TEORIE DELLA FORMAZIONE E COMPLESSITA'

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORIES OF EDUCATION AND COMPLEXITY
Codice insegnamento
FM0560 (AF:512489 AR:326936)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PED/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Il corso ricade tra le attività formative integrative del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e ha come suo scopo introdurre alla necessità di un’idea di formazione che vada oltre l’enfasi sugli apprendimenti, per attestarsi quale pratica intersoggettiva finalizzata alla co-generazione di valore. Obiettivi dell’insegnamento sono: conoscere il funzionamento dei sistemi complessi; esplorare il nesso complessità/sostenibilità; emancipare la formazione da una posizione marginale rispetto alle altre strutture-chiave dell’indagine pedagogica e farne l'oggetto centrale, unitario e generativo della scienza pedagogica; rilevare i bisogni formativi espressi dalla società complessa; riconoscere la funzione strategica della pedagogia intesa come teoria della formazione rispetto alla ‘destinazione’ umana; declinarla in percorsi di insegnamento/apprendimento sulla base delle emergenze espresse dal tempo storico.
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere e comprendere la complessità in prospettiva sistemica
- Conoscere e comprendere le teorie classiche dei sistemi
- Conoscere e comprendere la nuova concezione dell'apprendimento
- Conoscere e comprendere il nesso tra complessità e sostenibilità;
- Conoscere e comprendere le evidenze della Pedagogia
- Conoscere e comprendere la metodologia dei programmi di ricerca
- Conoscere e comprendere i principi della Pedagogia come scienza prima della formazione.
- Conoscere e comprendere le euristiche della Pedagogia
- Conoscere e comprendere i sistemi complessi, plurali, transculturali
- Conoscere e comprendere i problemi della formazione nella prospettiva del nuovo umanesimo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Saper analizzare situazioni formative concrete avvalendosi dei riferimenti teorici acquisiti
- Saper identificare dei bisogni formativi

Autonomia di giudizio
- Sapere analizzare riflettere, discutere, approfondire e rielaborare in maniera personale le
tematiche emergenti
- Sapere decentrare il proprio punto di vista e comprendere punti di vista differenti
- Sapere analizzare in maniera critica la propria esperienza di formazione
- Sapere selezionare le fonti più affidabili e rilevanti
- Sapere analizzare in maniera critica e argomentativa i testi e i materiali di lavoro proposti
- Sapere elaborare autonomamente le letture del corso

Abilità comunicative
- Sapere comunicare in gruppo sapendo sostenere le proprie idee
- Sapere ascoltare in maniera attiva sapendo svolgere funzioni di sviluppo del compito e delle
dinamiche relazionali
- Sapere comunicare e analizzare problematiche in team

Capacità di apprendere
- Sapere usare in maniera appropriata la terminologia pedagogica nella discussione di casi, nella
formulazione di problemi, nella esposizione di argomenti
- Sapere descrivere, analizzare, interpretare situazioni formative;
- Sapere riflettere sulla propria formazione e sulla relativa autovalutazione dei concetti e delle
abilità apprese
- Sapere integrare i quadri di conoscenze pregresse con le nuove
Conoscenza dei quadri generali della storia contemporanea e delle problematiche che la caratterizzano acquisiti attraverso gli insegnamenti di base del triennio.
I problemi del nostro tempo e il pensiero complesso.
Assunti paradigmatici nelle rappresentazioni della Pedagogia.
Il concetto di sistema.
Ordine e disordine.
Continuità e discontinuità.
Vincolo e possibilità
Il metodo della complessità.
Complessità e sostenibilità.
La cittadinanza planetaria.

F. Capra (2014). La rete della vita. Rizzoli (capitoli da definire). Materiali messi a disposizione dalla docente.
La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale, che mirerà ad accertare la padronanza degli argomenti trattati, la capacità espositiva e l’approccio critico. In particolare, la discussione sarà articolata su due momenti, uno dedicato alla verifica dei testi di riferimento e uno a quella del percorso creativo redatto a cura dello studente e precedentemente concordato con la docente.
orale
L'attribuzione del punteggio seguirà i seguenti criteri:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di applicare la comprensione del materiale d'esame;
- sufficiente originalità e accuratezza del percorso presentato
- sufficienti capacità comunicative, soprattutto in relazione all'uso del linguaggio specifico della pedagogia.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di applicare la comprensione del materiale d'esame;
- discreta originalità e accuratezza del percorso presentato
- discreta capacità comunicative, soprattutto in relazione all'uso del linguaggio specifico della pedagogia.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:conoscenza e capacità di applicare la comprensione del materiale d'esame;
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- capacità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della pedagogia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative eccellenti.
Il corso è frontale e si avvale dell’approccio noto come “Partially Flipped Learning”, che consente di recuperare, valorizzare e di integrare i modelli pedagogici student-centered e le metodologie didattiche laboratoriali e collaborative, tutti ugualmente finalizzati a ottimizzare la risorsa tempo e a promuovere la personalizzazione e l’autoregolazione dell’apprendimento nell’ottica del raggiungimento della piena autonomia dello studente. Verrà erogato in modalità web-enhanced con il supporto della piattaforma Moodle di Ateneo, sulla quale verranno messi a disposizione i materiali di approfondimento (articoli, filmati, interviste) e di autovalutazione.
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/04/2025