ARCHEOLOGIA MARITTIMA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MARITIME ARCHAEOLOGY
- Codice insegnamento
- FT0544 (AF:512695 AR:325746)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/10
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 2
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione.
- consapevolezza delle principali problematiche della ricerca e della tutela nel settore dell'archeologia marittima, delle prospettive di valorizzazione del patrimonio culturale marittimo e della metodologia e delle tecniche applicate in questo settore.
– conoscenza del contributo dato dallo studio dei relitti alla ricostruzione delle dinamiche commerciali dall'Età del Bronzo all'età medievale;
- conoscenza di base della costruzione navale antica e medievale.
- conoscenza di base della portualità e dell'organizzazione infrastrutturale marittima del mondo antico e medievale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
- saper applicare la metodologia e le tecniche dell'archeologia marittima a fini di ricerca, tutela e di valorizzazione.
3. Capacità di giudizio
- saper applicare consapevolmente la metodologia e le tecniche più appropriate a seconda del tipo di ricerca, di intervento di tutela o di attività di valorizzazione, sia in ambiente subacqueo che in ambiente terrestre ed essere in grado di cogliere gli aspetti più significativi dell'evidenza archeologica marittima contestualizzandola nel suo panorama storico.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
1. Carlo Beltrame, 2012, Archeologia marittima del Mediterraneo. Navi, merci e porti dall'antichità all'età moderna, Carocci ed., Roma (escluso da p. 205 a p. 250).
2. Enrico Felici, 2002, Archeologia subacquea. Metodi, tecniche e strumenti, Libreria dello Stato, Roma (ma saltare le pagine 45-64, 105-119, 202-265, 315-...).
3. Beltrame, C. e Costa, E., 2018, Tecniche di rilievo e modellazione tridimensionale in diversi contesti archeologici subacquei, L'Archeologo subacqueo, 67, 13-21.
Testo facoltativo: Pomey, P., a cura di, 1997, La Navigation dans l’Antiquitè, Edisud, Saint Remy de Provence.
Agli studenti impossibilitati a frequentare il corso, che ne abbiano diritto, si consiglia di contattare il docente e di integrare lo studio della letteratura d'esame con dei buoni appunti oppure di contattare il docente per avere della letteratura alternativa.
A questo proposito i non frequentanti possono trovare molte delle informazioni presentate a lezione nei seguenti contributi:
Aspetti generali del commercio e della navigazione:
Wilson, A., 2011, Developments in Mediterranean shipping and maritime trade from the Hellenistic period to AD 1000, in D. Robinson, A. Wilson, a cura di, Maritime Archaeology and Trade in the Mediterranean, 33-59, Oxford.
Traffico di opera d’arte
Arata, F. P., 2017, Il trasporto e il commercio marittimo delle opere d’arte attraverso le testimonianze dell’archeologia subacquea, D. Gandolfi, a cura di, Archeologia subacquea. Storia, organizzazione tecnica e ricerche, 61-88 , Bordighera.
Circolazione del vino e dell’olio
Volpe, G., 1998, Archeologia subacquea. Come opera l’archeologo sott’acqua. Storie dalle acque, Firenze (da p. 477 a p.626.)
Circolazione dei metalli
Long, L., Spada, G., 2021, Commercio di metalli e marmo durante l’Alto Impero alla foce del Rodano “Saint-Ferréol” (Saintes-Maries de la Mer, Francia), in Olcese, G, Surace, D.M., a cura di, Relitti e commercio romano nel Mediterraneo occidentale in epoca romana, 87-108, Roma.
Circolazione del marmo
Beltrame, C., 2021, Il progetto “Le rotte del marmo nel mondo antico” e la circolazione dei marmi bianchi nel Mediterraneo romano, in Olcese, G, Surace, D.M., a cura di, Relitti e commercio romano nel Mediterraneo occidentale in epoca romana, 109-119, Roma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati. Sufficiente conoscenza della termonologia archeologica.
B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati. Discreta conoscenza della termonologia archeologica.
C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati. Buona o eccellente conoscenza della termonologia archeologica.
D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati e eccellente padronanza della terminologia archeologica.
Metodi didattici
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto(assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.