AESTHETICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AESTHETICS
Codice insegnamento
EM3A10 (AF:512433 AR:323528)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nel quadro del percorso di studio in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, il corso si propone di stimolare un confronto tra il linguaggio della critica d'arte e quello della filosofia. Si intende quindi fornire agli studenti una conoscenza approfondita di alcune importanti questioni teoriche che sono state sviluppate nell'intreccio tra le due discipline. Da un lato si mira a far notare come la critica d'arte sia impregnata di nozioni filosofiche operanti come presupposti e sottintesi. Dall'altro lato si mira a mostrare quanto il pensiero estetologico sia sempre influenzato dalle forme e dalle pratiche che caratterizzano il contesto artistico in cui esso si sviluppa.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere gli argomenti trattati nel corso, sapersi orientare autonomamente nei testi trattati, usare in maniera consapevole i concetti fondamentali introdotti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere in modo consapevole le caratteristiche e le ragioni del passaggio, avvenuto a partire dalla seconda metà del XX secolo, a una concezione post-mediale delle arti.
Autonomia di giudizio: L'insegnamento si prefigge di fornire gli strumenti per una considerazione consapevole delle arti come sistema interconnesso di pratiche e discipline. Lo/la studente è invitato/a ad applicare i concetti definiti durante il corso al proprio ambito di interesse.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero acquisire le abilità comunicative richieste per argomentare sui temi affrontati, nonché per formulare valutazioni autonome fornendo ragioni adeguate.
Una conoscenza anche superficiale delle tendenze emerse nelle arti tra XX e XXI secolo può essere d'aiuto per comprendere più a fondo alcune delle letture proposte in bibliografia. In particolare, si richiede una conoscenza almeno intuitiva di termini quali astrazione, minimalismo e arte concettuale
Il corso si propone di studiare alcuni dei principali approcci contemporanei alla filosofia dell'arte attraverso l'analisi di un unico concetto, quello di medium. La nozione verrà studiata in diversi contesti d'uso, afferenti tanto alla filosofia quanto alla critica d'arte e agli studi sulla cultura visiva. In questo modo verrà tracciata una storia del concetto tra XX e XXI secolo.
Due sono i temi che emergeranno nel corso delle lezioni. Da un lato verrà evidenziata la differenza tra concezioni autonomistiche ed eteronomistiche dell'arte; dall'altro lato verrà analizzato il ruolo svolto dalla diffusione di internet nello sviluppo della cultura visiva contemporanea e della società ipermediale in cui viviamo. Nella prima parte del corso la critica d'arte formalista di Clement Greenberg verrà contrapposta alla filosofia analitica di Richard Wollheim; la seconda parte delle lezioni verrà dedicata alla condizione post-mediale dell'arte descritta da Rosalind Krauss, alla nozione di metamedium formulata da Lev Manovich, ai processi di rimediazione e rilocazione dei media così come inquadrati da Jay Bolter, Ray Grusin e Francesco Casetti.
La bibliografia del corso sarà fornita all'inizio delle lezioni e tramite piattaforma Moodle.
Esame orale condotto sulla base dell'antologia di testi condivisa a lezione. Le domande saranno poste in modo tale da valutare la conoscenza dell'intero ventaglio di argomenti trattati durante il corso. A quesiti riguardanti il commento di un singolo testo si alterneranno domande di confronto tra più autori o concetti.
orale
Punteggi nella fascia 18-22 verranno assegnati in presenza di una sufficiente conoscenza degli argomenti del corso, ma con una limitata capacità di approfondimento e di formulazione di giudizi autonomi. Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di una discreta conoscenza degli argomenti del corso e di una discreta capacità di approfondimento e di formulazione di giudizi autonomi. Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di una buona o ottima conoscenza degli argomenti del corso e di una buona o ottima capacità di approfondimento e di formulazione giudizi autonomi.
Lezioni frontali e lettura dei testi.
Discussioni in aula con gli studenti su temi specifici.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto(assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/07/2025