ECONOMIA E GESTIONE DELLE PRODUZIONI CULTURALI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF CULTURAL PRODUCTIONS
Codice insegnamento
FT1E04 (AF:512733 AR:325875)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce all’interno del Corso di Laurea triennale in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, offrendo una prospettiva manageriale allo studio del sistema delle produzioni culturali nel suo complesso e ai processi che le caratterizzano, includendo organizzazioni non profit e profit, i settori più strettamente culturali come quelli creativi.


Il corso prepara lo studente ad acquisire le seguenti conoscenze:

• Comprensione delle specificità delle organizzazioni artistiche e
culturali
• Comprensione e analisi delle logiche di processo in ambito organizzativo
• Conoscenza e applicazione di strumenti concettuali per l’analisi manageriale di diversi tipi di aziende, con particolare riferimento alle aziende che operano nelle arti e nella cultura
• Competenze nell’individuazione e gestione di criticità nella gestione dei processi in ambito culturale e creativo
Il corso non prevede prerequisiti
Concetti introduttivi
- Impresa, prodotto culturale, valore
- Vantaggio competitivo, risorse e competenze

Innovazione nei contesti di produzione culturale
- Innovazione e modelli di business nei settori culturali
- Metodi di open innovation nella cultura

Progettare e gestire un sistema che produce valore
- Processi produttivi
- Decisioni strategiche e cambiamenti organizzativi

Forme organizzative per la gestione delle risorse culturali
- Strutture organizzative, alleanze strategiche e forme alternative
- Identità organizzativa e legittimità
• Lorenzoni G., Dalla catena del valore al sistema delle attività [Capitoli 1 e 8], in A. Lipparini (a cura di) Economia e gestione delle imprese, Il Mulino, Bologna, 2007.
• Rispoli M. e Brunetti G, Economia e Management delle aziende di produzione culturale, Il Mulino, Bologna, 2009 [Capitoli 1 e 8]
• Materiali caricati su Moodle (slide, articoli e altro materiale aggiornato settimanalmente)

I materiali saranno integrati prima del corso con nuovi materiali
L'esame viene organizzato come prova scritta ed è composto da:
- 5 domande a risposta chiusa
- 2 domande aperte per dare spazio per l'elaborazione critica di concetti appresi nel corso.

Saranno organizzati lavori di gruppo (facoltativi) che daranno la possibilità di ottenere da 1 a 3 punti extra sul voto conseguito nello scritto.
scritto
A. punteggi nella fascia 18-23 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 24-27 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 28-30 (e lode) verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
Il corso, di didattica convenzionale, è organizzato in:
- lezioni frontali
- momenti di lavoro di gruppo
Le lezioni si svolgeranno in presenza, coerentemente con i i vincoli di distanziamento.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/05/2025