STORIA DEI MOVIMENTI SOCIALI E POLITICI SP

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF SOCIAL AND POLITICAL MOVEMENTS
Codice insegnamento
FM0348 (AF:512604 AR:325338)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Questo corso si propone di studiare particolari movimenti collettivi che abbiano caratterizzato l'età contemporanea, come tratti peculiari di una società in rapido mutamento. E' proposto come un approfondimento della storia sociale nell'epoca contemporanea.
L'insegnamento è tra quelli caratterizzanti nei corso di studi magistrali in Storia dal medioevo all'età contemporanea e ACEL. E' inoltre possibile inserirlo come esame a scelta per altri corsi di laurea.
Decodificare un documento di storia sociale o relativo alle dinamiche civili di un paese. Comprendere documenti storici e saperne elaborare un'interpretazione con un personale metodo di studio. Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia moderna italiana, europea e mondiale. Comprendere le dinamiche collettive della società di massa. Approccio all'individuazione all'uso di determinate fonti per ricerche di storia sociale.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle pratiche di ricerca con le fonti scritte e orali: reperimento, accesso, produzione, interpretazione e conservazione di tali fonti.- conoscenza dell'evoluzione delle principali teorie sulla storia dei conflitti sociali e politici
- conoscenza del dibattito teorico ed epistemologico relativo alla storia contemporanea
- conoscenza delle questioni di ordine etico, deontologico e giuridico implicate nel lavoro dello storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare la metodologia di ricerca con le fonti scritte e orali
- capacità di scegliere le modalità più opportune con cui farlo
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere oralmente un testo teorico o storiografico in un contesto seminariale
- saper interagire nell'ambito di un gruppo tra pari
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Conoscenza della lingua italiana. Conoscenza delle linee generali della storia contemporanea.
Storia, storiografia e memoria della Resistenza italiana nel quadro delle resistenze antifasciste europee durante la Seconda guerra mondiale.
Si presenteranno le tappe, le geografie, i soggetti, le forme della Resistenza come guerra partigiana e come partecipazione civile. Saranno trattati i temi della violenza politica, del ruolo delle donne nella Resistenza, dei rapporti tra partigiani e popolazione e i nuovi temi introdotti dalla più recente storiografia prodotta in occasione dell'80° anniversario del 1945. Si rifletterà sull'eredità culturale e politica della Resistenza nella società italiana e nei movimenti collettivi successivi al 1945.
1. Santo Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi 2015.
2. Filippo Focardi, Santo Peli (a cura di), Resistenza. La guerra partigiana in Italia 1943-1945, Roma, Carocci, 2025.
3. Uno libro a scelta tra i seguenti (o altri da concordare con il docente):
Roberto Battaglia, Un uomo, un partigiano, Il Mulino, 2004
Manlio Calegari, La sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945) Editpress 2021
Chiara Colombini, Storia passionale della guerra partigiana, Roma-Bari, Laterza, 2023
Filippo Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005
Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri, 1991
Santo Peli, Storie di GAP. Terrorismo urbano e Resistenza, Torino, Einaudi, 2017
Alessandro Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma, Donzelli, 1999
Olivier Wieviorka, La Resistenza nell'Europa occidentale. 1940-1945, Torino, Einaudi, 2018
...
4. Documenti e articoli presentati a lezione e disponibili sulla pagina Moodle del corso.
L'esame consiste in un test scritto in 10 domande a risposta breve sui punti 1 e 4, a cui seguirà un esame orale sui punti 2 e 3.
Maggiori informazioni saranno presentate nel Patto Formativo pubblicato su Moodle all'inizio delle lezioni.
orale
Lezioni frontali e discussioni seminariali.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 02/05/2025