SOCIOLOGY OF ART CONSUMPTION

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIOLOGY OF ART CONSUMPTION
Codice insegnamento
EM3A11 (AF:512431 AR:323640)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Il corso offre una panoramica dei mutamenti nella produzione, distribuzione e consumo delle pratiche artistiche in Occidente dalla tarda Modernità a oggi, considerando soprattutto le arti visive e performative partendo dal cultural turn della sociologia che mostra le tangenze fra sociologia ed estetica e la necessità di "includere le arti nel quadro" dell'analisi. Dopo una breve parte introduttiva, che presenta lo stato dell'arte del nuovo incontro fra le discipline, si prenderanno in considerazione i diversi approcci storici della sociologia dell'arte, per poi focalizzarsi sugli approcci degli studi culturali e femministi intersezionali.
- Conoscere i principali approcci e le questioni chiave della sociologia delle arti.
- Contestualizzare i processi, le pratiche e le opere dei mondi dell'arte senza perdere di vista la specificità estetica.
- Interrogare e interrogarsi, grazie alle conoscenze acquisite, sull'evidenza sia dei fatti sociali che degli artefatti studiati.
- Utilizzare un approccio riflessivo allo studio delle intersezioni fra sociologia ed estetica.
- Situare sociologicamente i fenomeni artistici all'intersezione fra diverse reti di relazioni e categorie, facendo attenzione alle specificità e alle differenze.
Questo corso e gli esami si svolgeranno in lingua inglese. A parte una buona competenza nell'uso della lingua inglese, scritta e parlata (C1/C2), non sono richiesti particolari prerequisiti, anche se una conoscenza di base dell'attuale panorama mediale e artistico è preferibile.
- Introduzione: l'incontro tra sociologia ed estetica.
- Autori, Temi e teorie della sociologia dell'arte.
- Forme dei consumi artistici, temi e dibattito.
- Gli studi culturali e lo studio dei fenomeni culturali
- il femminismo, rappresentazioni e forme di identificazione, prospettive intersezionali.


Il programma contenente i testi assegnati è reso disponibile su moodle prima dell'inizio delle lezioni, e così i testi da studiare.
Gli studenti potranno scegliere se svolgere un unico esame finale scritto a domande aperte o alcune prove in itinere da definire (specificate nel syllabus) per ottenere un voto parziale e svolgere la prova finale scegliendo metà delle domande proposte.
scritto
Il punteggio massimo ottenibile è 30 e Lode. Il punteggio può essere distrubuito tra prova parziale e finale (vedi sopra).
Lezioni frontali, proiezioni, seminari, discussione dei testi assegnati.
Gli studenti sono tenuti a leggere i testi assegnati prima delle lezioni in cui saranno discussi e sulla base del calendario fornito. Gli studenti che non abbiano copia dei testi in classe, in formato cartaceo o digitale, non potranno partecipare alle attività di gruppo e seminariali. I laptop saranno usati esclusivamente per le attività assegnate. L'uso del telefono cellulare non è ammesso in classe eccetto che per ragioni motivate e preventivamente concordate con la docente.


Gli studenti in classe saranno rispettosi l'uno dell'altro e la partecipazione di tutti sarà garantita. Questa classe promuove la responsabilità, l'uguaglianza, la libertà di espressione e la collaborazione. Nessun tipo di discriminazione, verbale o di altro genere, sarà consentita in classe. Per esigenze specifiche, o problemi che occorrano a lezione, gli studenti sono pregati di contattarmi in privato.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/03/2025