ARCHITECTURE OF PUBLIC SPACES
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ARCHITECTURE OF PUBLIC SPACES
- Codice insegnamento
- EM3A19 (AF:512430 AR:323532)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- ICAR/18
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita della forma e delle funzioni dei principali spazi pubblici all'interno della città, intesi sia come spazio urbano aperto, sia come spazio chiuso all'interno di edifici pubblici. L'approccio è multidisciplinare e a diverse scale, includendo aspetti di storia dell'architettura e della città, urbanistica, architettura dei giardini, storia delle arti, museografia, curatela, sociologia, amministrazione del territorio e gestione di istituzioni culturali. Sebbene sia comunque data una breve prospettiva storica, il corso si concentra sui più importanti fenomeni relativi allo spazio pubblico dell'epoca contemporanea.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza e comprensione: conoscere le diverse forme di spazio pubblico e le istituzione che ne sono competenti, comprendere le varie nature e le multiple funzioni dello spazio pubblico e le loro radici storiche.
- Analisi e discernimento: identificare diversi aspetti dell'architettura e dell'uso degli spazi pubblici attraverso l'analisi critica, la ricerca bibliografica e l'indagine sul campo, valutare le potenzialità dello spazio pubblico e immaginare di conseguenza le migliori pratiche per il suo miglioramento.
- Capacità di giudizio: discutere criticamente singoli casi studio di spazio pubblico, dimostrando originalità e indipendenza di giudizio e di argomentazioni critiche, formulando altresì giudizi ponderati e motivati.
- Comunicazione: presentare a pari i contenuti della propria ricerca in modo chiaro ed efficace, con i terminologia e argomenti appropriati, dibattere in sessioni di domande e risposte.
Prerequisiti
Contenuti
Le lezioni monografiche hanno l'obiettivo di presentare singoli argomenti e aspetti dello spazio pubblico sia nel loro inquadramento teorico, sia nell'analisi di singoli casi studio esemplari. Il contenuto delle lezioni monografiche comprende ma non si limita a:
- Diverse definizioni di spazio pubblico;
- Una breve storia dello spazio pubblico;
- Che cosa è lo spazio pubblico;
- Le idee di spazio pubblico in diversi paesi e culture;
- Spazio pubblico e significati culturali (identità);
- Lo spazio urbano non costruito: piazze e strade;
- Il parto e il giardino pubblico;
- Lo spazio pubblico negli edifici pubblici;
- Private space with public space.
D'altro canto, le presentazioni di esperti esterni vogliono introdurre gli studenti in una dimensione più pratica, fornendo il particolare punto di vista di diversi professionisti che lavorano con e nello spazio pubblico. Questi professionisti saranno artisti, architetti, urbanisti, direttori di museo, curatori, sociologi e altri organizzatori di eventi pubblici.
Testi di riferimento
Per una prima introduzione agli argomenti del corso, si vedano:
Pietro Garau, Lucia Lancerin, Marichela Sepe, "The Charter of Public Space", Rovereto: List, 2015 (http://www.biennalespaziopubblico.it/wp-content/uploads/2016/12/CARTA_SPAZIO_PUBBLICO.pdf );
Franco Purini, "Spazio pubblico", voce in Enciclopedia italiana, VII Appendice, Roma: Treccani, 2007 (https://www.treccani.it/enciclopedia/spazio-pubblico_(Enciclopedia-Italiana )/)
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'argomento di ricerca da esporre all'esame deve essere approvato dal docente. Può essere un qualsiasi spazio pubblico accessibile a Venezia o in altri luoghi. Gli studenti devono poter visitare lo spazio pubblico scelto, scattare fotografie e analizzarne l'architettura e studiare i fenomeni urbani. Inoltre dovranno indagare le origini storiche di tale spazio pubblico, le sue funzioni nel passato e nel presente e come sia cambiato fisicamente e funzionalmente nel tempo. Infine, dovranno immaginare l'organizzazione di un evento in questo spazio pubblico, ritenuto appropriato in base alla analisi condotte.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Conoscenze e capacità di comprensione: 18-22, sufficienti o limitate; 23-26, discrete; 27-29, buone o ottime; 30 o 30 e lode, eccellenti.
Interpretazione dei fenomeni e capacità di giudizio: 18-22, sufficienti o limitate; 23-26, discrete; 27-29, buone o ottime; 30 o 30 e lode, eccellenti.
Abilità comunicative e utilizzo del linguaggio tecnico: 18-22, sufficienti o limitati; 23-26, discreti; 27-29, buoni o ottimi; 30 o 30 e lode, eccellenti.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni del docente, si svolgeranno all'interno delle ore del corso anche speciali presentazioni di professionisti esterni (quali artisti, architetti, urbanisti, sociologi, direttori di musei) che forniranno agli studenti i diversi punti di vista di chi opera concretamente sullo spazio pubblico.
Altre informazioni
Il programma del corso e le modalità d'esame sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti sono pregati di comunicare al docente l'argomento di ricerca scelto per l'esposizione all'esame con congruo anticipo. Il docente è disponibile nell'orario di ricevimento, prima e dopo lezione o via email.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Gli studenti con una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) possono richiedere un supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contattando l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile