
CT0598 (AF:509849 AR:286110)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso fornisce conoscenze relative agli aspetti chimici e fisici legati ai materiali dell'arte e dell'architettura, con particolare riferimento alle tecniche artistiche tradizionali.
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti scientifici di valutazione utili per affrontare correttamente le tematiche legate alla conservazione dei Beni Culturali.
La frequenza alle lezioni e lo studio individuale del materiale del corso (lucidi e appunti delle lezioni frontali, testi di riferimento) consentiranno allo studente raggiungere i seguenti risultati:


1. Conoscenza e comprensione

● Conoscere le tecniche di produzione delle principali tipologie di manufatti storici e artistici
● Conoscere i principali materiali dell’arte: materiali lapidei ed affini, materiali pittorici, materiali ceramici, materiali cartacei, materiali vetrosi, materiali metallici
● Conoscere le basi della struttura fisica e chimica di tali materiali, con particolare riferimento alla loro trasformazione e degradazione
● Conoscere il lessico tecnico e scientifico di riferimento
● Comprendere la complessità dell'interazione tra materiali e ambiente in vari contesti


2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

● Saper operare una analisi della composizione materica di un manufatto storico-artistico
● Saper operare una analisi del degrado dei manufatti in confronto ai loro materiali costituenti e all'ambiente in cui sono (stati) posti
● Saper utilizzare correttamente la terminologia tecnica e scientifica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite

3. Capacità di giudizio

● Saper formulare ipotesi di degrado dei vari materiali e dei manufatti corrispondenti, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione


4. Abilità comunicative

● Saper comunicare le proprie valutazioni ed ipotesi ad altre figure professionali del settore con terminologia adeguata e proprietà di linguaggio
● Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso


5. Capacità di apprendimento

● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa
● Saper valutare criticamente le conoscenze acquisite a lezione e durante la lettura dei testi
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta




Conoscenza dei concetti basilari di Chimica e Fisica
- Descrizione dei principali materiali storici e artistici (lapidei ed affini, materiali pittorici, ceramici, cartacei, vetrosi, metallici), incluse le tecniche di produzione e la chimica-fisica correlata
- Introduzione alle tecniche di produzione artistiche tradizionali e chimica-fisica correlata
- Processi di degrado dei materiali storici e artistici e approcci chimico-fisici
- L. Campanella, A. Casoli, M. P. Colombini, et al. - Chimica per l'arte (Zanichelli Ed. 2007)
- M. Matteini, R. Mazzeo, A. Moles. Chemistry for restoration. Painting and restoration materials (Nardini Ed.)
- L. Lazzarini, M. L. Tabasso. Il restauro della pietra (CEDAM Ed.)
- G. Perusini. Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee (Del Bianco Ed.)

- Articoli selezionati da riviste scientifiche nazionali ed internazionali
La verifica scritta dell'apprendimento avverrà' attraverso un esame scritto con 3 domande a risposta aperta sugli argomenti oggetto del corso, da svolgersi in 2 ore.
Lo studente deve dimostrare di aver comprese criticamente le problematiche relative ai principali materiali utilizzati in ambito storico-artistico e al loro degrado, e di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e con un linguaggio appropriato.

Materiali necessari per l'esame:
- Lucidi e appunti del corso

Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti o supporti elettronici.
scritto
- i punteggi nella fascia 18-22/30 verranno attribuiti in presenza di una sufficiente conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso, e sufficienti abilità comunicative;
- i punteggi nella fascia 23-26/30 verranno attribuiti in presenza di una discreta conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso, discrete abilità comunicative;
- i punteggi nella fascia 27-30/30 verranno attribuiti in presenza diuna buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso, buone abilità comunicative pienamente appropriate;
- la lode verrà attribuita solo in presenza di una eccellente conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso, nonché di valutazione critica e eccellenti abilità comunicative.
Lezioni frontali con l'ausilio di lucidi proiettati.

Lingua di insegnamento: Italiano
Eventuali modifiche al programma saranno indicate durante il corso.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025