ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY 2
Codice insegnamento
FM0395 (AF:512499 AR:326726)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ANTROPOLOGIA FILOSOFICA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo corso cercherà di mettere in luce la dimensione filosofica di uno dei principali testi della modernità filosofica: i Pensieri di Pascal. Attraverso questo testo esplorerà anche altri luoghi dell'opera pascaliana e introdurrà criticamente molti temi della cultura matematica, fisica e teologica della modernità occidentale.
Gli obiettivi fondamentali che il corso persegue sono:
(a) Introdurre gli studenti alla lettura critica di un testo incompleto, complesso e ricco di sottintesi - come i Pensieri -, dando ordine ai suoi contenuti propriamente filosofici.
(b) Introdurre gli studenti a valorizzare la particolare attitudine di Pascal a congiungere le dimensioni teoretica, matematica, sperimentale e teologica del pensiero umano.
Non è previsto alcun particolare prerequisito.
Titolo: cuore e ragione nei Pensieri.
1. Il coeur come facoltà dei principi.
2. Il ruolo di cuore e ragione nel lavoro dello “spirito geometrico”.
3. Spirito geometrico e matematica.
4. Spirito geometrico e fisica (il metodo sperimentale in Galileo e Pascal).
5. Il ruolo di cuore e ragione nel lavoro dello “spirito di finezza”. Finezza e senso illativo (Pascal, Locke e Newman).
6. Deismo e teismo di fronte alla Rivelazione.
7. Statuto epistemologico della fede cristiana.
8. Le intemperanze dello spirito geometrico: univocismo e riduzionismo.
TESTI PER L’ESAME
1. Pascal, Pensieri (una edizione che riporti la numerazione CHEVALIER).
2. Dispensa a cura del docente.
3. Introduzione alla filosofia, appunti a cura del docente.
I testi 2, 3 e 3 saranno forniti dal docente durante il corso.
Per chi ha nel suo piano di studi l'esame da 12 cfu, ci sarà un unico esame a conclusione dell'intero ciclo di lezioni (60 ore). La durata prevista per l'esame complessivo è di 45 minuti.
Per chi lo desidera, sarà possibile articolare l'esame in due prove: una per ciascuna parte del corso.
L'esame si svolgerà in forma orale e inizierà con l'esposizione della tesina preparata dallo studente. Inoltre, una domanda riguarderà l'esposizione di un paragrafo importante del testo di Pascal. Altre riguarderanno argomenti di carattere teorico (finito.infinito; miseria-grandezza; il Pari; cuore e ragione; spirito di geometria e spirito di finezza, l'epistemologia di Pascal; lo statuto della Fede).
Sarà valutata la capacità di rispondere facendo pertinenti riferimenti ai testi di Pascal; la precisione lessicale; la coerenza argomentativa.
orale
Sarà valutata sufficiente la prova di chi risponderà in modo pertinente a due terzi delle domande.
Il corso si baserà su lezioni frontali, nelle quali sarà valorizzato al massimo il contributo degli studenti.
Il corso sarà affiancato da tre serie di appuntamenti seminariali condotte - ciascuna - da un collaboratore del docente. Lo studente potrà scegliere di approfondire - sotto la guida di uno di questi collaboratori - il rapporto tra filosofia e matematica o quello tra filosofia e fisica o quello tra filosofia e teologia. Durante questi seminari lo studente dovrà incominciare a preparare la elaborazione di una tesina da presentare in sede di esame.
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/06/2025