PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRINCIPLES OF MANAGEMENT
Codice insegnamento
CT0557 (AF:510146 AR:291118)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti una visione globale della vita dell'azienda e dei suoi rapporti con l'esterno, senza trascurare i fondamentali processi interni, con particolare attenzione alla doppia transizione - digitale ed ecologica - delle stesse, finalizzata a promuovere un'economia sostenibile. In particolare esso, affrontando i principali temi relativi alle condizioni di esistenza e di funzionamento delle aziende, si propone di indirizzare gli studenti ad acquisire le conoscenze di base e gli strumenti logico-analitici essenziali per sviluppare la capacità di comprendere gli aspetti gestionali e organizzativi del mondo delle imprese.
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti indispensabili per comprendere la struttura e il funzionamento delle aziende al fine di:
a) gestire concettualmente e in parte praticamente le diverse fasi di un'azienda, dalla creazione alla gestione, utilizzando principi economico aziendali acquisiti durante il corso;
b) conoscere in generale l'approccio alle strategie, all'organizzazione e all'innovazione;
c) apprendere il significato dell'economicità e is suoi metodi di rappresentazione attraverso la contabilità;
d) contestualizzare con apposito focus le possibili problematiche legate ad aziende operanti sen settore chimico e analoghe.

.
Conoscenza e comprensione
- conoscere il concetto di bisogno;
- conoscere la figura e il ruolo dell'imprenditore e dei suoi collaboratori;
- conoscere le funzioni indispensabili per il funzionamento dell'azienda;
- conoscere i diversi tipi di finanziamento, di investimento e le modalità di acquisizione dei fattori produttivi;
- conoscere i criteri di gestione e le strategie;
- conoscere il lavoro come risorsa strategica;
- conoscere il ruolo della contabilità e del bilancio :
-conoscere l'importanza che rivestono le pratiche di sostenibilità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper effettuare l'analisi di una situazione ambientale e dei vincoli e opportunità in essa presenti;
- saper analizzare le ragioni del successo o insuccesso di un'esperienza imprenditoriale;
- saper individuare le potenzialità offerte alla gestione delle varie forme giuridiche di azienda;
- saper effettuare basilari rilevazioni in partita doppia e convergere verso il bilancio d'esercizio


Capacità di giudizio
- saper individuare gli strumenti di strategia e gestione dell'azienda;
- identificare e distinguere i finanziamenti delle imprese a titolo di capitale proprio e di debito;
- identificare e distinguere le problematiche nell'organizzazione degli approvvigionamenti, la produzione, il marketing e le vendite;
- affrontare la gestione del sistema informativo aziendale e la formazione del bilancio di esercizio.
ll corso non prevede particolari pre-requisiti.
Tutto ciò che servirà per comprendere gli argomenti del corso verrà chiarito durante le lezioni.
Le persone, l'attività economica, l'economia aziendale
Le tipologie di istituto e di azienda
L’assetto istituzionale e l’identità aziendale
L'ambiente esterno
La strategia aziendale e l’innovazione strategica
Il sistema di business e il modello organizzativo
La valutazione e la rappresentazione dell’economicità

Focus: Le aziende operanti nel settore chimico: Identità, Mssion, Strategie, Costi, Sistemi di programmazione e controllo, Sostenibilità
C. Bagnoli (a cura di), Economia Aziendale tra tradizione e innovazione, 2019, Giuffré Francis Lefebvre- Materiale didattico a cura del docente.
Capitoli 1, 2 (2.1, 2.2), 3, 4 5, 6 (6.1, 6.2.) 7(7.1, 7.2), 8 (8.1, 8.2), 9

Materiale didattico fornito del docente Russo S. "Principi di economia aziendale per il settore chimico"
L'esame finale consiste in un test + prova orale diretta a valutare la conoscenza dei concetti acquisiti. La valutazione è espressa in trentesimi e avverrà in base ai seguenti criteri: grado di conoscenza degli argomenti, chiarezza della risposta, proprietà del linguaggio tecnico e giuridico, capacità di sintetizzare in modo critico e di stabilire collegamenti tra i diversi temi economici di carattere nazionale e internazionali affrontati durante il corso e la capacità di intervenire in modo pertinente durante le lezioni.

scritto e orale
Il voto finale, terrà conto di tutti i criteri indicati e, sarà assegnato sulla base della scheda di valutazione allegata:
18/30: prova appena sufficiente
19-21: prova nel complesso discreta
22-24: prova nel complesso buona
25-27: prova nel complesso distinta
28-30: prova nel complesso ottima
30 e lode: prova nel complesso eccellente.
La scarsa conoscenza degli argomenti, unita a un’espressione orale scorretta e inappropriata forniranno una valutazione negativa e pertanto gli studenti dovranno ripetere la prova.
La prova durerà un massimo di 20 minuti per studente e consta di un minimo di tre domande relative al programma di insegnamento.
Nel corso delle lezioni i diversi argomenti verranno presentati in forma attiva e partecipata tramite esemplificazioni e casi di studio. Agli studenti sarà sempre lasciata la possibilità di intervenire per discutere e approfondire i temi economici trattati. I momenti didattici di lezione frontale non saranno prevalenti. Le lezioni in aula saranno integrate da proiezioni audiovisive, lavori pratici guidati ed esercitazioni su casi aziendali.
Diversi materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma e-learning dell'Università.
Esoneri: No

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/10/2025